Policromia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: La '''policromia''' è una tecnica metallurgica utilizzata prevalentemente dai longobardi che consiste nell'inserimento di granati e alamandini su lamine d'oro dentro castoni rilev... |
m →Policromia nella scultura antica: sistemazione fonti e fix vari |
||
(47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|tecniche artistiche}}
[[File:Antike Polychromie 1.jpg|thumb|upright=0.5|Schema ricostruttivo policromo di un [[tempio]] [[ordine dorico|dorico]]]]
'''Policromia''' (dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|πολυχρωμία}}, {{polytonic|πολύ}} = "molto", e {{polytonic|χρώμα}} = "[[colore]]") è il termine utilizzato per descrivere l'uso di molti colori su un supporto di vario materiale.
== Descrizione ==
Comunemente il termine indica una tecnica artistica usata in [[architettura]], nella [[ceramica]] e nella [[scultura]].
Nell'antichità vi sono molti esempi di decorazione policroma come nel caso del [[Partenone]] sull'[[Acropoli di Atene]] e delle statue [[crisoelefantino|crisoelefantine]].
Nel [[Medioevo]] la policromia fu anche utilizzata in [[oreficeria]] ed in [[metallurgia]] prevalentemente dai [[longobardi]] mediante l'inserimento di [[granati]] e [[almandino|almandini]] su lamine d'[[oro]] dentro castoni rilevati. Tecniche affini sono la [[damaschinatura]] e l'[[agemina]]tura.
== Policromia nella scultura antica ==
La scultura [[Grecia arcaica|greca arcaica]], influenzata dall'[[arte egizia]], presentavano colori vivaci, tanto da sembrare vive ai visitatori. L'applicazione dei colori si estendeva ai frontoni dei templi, alle decorazioni sulle tombe, alle iscrizioni ed estendeva la leggibilità dell'opera d'arte, sottolineando dettagli non necessariamente evidenti nella rappresentazione tridimensionale<ref name=":0">{{Cita libro|autore-capitolo=Vincenz Brinkmann|titolo=I colori del bianco: policromia nella scultura antica|collana=Collana di studi e documentazione|data=2004|editore=De Luca|capitolo=I colori della scultura arcaica e protoclassica|ISBN=978-88-8016-633-7}}</ref>. Nelle sculture arcaiche e protoclassiche, i colori applicati rispettavano convenzioni che assegnavano ad un tipo di materiale, un colore prestabilito. Le policromie andavano dall'applicazione del colore uniforme, per indicare una determinata carnagione ad esempio o la criniera di un animale, alle figure geometriche<ref name=":0" />.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{portale|arte}}
[[Categoria:Tecniche artistiche]]
|