Giuseppe Maria Pilo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossa versione inaccettabile troppo lunga da sistemare, avviso P rimosso, avviso S inserito, pagina messa tra gli OS |
|||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseNascita = 16 giugno
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1º novembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico dell'arte
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , professore emerito all'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]]
Riga 19 ⟶ 20:
== Biografia ==
Cavaliere dell'Ordine equestre dei Santi Maurizio e Lazzaro e degli Ordini dinastici della Real Casa di Savoia, Confratello Capitolare della Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia, socio d'onore della [[Scuola Grande di San Fantin]]<ref>{{cita web|url=https://www.ateneoveneto.org/it/soci/P|titolo
Dell'attività di ricerca, didattica e di promozione culturale di Giuseppe Maria Pilo fanno fede le pubblicazioni prodotte e la quantità dei servizi resi, nella pubblica amministrazione e nella scuola, a livello secondario dapprima, poi per oltre un trentennio nell'insegnamento universitario, a Padova (dove si era anche laureato), Trieste, Udine e, dal 1994, all'Università Ca' Foscari di Venezia, città dove aveva intrapreso le sue prime esperienze museali (1955-1960) e d'insegnamento superiore nell'Accademia di Belle Arti (1970-1972).
== Onorificenze ==
Riga 29 ⟶ 30:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione= Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo= 2 giugno 1989
}}
{{Onorificenze
Riga 51 ⟶ 52:
{{Portale|biografie|arte}}
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
| |||