Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disinfestazione aviaria |
m Bramfab ha spostato la pagina Discussioni utente:Bramfab/arc21/arc20/arc14 a Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc14 |
||
| (75 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<div style="position:fixed; right:2%; top:9%; overflow:visible;">
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;">
<div style="text-align:center"><small>Se mi contatti per una biografia <br />a valenza enciclopedica contestata:<br /> per cortesia prima leggi:<br />[[Wikipedia:Autobiografie|Autobiografie]]<br />[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|Criteri di enciclopedicita' per biografie]]<br />[[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|Pagine promozionali o celebrative]]<br />[[Wikipedia:Ragionamento per analogia|Ragionamento per analogia]]<br />'''Grazie''' e ricordati di '''firmare''' il messaggio</small></
</div>
</div>{{Titolo errato|titolo=Benvenuto nella tana del [[Scetticismo metodologico|dubbio]] - [[Bertolt Brecht|Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!]]}}
<div class=usermessage style="text-align:left;">
'''''Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto...''''' [[Helder Pessoa Câmara|(HC ''28 Feb 1964'')]]. .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. <small>{{ Contavisite |Discussioni_utente:Bramfab }}</small> <
</div>
<small>[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arch1 : primo archivio]
Riga 23:
<!-- {{Occupato|bramfab}} -->
<!-- {{wikipause|[[Utente:Bramfab|Bramfab]] | xx dopo meta' mese }} -->
<!-- <div class=usermessage style="text-align:left;">Si prega di rispettare l'ordine cronologico ed aprire le nuove discussioni <u>in fondo alla pagina</u> e di proseguire le vecchie nei paragrafi esistenti e firmare. Grazie <
<!-- -- '''per un po' di giorni avrò presenza decisamente molto saltuaria,''' A tutti auguro '''Buone feste'''
--> <div class=usermessage style="text-align:left;">Si prega di: 1) ''Rispettare'' l'ordine cronologico, 2) ''Aprire'' le nuove discussioni <u>in fondo alla pagina</u>, 3) ''Proseguire'' le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) ''<big>[[Aiuto:Firma#Come_firmare|Firmare]]</big>'', 5) Possibilmente ''fornire'' un [[Aiuto:Wikilink|link]] sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le [[Massime conversazionali]] - Grazie e [[Aiuto:Benvenuti su Wikipedia|Benvenuti su Wikipedia]] e qui trovate [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/BenvenutiSuWikipedia.pdf una ottima velocissima guida] se siete "nuovi" (;-), se inoltre siete esperti in qualcosa, ma spaesati in wikipedia, suggerisco [[Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo]] <br />
</div>
Riga 37:
== Badoglieide ==
Ciao, chiedo il tuo aiuto perché, come emerso da [[Discussioni_utente:Nrykko#Badoglieide|questa discussione]] bisognerebbe revertare il mio intervento in [[La Badoglieide|questa voce]] per eliminare un possibile copyviol. Grazie in anticipo --'''[[Utente:Nrykko|
:Eh, si che si può. Ma bisognerebbe chiedere a un piemontese...<small>Me a son de Spèza! :-) </small> Grazie ancora! --'''[[Utente:Nrykko|
== Progetto:Valle d'Aosta ==
Riga 45:
Aspetto quindi un feedback per vedere quanti siamo.
Grazie dell'attenzione! Se mi risponderete favorevolmente almeno in un due-tre utenti mi attivo per presentare una bozza grezza in [[Portale:Progetti/In preparazione]].
Ciao! --<small><span style="font-family: Papyrus">'''[[Utente:Patafisik|<
:Andrà benissimo anche l'appoggio morale e il tuo contributo saltuario, ci mancherebbe! :-) Ti segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Valle d'Aosta|l'avviso al bar]] e [[Utente:Patafisik/Sandbox/Progetto:Valle d'Aosta|la bozza]]. Ciao!--<small><span style="font-family: Papyrus">'''[[Utente:Patafisik|<
==[[Regno d'Italia (1861-1946)]]==
Butta un occhio, se hai tempo: ho riscritto l'incipit in modo più pregnante e descrittivo dell'oggetto della voce.. se ricordi ne avevamo parlato. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_d%27Italia_%281861-1946%29&oldid=48764918 Qui] il vecchio incipit, [[Regno d'Italia (1861-1946)|qui]] l'attuale. Ciao. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
== Template obsoleto utente ==
Riga 106:
== Re: up aperta ==
fatto, grazie. Me ne ero scordato! Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span>
== [[Regno d'Italia (1861-1946)|Aggiunte fontate]] ==
Riga 123:
== [[Selezione sessuale]] ==
Ho dei dubbi riguardo la comprensibilità di alcuni passagi, l'argomento è difficile e sterminato però se ti va mi farebbe piacere --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;"> <small>non</small>ISCRITTO </span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<
== Depistaggio negazionista? ==
Riga 177:
Di seguito ti rimetto la definizione di glaciazione come l'avevo modificata e giudica tu se è il caso di aggiungerla o meno, io ho solo provato ha mettre al servizio la mia esperianza per migliorare una voce di wikipedia, di più non posso fare:
"''Una glaciazione è un importante avanzamento delle coltri glaciali sulla superficie terrestre perdurante per un lungo periodo di tempo (chiamato Periodo glaciale) della durata di migliaia di anni. Essa è dovuta ad un generale abbassamento della temperatura media globale del clima terrestre.''
