Transaction processing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
Rivisto incipit +fix stile +traduzione da aggiornare |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
{{T|inglese|informatica|marzo 2024}}
In [[informatica]] il '''''transaction processing''''' ({{lett|elaborazione delle transazioni}}) è un [[paradigma]] di elaborazione in cui ogni operazione viene svolta nell'ambito di una transazione, ovvero una sequenza indivisibile di operazioni che in caso di fallimento (anche parziale) viene annullata nella sua interezza.
== Descrizione ==
Un
Un esempio interessante è il processo che coinvolge una tipica
Si consideri l'ipotesi di un signore che intende trasferire [[€]]100,00 dal proprio [[conto corrente]] verso un altro. Questa transazione è una singola operazione secondo la [[banca]], ma coinvolge contemporaneamente due funzionamenti separati in termini di elaborazione informatica: addebitamento del cliente per i 100 euro ipotizzati e accredito della medesima cifra per il destinatario del bonifico effettuato. Se l'addebito si conclude con successo, ma non l'accredito (o viceversa), ci sarebbe un errore in uno dei due [[Sistema (informatica)|sistemi informatici]] delle banche coinvolte. È dunque necessario accertarsi che entrambi i processi riescano oppure che entrambi vengono a mancare, di modo che non vi sia mai alcuna contraddizione nella base dati della banca o delle banche coinvolte.
Riga 34 ⟶ 36:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|ingegneria}}
|