Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc16: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
m Bramfab ha spostato la pagina Discussioni utente:Bramfab/arc21/arc20/arc16 a Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc16 |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aiuto:Suggerimento del giorno}}<div style="position:fixed; right:2%; top:9%; overflow:visible;">
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;">
<div style="text-align:center"><small>Se mi contatti per una biografia <br />a valenza enciclopedica contestata:<br /> per cortesia prima leggi:<br />[[Wikipedia:Autobiografie|Autobiografie]]<br />[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|Criteri di enciclopedicita' per biografie]]<br />[[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|Pagine promozionali o celebrative]]<br />[[Wikipedia:Ragionamento per analogia|Ragionamento per analogia]]<br />'''Grazie''' e ricordati di '''firmare''' il messaggio</small></
</div>
</div>{{Titolo errato|titolo=Benvenuto nella tana del [[Scetticismo metodologico|dubbio]] - [[Bertolt Brecht|Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!]]}}
Riga 55:
== Sbarco a Melito ==
Il lavoro da fare sulla voce è ancora tanto ma un cenno di ringraziamento fa sempre piacere :-) Per quanto riguarda "[[Spedizione dei Mille]]" mi sono procurato [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+1860+%3A+la+rivoluzione+nel+Regno+delle+Due+Sicilie+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%25221860%2Brivoluzione%2Bnel%2BRegno%2Bdelle%2BDue%2BSicilie%2522&&fname=none&from=3 questo testo] è spero di poterlo usare "intensamente" appena sarò un po' più scarico.—<
:Non l'ho mica comprato (anche se la tentazione c'era), è solo in prestito dalla biblioteca (a cui ho proposto l'acquisto :-) ).—<
== Rievocazione storica - Mantova medievale ==
Riga 280:
Con riguardo alla leva l'Ufficio Storico e i volumi prodotti sempre dallo SME sull'esercito del Regno delle due Sicilie, non riportano particolari differenze sulla durata della leva, che peraltro non rappresentava alcuna novità, anche se i richiami obbligatori erano modesti dato il forte afflusso dei volontari (meglio mangiare vestendo una divisa che non mangiare affatto). Per la Sicilia la coscrizione rappresentava certamente una novità in quanto l'isola durante il periodo borbonico ne era esclusa.
Con riguardo agli svizzeri, è stato un avvenimento importante ma ai fini di quanto mi proponevo e cioè evidenziare una certa turbolenza nelle
Con riguardo alle stampe relative a episodi briganteschi dell'800 molte sono presenti in alcuni musei anche di Napoli e altre sono facilmente reperibili (copia di quelle realizzate nelle acqueforti di Bartolomeo Pinelli e anche di altri incisori).
Riga 434:
Salve Bramfab, ti scrivo perché ho un problema con un paio di IP non registrati riguardo alle voci [[Ducato di Sorrento]] e [[Template:Stati italiani dal 774 al 1000]], come puoi vedere dalle realtive discussioni e cronologie. Hanno cominciato in maniera normalissima, proponendo una loro personale e rispettabile opinione, secondo cui nessuna entità mai sorta sulla penisola italiana è definibile "Stato", a eccezione della Repubblica Italiana; il problema è sorto quando, alle mie richieste di fonti che supportassero la loro posizione e di ragioni che la motivassero, non mi hanno concesso risposta, limitandosi a ripetere tale posizione in tono leggeremnte aggresivo - riconosco che purtroppo, come mi capita, ho finito con l'assumere anch'io un tono non distaccato, senza però mai scadere nell'insulto. Inoltre uno di loro ha copincollato l'avviso presente sulla pagina [[Antichi Stati italiani]] sul [[Template:Stati italiani dal 774 al 1000]], chiedendo perché il template non partisse dal 476. Gli ho risposto che per quello avevo già creato un altro template, ma ha annullato la mia modifca dicendo semplicemente che le linee guida proibiscono di eliminare avvisi... cosa che, probabilmente per mia ignoranza, non avevo mai sentito.
Volendo quindi evitare un conflitto e dirimere la questione, mi rivolgo a te come mediatore, per sapere se puoi fare qualcosa, o dirmi cosa fare. Scusa per il disturbo e grazie.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi
: alla domanda per la verità non hai risposto tu, ovvero: ''nelle fonti che hai apportato dove c'è scritto che il Ducato di Sorrento era uno stato italiano?'' Hai risposto solo con diversi rollback, poi oltre a questa strana peculiarità riservata solo per il ducato sorrentino come stato italiano, mentre altre pagine simili (non scritte da te) non usano questa definizione così palesemente forzata, voglio precisarti che io, non ho detto che il Ducato di Sorrento non era uno stato autonomo, è la definizione di stato italiano che è sbagliata, ecco perché ti ho sottolineato il mio disappunto (anche altri utenti [[Antichi Stati italiani| in questa pagina, sono del mio stesso avviso)]]. Inoltre, non ti è concesso rimuovere avvisi di servizio (è vandalismo), dal momento che l'argomento è così controverso. Io più che ''stati italiani'' se proprio ci tieni ti consiglierei di parlare di ''assetto politico in Italia nel...'' specificando il secolo e le dominazioni, questo sia per le voci che per i vari template che stai editando, anzi, prima di pubblicarli parlane nel progetto di riferimento e vedi se gli altri sono d'accordo, perché le tue modifiche oltre ad essere troppo audaci a volte sono fin troppo arbitrarie.--[[Speciale:Contributi/87.16.157.234|87.16.157.234]] ([[User talk:87.16.157.234|msg]]) 14:49, 2 mar 2014 (CET)
MA perché devi scriverlo qui? C'è già [[una discussione in corso|Discussione:Ducato di Sorrento]], è inutile e vandalistico discuterne altrove--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi
== Arisa ==
Riga 476:
== Mediazione sul Ducato di Sorrento ==
Scusa se ti disturbo di nuovo, Bramfab, e sempre per la questione della voce [[Ducato di Sorrento]]: ho apprezzato molto il tuo intervento, ma mi sembra che gli IP perseverino nel medesimo atteggiamento di prima: ti voevo quindi c'è qualcosa che posso fare, oltre a continuare a controbattere alle loro affermazioni. Grazie--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi
== accademia militare ==
Riga 1 168:
Andrea
{{
=== Voce Italia ===
| |||