Più in generale in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, con glaciazione si fa riferimento ad un periodo di tempo in cui sulla Terra esistono calotte polari cioè in cui i poli sono ricoperti da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; secondo questa definizione ci troviamo ancora oggi in un periodo di glaciazioni, in quanto la Groenlandia e l'Antartico sono ancora ricoperte dai ghiacci (in questo senso il termine comprende sia le fasi di avanzamento che di regressione dei ghiacci durante tutta un' Era glaciale).[1]
Riga 183:
Più comunemente, quando si parla degli ultimi milioni di anni della Terra, con glaciazioni ci si riferisce all'avanzamento delle calotte polari che caratterizza periodi particolarmente freddi (periodi glaciali) durante i quali le calotte polari si sono estese fino a ricoprire gran parte dell'Europa e del Nord America. In questo senso l'ultima glaciazione è finita circa 10.000 anni fa.
Si ritiene che le glaciazioni avvengono in maniera ciclica durante un' Era glaciale e determinano l'alternarsi di periodi più freddi (Periodi glaciali) e periodi più miti caratterizzati da arretramento dei ghiacci (Periodi interglaciali). Durante gli ultimi milioni di anni ci sono stati molti periodi glaciali, i più antichi hanno avuto una durata di 40.000 anni, i più recenti di 100.000 anni. Questi ultimi sono i più studiati."
Riga 204:
== Almazzurra ==
Ti segnalo che l'utente in oggetto è tornato e ha di nuovo iniziato a fare delle [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liborio_Romano&diff=49324251&oldid=48980837 modifiche "vagamente", IHMO, POV].<
== Ampliamento glaciazione ==
Riga 226:
«E come farò a rettificare su Wikipedia, se chi mi chiede la rettifica non mi fornisce fonti attendibili?» ;)
Buonagiornata. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
==Parere interfaccia progetto==
Riga 448:
{{Quote|Se non necessario è preferibile non forzare una dimensione fissa per la singola immagine, perché annulla le impostazioni personalizzate nelle preferenze del singolo utente}}
E non mi sembra che nella voce della strage del duomo ci siano particolari necessità di visualizzare le immagini grandi. Se vedi le immagini troppo piccole puoi cambiare la dimensione nelle [[Aiuto:Preferenze/Immagini#File|preferenze]]. Ciao. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">
:È più piccola di cosa? Semmai va ingrandita perché si trova nell'incipit, ma è un parere mio personale. Non sono state elencate le eccezioni alla regola, ma non credo che la tua motivazione sia valida. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">
::Non reverterò ancora la tua modifica perché mi sono già spiegato chiaramente, ma ti ripeto: se vedi le immagini piccole ingrandisci la dimensione di base dalle preferenze. Io infatti ho una dimensione predefinita a 250px, e quindi io non vedo differenze tra la tua [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strage_del_Duomo_di_San_Miniato&curid=1853028&diff=52338306&oldid=52275003 modifica] e come era prima. In questo caso, se un utente, per qualche motivo, ha impostato una dimensione di default a 300 px o a 150px, è costretto a vederla a 250px. Capito ora perché i px sono da evitare? --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">
:::Bramfab ho visto questa tua modifica http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strage_del_Duomo_di_San_Miniato&curid=1853028&diff=52338306&oldid=52275003. Per favore cessa da questa linea che è contro il regolamento. Io utilizzo wikipedia da telefonino con connessione lentissima (prova un giorno tu e vedrai cosa vuol dire) e quando incontro chi la pensa come te, o elimino il caricamento delle immagini (perdendo talvolta dati importanti) oppure rimango appeso. Se c'è consenso si può anche mettere 1000 px per una voce, ma che avvenga dopo un dibattito in talk specifico e non con la motivazione "i px esistono nel markup di wikipedia per qualche motivo": mai pensato che magari esistano non per l'ns0 ? Mai pensato che esistano solo per immagini strette e molto lunghe ? Mai pensato che esistano solo per impostare sempre a minimo alcuni simboli ? Insomma, mai temuto di avere interpretato male il regolamento ? Poi magari parlandone possiamo fare qualsiasi cosa, ma parliamo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:55, 6 set 2012 (CEST)
