Enrico D'Ovidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|matematici italiani}}
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Enrico D'Ovidio
|immagine = Enrico D'Ovidio, dal 1880 al 1920 - Accademia delle Scienze di Torino 0012 B.jpg
|istituzione=Senato del Regno
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|luogo_nascita = Campobasso
|mandatoinizio = 4 marzo 1905
|data_nascita = 11 agosto 1843
|data_mortemandatofine = 21 marzo 1933
|luogo_morte = Torino
|legislatura = {{NumLegRegno|S|XXII}}
|data_morte = 21 marzo 1933
|gruppo parlamentare =
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura =
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|nomina_senatore_a_vita =
|tipo nomina =
|data_nomina_senatore_a_vita = 4 marzo 1905
|incarichi =
|sito = {{Senatori Regno}}
|sito = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/4c1a0e70e29a1d74c12571140059a394/2724b6531e6c50f04125646f005b5b98?OpenDocument
|partito =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte = 21 marzo
|AnnoMorte = 1933
|Attività = matematico
|Attività2 = politico
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = matematico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}cui, spettache soprattuttocontribuì ilalla merito di avere poste le basifondazione di quella che è passata alla storia comesarà la [[scuola italiana di geometria algebrica]]
}}
 
== Biografia ==
Studiò a Napoli privatamente con [[Achille Sannia]] e [[Giuseppe Battaglini]] e ottenne la laurea nel [[1869]].
Dal [[Molise]] si trasferì a [[Napoli]] dove studiò privatamente con il conterraneo [[Achille Sannia]] (anche lui nato a [[Campobasso]]) e [[Giuseppe Battaglini]] e ottenne la laurea in [[matematica]] nel [[1869]]. Dal [[1872]] insegnò [[algebra]] e [[geometria analitica]] all'[[Università di Torino]], di cui fu rettore dal 1880 al 1885.
 
I suoi maggiori allievi furono [[Giuseppe Peano]] e [[Corrado Segre]].
 
Nel [[1878]] venne eletto membro dell'[[Accademia delle Scienze di Torino]]; nel [[1883]] divenne membro dell'[[Accademia dei Lincei]]; nel [[1905]] vienefu nominato senatore.
 
Fu anche rettore del [[Politecnico di Torino]], dal [[1906]] al [[1922]].
 
Era fratello del filologo [[Francesco D'Ovidio]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =
}}
 
Riga 68 ⟶ 67:
* ''[http://name.umdl.umich.edu/ABR0034.0001.001 Geometria, analitica.]'' (Torino: Fratelli Bocca, 1896).
* ''[http://name.umdl.umich.edu/ABR0038.0001.001 Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino]'' (Torino: E. Loescher, 1885).
* ''Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliano dimensioni e di curvatura costante'', Ed. Salviucci, Roma, 1877
 
== Bibliografia ==
*[[Carlo Somigliana]]:, ''Commemorazione'', Atti dell'Accad. Sci. Torino", 69 (1933-34), pp. 119-127.
*[[Gino Fano]];, ''Commemorazione'', Annuario dell'Univ. di Torino, pp. 1932-33.
*[[Gino Loria]];, ''Commemorazione'', Accademia dei Lincei, Serie VI, Vol. XVII (1933) pp. 996-1009.
*[[Carlo de Lisio]], ''Compendio Storico di Scienziati del Molise'', Ed. Vistosistampi, Campobasso, 2008.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Pristem|dovidio}}
* {{McTtrGPristem|D'Ovidiodovidio}}
* [http://math.unipa.it/%7Ebrig/sds/prima%20pagina/tirocinio/D%27Ovidio%20Enrico%20biblio.htm Bibliografia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060514013802/http://math.unipa.it/~brig/sds/prima%20pagina/tirocinio/D%27Ovidio%20Enrico%20biblio.htm |date=14 maggio 2006 }} presso l'[[Università di Palermo]]
*{{MathGen|43280}}
 
*[http://math.unipa.it/%7Ebrig/sds/prima%20pagina/tirocinio/D%27Ovidio%20Enrico%20biblio.htm Bibliografia] presso l'[[Università di Palermo]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:SenatoriRettori delladel XXII Legislatura delPolitecnico Regnodi d'ItaliaTorino]]
[[Categoria:Politecnico di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
 
[[pms:Enrico d'Ovidio]]