Riga 516:
Avevo messo mano al paragrafo perché mi sembrava troppo condensato e confuso, con errori dovuti probabilmente ad affollamento di concetti. Non avevo ancora finito, ci hai pensato tu e ti ringrazio! --[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 17:09, 21 set 2012 (CEST)
==Re:==
No, mi sembra contenga una versione ampiamente superata. Imvho può essere cancellata. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
==RE:==
Riga 545:
:Ho provveduto a modificare la didascalia come da te indicato. Grazie per il consiglio e buon lavoro anche a te. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:51, 27 set 2012 (CEST)
::Ho letto il tuo intervento alla voce [[Upstream (petrolio)]]:
''Questo termine di origine americana, che etimologicamente significa "flusso verso l'alto", indica che l'upstream include tutte le attività svolte allo scopo di portare in superficie, quindi verso l'alto, gli [[idrocarburo|idrocarburi]] presenti nel sottosuolo.''
::Questa etimologia non mi convince molto, anche perché non spiegherebbe l'etimologia del termine "downstream" (che non corrisponde a reimmettere il petrolio nel sottosuolo).
::Io invece pensavo che avesse il significato di "a monte", in contrapposizione a "downstream" che significherebbe invece "a valle"; in questo caso tali termini si riferirebbero quindi al fatto che i procedimenti di upstream sono svolti prima (quindi a monte) rispetto ai processi di downstream che sono svolti dopo (quindi a valle) oppure si potrebbero riferire al fatto che l'upstream sta "a monte" dell'ottenimento del greggio pronto per il trasporto, mentre il downstream sta "a valle". Ad ogni modo secondo me l'etimologia è da ricercare nella progressione di tali procedimenti, cioè nella loro "collocazione temporale", non nella loro "collocazione spaziale" (sebbene essi avvengano generalmente in due zone geografiche differenti, per cui assumano anche una diversa collocazione spaziale). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:05, 27 set 2012 (CEST)
Riga 691 ⟶ 689:
==Uso di wikipedia nella didattica==
Grazie per il tuo lavoro. Io ho fatto un ''copia-incolla'' nella mia sottopagina [[Utente:Mizardellorsa/Utilizzo di Wikipedia nella didattica]] in modo da poterla modificare senza intralciare gli altri. Per prima cosa ho scritto qualche riga sui ''Libri di Wikipedia'' a mio avviso molto utili a scuola. Speriamo che altri intervengano. Va poi valutato se mettere in risalto che su wikisource sono disponibili moltissimi testi di letteratura italiana ed anche di altre letterature.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:37, 17 ott 2012 (CEST)
:.Come ben sai, esiste il ''plurale modestiae'' non volevo imporre la mia linea. Trasferisco sulla tua pagina.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:48, 17 ott 2012 (CEST)
Riga 770 ⟶ 768:
Ciao Bramfab è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:23, 24 ott 2012 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FOggi_il_Senato_vota_su_diffamazione_e_diritto_all%27oblio&diff=53494852&oldid=53494233] LOL ci credo che non le piaciamo, brutti e sozzi e [[scorbuto|pure malati]]! :D--<small><span style="font-family: Papyrus">
==Teutoburgo==
Riga 899 ⟶ 897:
==Mail==
Ti ho appena mandato una mail con un allegato-macigno (mea culpa)... alla tua mail che avevo già, quella che inizia per h, per non passare dalla mail di WP che non mi permetteva di allegarti niente. Ciao!--<small><span style="font-family: Papyrus">
== Richiesta ripristino pagina ==
Riga 921 ⟶ 919:
2/8/'48-5/9/'49.
''Ora il grafico inserito è stato cancellato con le seguenti motivazioni: file grafico di bassa qualità, ma non modificabile/editabile dagli utenti.''
''Non credo che sia di bassa qualità, almeno nella versione che ho inserito; forse Bramfab ha visto le prime versioni dell'immagine (che ho usato solo nella discussione di Xerse); nella versione inserita avevo rifatto tutte le scritte e reso i colori più distinguibili. Il fatto che non sia modificabile non lo capisco: nella sua pagina si legge: "Modifica questo file usando un programma esterno" e chiunque quindi può modificarlo. Io l'ho fatto varie volte''.
Riga 966 ⟶ 964:
==Didascalia Autonomia Operaia==
Scusa, ma non mi torna l'italiano: il testo che hai corretto è diventato: "[...] ''durante una manifestazione dalla autonomia Operaia''". A parte l'apostrofo, ma perché "dalla"? E perché autonomia minuscolo e Operaia maiuscolo? --'''[[Utente:Nrykko|
:Probabilmente oggi tutti saprebbero scriverlo ma nessuno saprebbe davvero di cosa si tratta ;-) Un saluto --'''[[Utente:Nrykko|
== prosperi ==
Riga 989 ⟶ 987:
Ciao, ho visto che hai annullato una modifica su [[Italia Repubblicana]] che, in effetti non era ancora stata del tutto completata e che tra l'altro non avevo firmato. Adesso che ho modificato il penultimo paragrafo di quella voce in maniera più coerente, ti andrebbe di darci nuovamente un'occhiata per capire se i motivi che ti hanno spinto alla cancellazione persistono? Grazie in ogni caso. [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 19:49, 15 nov 2012 (CET)
Ciao! Anonimamente (di nuovo per errore), avevo apportato una modifica minore che serviva a mettere in ordine cronologico le informazioni ed avevo cancellato un informazione ritenendola poco importante.
Però è la seconda volta che non sono in accordo con te, quindi mi sembra doveroso, vista la tua esperienza, chiederti se c'è qualcosa che non va nel mio approccio alle voci che trattano di storia? Francamente non penso che ci si possa sempre limitare agli eventi ufficiali, perché questi spesso non bastano spiegano le cause. D'altronde l'interpretazione degli eventi rischia di essere soggettiva e questo diventa un problema soprattutto quando si tratta di eventi politici. Per superare il problema ho adottato, a seconda dei casi queste due strategie:
1. Elencare le diverse interpretazioni, esempio:
: ''Gli scandali, la limitata autoriduzione di pensioni e stipendi da parte dei parlamentari[94], l'appoggio dei partiti alle manovre del governo e la disputa sull'attitudine al buon governo dei politici rispetto ai tecnici sono fra le possibili cause di una crescente sfiducia nella classe politica.''
2. Inserire gli eventi che, oggettivamente, sono stati molto trattati dai media. Ad esempio, citare il caso Ruby, è necessario per spiegare il calo di consensi del precedente governo nel 2011, anche se i fatti dicono che finora non è stato dimostrato nessun illecito.
Cosa ne pensi? (A parte che devono smettere di far modifiche senza aver fatto il log in) [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 16:31, 23 nov 2012 (CET)
Sono perfettamente d'accordo riguardo al fatto che dovrebbero essere trattate questioni non politiche ed anzi, avevo sollevato il problema con una discussione di pareri. Le elezioni 2010 le ho tolte proprio perché, a mio parere erano un'informazione politica fine a se stessa. Riguardo la suddivisione, già ci si stava pensando con Poigne di trattare la storia dei partiti politici (per lo meno quelli della seconda repubblica). D'altra parte però farei distinzione tra politica fine a se stessa e la trattazione di catastrofi sociali, eventi economici, questioni sociali, ecc.. trattati in chiave politica. Proprio perché politica ed il resto sono spesso correlati penso che sia meglio non isolare la politica in un altra voce. [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 17:20, 23 nov 2012 (CET)
Su questi aspetti siamo d'accordo ed ho provveduto personalmente ad inserire gli eventi non politici che ho ritenuto rilevanti. Così come personalmente ho isolato tutto il discorso sui partitini per procedere ad uno spostamento o ad una cancellazione. Sfondi una porta aperta! L'unica cosa è che trovo difficile inserire successi cinematografici e letterari, avvenimenti di cronaca nera in questa voce (per lo meno riguardo agli ultimi anni), ma forse tu hai in mente dei casi rilevanti. Riguardo le elezioni, non c'è dubbio che siano un fatto, io non ero d'accordo riguardo alla loro rilevanza, dato che non è possibile citare tutte le elezioni regionali, amministrative e nazionali. In ogni caso cambia poco. [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 20:35, 23 nov 2012 (CET)
Ciao Bramfab grazie per il tuo interessamento allo scorporo di alcune sezioni della pagina sull'Italia Repubblicana! Se vuoi seguire il lavoro o anche contribuire puoi farlo qui, nella mia sandbox http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Poigne/Sandbox. Sto procedendo, con l'aiuto di Jambojet, dello scorporo delle storielle dei partitini, partendo dall'inizio della "seconda repubblica", dalla voce principale. Ho anche provveduto ad inserire due righe riguardo alcune elezioni, così da creare una storia politica dell'italia reppublicana, o almeno partendo dagli anni '90. --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 20:19, 24 nov 2012 (CET)
Apprezzo il punto di vista e sono in parte d'accordo, ma non sarò io a scrivere del delitto di Avetrana su questa voce perché non lo ritengo rilevante come condoni, indulti, l'ultimo referendum, alcuni trattati, ecc.. (giusto per rimanere sul precedente governo), tutte riforme che in futuro potranno essere sintetizzate con una maggiore prospettiva storica, ma che al momento, a mio parere, hanno effetti sulla vita degli italiani. Detto ciò apprezzerei molto il contributo sugli ultimi dieci anni di storia repubblicana da parte di persone che hanno un altro punto di vista, dato che la mia impronta sulla sezione è fin troppo marcata. La voce non è completa e penso sia meglio che non sia io a darle una veste di completezza per invitare altre persone a contribuire. Restando nel merito, sono d'accordo riguardo al fatto che gli eventi della politica italiana incidono poco (rare eccezioni) nel mondo, mentre è più vero il viceversa; dissento però dalla conclusione che ne trai. D'altra parte penso che si potrebbe trattare l'impatto della globalizzazione per spiegare questo periodo storico. Infine ti faccio notare come, le riforme siano trattate in forma estremamente compatta (per lo meno quelle che ho inserito io), mentre a tutti gli altri eventi vengono spesso dedicate più frasi. Purtroppo per ora non ho potuto contribuire alla nuove voce, anche se Poigne me ne dà il merito. Mi unisco a lui nell'apprezzare il tuo eventuale contributo. [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 15:20, 26 nov 2012 (CET)
Comunque per evitare fraintendimenti, questa è la mia opinione:
- aggiungere eventi rilevanti non appartenenti alla sfera politica: assolutamente si (una volta identificati come tali)
- rimuovere i paragrafi che parlano delle riforme dei governi: forse in alcuni casi, ma secondo me la trattazione attuale è proporzionale alla rilevanza.
- rimuovere dalla voce informazioni sulle trasformazione dei partiti: nella maggior parte dei casi si.
- aggiungere trattazioni generali in prospettiva storica su società, economia (tipo globalizzazione/europa, mezzi informatici e telematici): è quello che mi aspetto in una voce storica, anche se bisogna farlo solo quando è possibile tirare delle conclusioni condivise. P.S.: Copio il mio commento sulla discussione della pagina, i nostri punti di vista potrebbero servire ad altri [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 15:58, 26 nov 2012 (CET)
Scusami di Bramfab, temo di non aver capito la tua ultima frase. In ogni caso esplicito meglio il mio punto di vista al riguardo. Scrivere di storia non può prescindere da un minimo di soggettività. Quello che voglio dire è che nella voce non si possono includere tutti gli eventi avvenuti in Italia dal '45, ma solo alcuni: quelli rilevanti (secondo il proprio giudizio). Il contributo di più giudizi permetterà di avere una selezione delle varie informazioni. Francamente non vedo alternative al fare una selezione soggettiva sulla rilevanza delle informazioni; ed anche il principio di condivisione limita, ma non supera il problema. Perché, per esempio, non inserire tutti i risultati sportivi, tutti i libri più venduti, i risultati al botteghino dei film, la morte del mio cane? Perché non è sufficiente che siano ''fatti'', così come non è sufficiente che un certo evento abbia una voce di wikipedia al 100% (o 99%). La verità è che non è sempre possibile essere del tutto oggettivi: anche se si espongono fatti certi questi saranno selezionati secondo il nostro giudizio, che uno se ne renda conto o meno. Un altro momento di non oggettività si verifica quando si riassumono gli argomenti in prospettiva storica: si creano relazioni di causa-effetto che, nella maggior parte dei casi, sono solamente condivise, non dimostrate. Anche nel caso in cui si definisce come ''possibile'' una ricostruzione, si evita di citare una ricostruzione ritenuta (soggettivamente) improbabile. Elementi di soggettività nella descrizione storica sono inevitabili: [[Storia#Storiografia e metodo storico|una operazione storiografica]], volta a "setacciare" le affermazioni valide storicamente dal campo più vasto delle affermazioni, è indispensabile per poter elaborare un 'vero discorso del passato'. Ovviamente tanto più è generico ed ampio l'argomento, tanto più il problema si pone; mentre in voci piccole, come nelle biografie, il problema è meno sentito. Ti chiedo scusa se sto dicendo cose a te ovvie. Spero che tu non legga nel commento una volontà di polemica. [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 11:38, 27 nov 2012 (CET)
D'accordo al 100%. Copio il tuo commento sulla pagina di discussione. [[Utente:Jambojet|Jambojet]] ([[Discussioni utente:Jambojet|msg]]) 14:35, 27 nov 2012 (CET)
== Guerre di indipendenza italiane ==
Riga 1 035 ⟶ 1 059:
== Corvi ==
Ciao, ecco [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/109.113.65.26 un altro] da infinitare--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 19:34, 21 nov 2012 (CET)
== Urgente... ==
Ho cercato di inserire la categoria "Cabalisti degli Stati Uniti" per inserire "Lois Roden" ma ho fatto un errore perché non so come si possa fare: mi puoi aiutare?--[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 18:39, 22 nov 2012 (CET) {{Fatto}}: ho creato la Categoria "Cabalisti statunitensi" inserendo "Lois Roden" però bisogna cancellare "cabalisti degli Stati Uniti" e non so come si fa', potresti cancellarla tu?--[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 18:59, 22 nov 2012 (CET)
== Re: Benvenuto ==
Grazie. --[[Utente:MargLet|MargLet]] ([[Discussioni utente:MargLet|msg]]) 17:20, 25 nov 2012 (CET)
== Nascita repubblica ==
Ciao, vedo che anche tu hai notato quella fonte; ho appena lasciato una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pot&curid=1253455&diff=54260234&oldid=53161442 nota a Pot], che ne pensi? -- [[Utente:Gianfranco|g]] · [[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011|ℵ]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:20, 29 nov 2012 (CET)
:sì, non dubitavo certo de Il Mulino :-) E mi era anche già capitato di vedere opere in qualche modo legate per provenienza a Bankitalia, solo che era sempre in tematiche al massimo di storia ''economica'', come i quaderni che mi hai linkato, che comunque hanno un taglio "pertinente"; questa sarebbe storia pura, al massimo politica, e vedere che poi Bankitalia... [http://www.bancaditalia.it/studiricerche/pub_ext/web_ricerca.xls non ne prende le distanze], mi ha colpito. Comunque, è vero che forse si può attendere almeno qualche reazione, lasciamo così per ora. Grazie, buon lavoro :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · [[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011|ℵ]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:14, 29 nov 2012 (CET)
::(''scusa il ritardo, sono poco online in questo periodo'') già, è un edit che a questo punto direi si possa annullare almeno fino a che quel testo non lo legge qualcuno di noi. Vedo peraltro che da quell'ente vengono anche altri [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_del_comunismo&diff=prev&oldid=39215660 contributi originali] (vedi in basso :-) <small>Per scrupolo ho guardato se l'infrastruttura Itaca potesse considerarsi separata e siccome ho visto che sul sito pubblicano anche [http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/bandigara/altri/bandi/g015-11/All-2-Capitolato-tecnico.pdf letture interessanti], essendoci cotanta fonte sono quasi tentato anzichenò di fare una voce sui loro sistemi :-D</small> -- [[Utente:Gianfranco|g]] · [[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011|ℵ]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 11:50, 4 dic 2012 (CET)
== Nomadelfia ==
Ok, forse hai ragione: la prossima volta lo scriverò anche nella pagina di discussione della voce stessa.
Ciao
--[[Utente:Incontroachispara|Incontroachispara]] ([[Discussioni utente:Incontroachispara|msg]]) 14:34, 29 nov 2012 (CET)
== Sai dirmi... ==
...come si puo' inserire l'avviso "da controllare"? Grazie, ciao.--[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 22:43, 2 dic 2012 (CET)
...sai dove posso chiedere se la "cronologia" di wikipedia non verra' mai cancellata? Potra' essere utile.--[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 10:58, 4 dic 2012 (CET)
== pagina annamaura. ==
ciao Bramfab, discuto qui per non influenzare la discussione della pagina di discussione. ti chiedo un consiglio per le pagine future. avrei molto da enciclopedicizzare su opere letterarie e cinematografiche , sono appassionato di questo. non ho capito bene cosa intendi per cinematografia locale. ciò vale anche per una pagina che avrei intenzione di riproporre relativa a traghetto cariddi. nel caso di un'opera a diffusione locale , ma a recensione nazionale, dal momento che è iscritta in un database specifico, di dominio pubblico in periodo antecedente alla creazione della pagina, possono valere i criteri di enciclopedicità? mi riferisco a progetti futuri, visto che creo pagine per il cinema (sto cercando di darvi una mano nel progetto tra le voci proposte). il concetto di localsmo non mi è chiaro, non vorrei vandalizzare wikipedia. se puoi aiutarmi,non vorrei fare gaffe :)
== Andrea Branzi ==
Ciao,
volevo capire perchè se c'è scritto sulla voce che è professore in un'università non può esserci scritto anche che è professore in un'altra, non dovrebbe valere il principio "per analogia"?
Grazie mille e ciao
== Escher - Galleria di stampe ==
Ciao Bramfab. In merito alla descrizione dell'illustrazione "Galleria di stampe" nella voce dedicata ad Escher, l'avevo eliminata in quanto mi pareva incorretta. Qui c'è una riproduzione dell'opera (http://1.bp.blogspot.com/-Ub27PNQxiSk/Txn9m6XH9DI/AAAAAAAAAPg/gKN3qbfFXz4/s1600/SP32-20120120-183514.gif) e non mi pare nè che il visitatore guardi fuori da una finestra, nè che veda se stesso. Non vedo inoltre alcuna sequenza potenzialmente infinita. Potresti darmi delucidazioni?
Grazie --[[Utente:Gabriele cannizzaro|Gabriele Cannizzaro]] ([[Discussioni utente:Gabriele cannizzaro|msg]]) 16:27, 12 dic 2012 (CET)
:E' proprio questa interpretazione che mi lascia perplesso... Quando dici "vedi il visitatore dalla schiena" ti riferisci al personaggio in basso a destra? Se si, quello non può essere la stessa persona dell'angolo inferiore sinistro. I vestiti sono completamente diversi, lo sguardo è rivolto in basso anzichè in alto. Non ci vedo alcuna ripetizione di tipo Droste, solo una fusione tra la realtà e la rappresentazione del quadro.--[[Utente:Gabriele cannizzaro|Gabriele Cannizzaro]] ([[Discussioni utente:Gabriele cannizzaro|msg]]) 17:16, 12 dic 2012 (CET)
==Corte Pontificia==
Non è l'Almanacco di Gotha ma la titolatura è esattamente quella che all'epoca era attribuita dal Vaticano nell'Annuario Pontificio. Sarebbe opportuno ripristinare. --[[Utente:Domenico Serlupi|<small><span style="color: #ff4500;"><b>Cresc</b></span><span style="color:orange;"><b>entius</b></span></small>]] 10:34, 13 dic 2012 (CET)
==Ciao==
Dato che stai seguendo attivamente il FoP al bar, riesci a capire che cosa chiede questo utente [[Discussioni_progetto:Wiki_Loves_Monuments_2012/Monumenti/Emilia-Romagna#dicitura licenza sul Palazzo Comunale (mo) |qui]]? E se sai la risposta rispondi direttamente tu, ti cedo volentieri il posto, io non ci ho capito nulla! :-) --<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#B3DF7F;">Pạtạ</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#EFCE28;">fisik</span>]]</span></b></small> 12:49, 13 dic 2012 (CET)
==Biografia su ''[[Gildo De Stefano]]''==
Mi spiace per non aver usato questo campo per risponderti bensì il mio ma non ho ancora molta dimestichezza nell'utilizzo degli strumenti di Wikipedia. cercherò di fare meglio in futuro.--[[Utente:Entertainer|Entertainer]] ([[Discussioni utente:Entertainer|msg]]) 08:53, 14 dic 2012 (CET)
==Gildo De Stefano, il copyright e Wikipedia==
Carissimo [[utente:Bramfab]], circa la procedura che mi hai indicato ossia quella del "pié di pagina", ho fatto molto di più ossia i miei contributi presi dai libri di De Stefano, specialmente gli ultimi contributi, sono stati inseriti tutti in [[Corsivo]], indicando addirittura il capitolo del libro da cui sono stati presi. Cordiali saluti.--[[Utente:Entertainer|Entertainer]] ([[Discussioni utente:Entertainer|msg]]) 09:39, 20 dic 2012 (CET)
Circa la mia ''pagina:utente'' emulerò il buon 'Peppe' Garibaldi, ti dico: Obbedisco! Quel che è giusto è giusto, anche se è stato fatto in modo involontario.--[[Utente:Entertainer|Entertainer]] ([[Discussioni utente:Entertainer|msg]]) 13:26, 20 dic 2012 (CET)
Ciao [[utente:Bramfab]], ti dirò che me lo aspettavo, dopo aver letto prima il tuo messaggio all'amico [[Utente:Entertainer|Entertainer]], quindi, farò la stessa cosa ossia depennerò e vado avanti. Saluti.--[[Utente:Stellarag|Stellarag]] ([[Discussioni utente:Stellarag|msg]]) 13:29, 20 dic 2012 (CET)
Ciao [[utente:Bramfab]], sono pienamente d'accordo. Buon Natale.--[[Utente:Stellarag|Stellarag]] ([[Discussioni utente:Stellarag|msg]]) 09:22, 21 dic 2012 (CET)
Concordo anch'io. --[[Utente:Entertainer|Entertainer]] ([[Discussioni utente:Entertainer|msg]]) 09:23, 21 dic 2012 (CET)
==Auguri==
Caro Bramfab: tanti auguri a te e Famiglia per questo Natale e per il nuovo anno! --[[Utente:Ricce|Ricce ]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:34, 24 dic 2012 (CET)
== Re: auguri ==
Grazie, ricambio di cuore tanti cari auguri di cose buone e serenità :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:49, 25 dic 2012 (CET)
:Auguri anche da parte mia :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] ([[Discussioni utente:Cristiano64|msg]]) 09:15, 25 dic 2012 (CET)
== Biografie nuovi autori ==
Per competenza ti invito a dare un'occhiata alla questione sollevata da [[Speciale:Contributi/Winstonbianche|questo utente]], considerato che nella relativa discussione compare un [[Speciale:Contributi/Stefiro|utente]] la cui contribuzione mi appare manifestatamente legata a una casa editrice e potrebbe ricadere in [[Wikipedia:CONTO_TERZI]], ciao e buone feste!--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 21:43, 25 dic 2012 (CET)
== Re:Anno Nuovo ==
Anno Nuovo Vita Nuova! ''Giunti al capo d'anno, ci scopriamo sopraffatti dalla routine. E questo giorno ci appare assolutamente uguale agli altri. Il che "non" è vero. Perché le ricorrenze servono: a commemorare oppure a rinnovare. Occasioni di memoria e di speranza, per tornare indietro con gli occhi e la mente. Oppure, al contrario, per proiettarci in avanti.'' Buon Capodanno anche a te! --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:03, 28 dic 2012 (CET)
== Duomo San Miniato ==
{{LabGraf|Conversione in Vettoriale|[[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]]}} [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 19:11, 28 dic 2012 (CET)
:Grazie e auguri anche a te :)
:Ho modificato, dimmi se va bene! [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 13:26, 2 gen 2013 (CET)
== Beppe Costa ==
''Quaerendo invenietis'' altre belle cose come [[Ottobre in Poesia]]. La questione è parecchio ampia.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 22:47, 2 gen 2013 (CET)
== Grazie (in ritardo) ==
Bramfab, grazie per il messaggio di benvenuto di qualche giorno fa (e auguri per il nuovo anno). Scusa per il ritardo con cui rispondo, ma, appena arrivato, ho dovuto imparare a muovere i primi passi in questo nuovo ambiente e sono stato preso dalla messa a punto della voce che ho aggiunto, che ora dovrebbe essere quasi a posto, spero. Ciao,--[[Utente:Mario Mariotti|Mario Mariotti]] ([[Discussioni utente:Mario Mariotti|msg]]) 15:55, 7 gen 2013 (CET)
== Cancellazione di file doppi ==
Ciao. Ho ripristinato il file [[:File:Sarcofago Beato Moscati.jpg]] e cancellato invece il suo doppione [[:File:Urna bronzea del Beato Giuseppe Moscati.jpg]] perché quest'ultimo risultava orfano e privo di informazioni, mentre quello che avevi cancellato tu era "più in regola". Te lo dico giusto perché non ti venga un colpo a ritrovare funzionante un file che avevi cancellato :D Praticamente ciascuno di noi due aveva cancellato quasi contemporaneamente un esemplare diverso del file :) Dimmi se va bene come ho fatto, magari mi è sfuggito qualcosa ed era meglio come hai agito tu. Buon lavoro! --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:09, 10 gen 2013 (CET)
:Lo sentivo che c'era l'inghippo! Quindi che si fa? Lasciamo così o aggiustiamo in qualche modo? --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:26, 10 gen 2013 (CET)
::Controlcopy, giusto? --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:27, 10 gen 2013 (CET)
:::{{fatto}} --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:51, 10 gen 2013 (CET)
| |||