Pyramidion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Pyramidion importato da en:Pyramidion e spaziature
superior immagine
 
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:ParisEgyptian ConcordeMuseum obélisqueCairo 12022 19 (cropped).jpg|thumb|200px|right|IlPyramidion pyramidiondella doratopiramide chedi fa[[Amenemhat daIII]] cuspidea dell'obelisco[[Dahshur]] dipresso il [[PlaceMuseo deegizio la(Il Concorde]]Cairo)|Museo aegizio Parigidel Cairo]]]]
Con il termineIl '''pyramidion''' si(accentato ''pyramìdion'') nell'[[Antico Egitto]] intendeè la cuspide piramidale monolitica delle [[Piramide|piramidi]] e degli [[Obelisco|obelischi]] che rappresentava la sacra pietra [[benben]].
 
[[Immagine:Egyptian Museum Pyramidions.jpg|thumb|230px|left|La sala principale del [[Museo Egizioegizio (Il Cairo)|Museo egizio del Cairo]], con quattro Pyramidion,pyramidion in granito nero, indicati dalle frecce bianche]]
Erano costituiti nell'[[Antico Regno dell'(Egitto)|Antico Regno]], da materiali rari come la [[diorite]] o il nero [[basalto]] che creavano così un forte contrasto policromo con il bianco calcare di rivestimento.
[[Immagine:Egyptian Museum Pyramidions.jpg|thumb|230px|left|La sala principale del Museo Egizio del Cairo con quattro Pyramidion, in granito nero, indicati dalle frecce bianche]]
 
[[Immagine:Paris Concorde obélisque 1.jpg|thumb|Il pyramidion dorato che fa da cuspide dell'obelisco di [[Place de la Concorde]] a Parigi]]
Durante il [[Medio Regno dell'(Egitto)|Medio Regno]] veniva usato il [[granito]] con iscrizioni [[Geroglificogeroglifici egizi|geroglifiche]]. Il più famoso è quello di [[Amenemhat III]] proveniente dalla piramide nera di [[Dahshur]], conservato al [[Museo Egizioegizio (Il Cairo)|museo del Cairo]] e decorato con geroglifici, con il [[disco solare alato egizio|disco solare alato]] e con due [[ureo|urei]]. Tra le ali del sole vi sono due occhi, simbolo della bellezza di [[Khepri|Ra nascente]] mentre sotto vi sono incisi anche i [[cartiglio|cartigli]] e le formule di vita eterna.
 
Nelle piramidi del [[Nuovo Regno dell'(Egitto)|Nuovo Regno]] di [[Deir el-Medina]] i pyramidion avevano tutte e quattro le facce decorate con scene di culto solare e con il defunto in adorazione di [[Ra]] ma erano fatti sempre di calcare locale, proveniente da Tura, come quello frammentario rinvenuto presso la tomba di [[Sennedjem]].<br> Il pyramidion della [[piramide di Cheope]] doveva pesare circa 7 tonnellate.
Tra le ali del sole vi sono due occhi, simbolo della bellezza di [[Khepri|Ra nascente]] mentre sotto vi sono incisi anche i [[cartiglio|cartigli]] e le formule di vita eterna.<br>
 
Nelle piramidi del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]] di [[Deir el-Medina]] i pyramidion avevano tutte e quattro le facce decorate con scene di culto solare e con il defunto in adorazione di [[Ra]] ma erano fatti sempre di calcare locale, proveniente da Tura, come quello frammentario rinvenuto presso la tomba di [[Sennedjem]].<br>
Quello degli obelischi, più piccolo, era spesso senza iscrizioni e ricoperto con lamine d'[[oro]], [[elettro]] o [[rame]] dorato come quello di [[SetibtawyNiuserra]] o Niuserra ad [[Abu Gurab]] che brillava di vivida luce illuminato dai raggi del [[Aton|sole]].
Il pyramidion della [[piramide di Cheope]] doveva pesare circa 7 tonnellate.<br>
 
Quello degli obelischi, più piccolo, era spesso senza iscrizioni e ricoperto con lamine d'[[oro]], [[elettro]] o [[rame]] dorato come quello di [[Setibtawy]] o Niuserra ad [[Abu Gurab]] che brillava di vivida luce illuminato dai raggi del sole.
<gallery>
Pyramidion di Ramose PAP8834-HDR.tif|Pyramidion di Ramose, da [[Deir el-Medina]], tra il 1292 e il 1190 a.C. [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]]. Pietra calcarea. [[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio]], Torino.
</gallery>
 
==Bibliografia==
*M.[[Mario Tosi -(egittologo)|Mario Tosi]], ''Dizionario Enciclopedicoenciclopedico delle Divinitàdivinità dell'Antico Egitto'', - Volvol. II, - Ed.Ananke, AnankeTorino, -2006, ISBN 88-7325-115-3
*TourEgypt Pyramidions [http://www.touregypt.net/featurestories/pyramidions.htm]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Pyramidion}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Valleantico del NiloEgitto}}
 
{{Portale|Valle del Nilo}}
[[Categoria:Piramidi]]
[[Categoria:Elementi decorativi egizi]]
 
[[cs:Pyramidion]]
[[de:Pyramidion]]
[[en:Pyramidion]]
[[es:Piramidión]]
[[eu:Piramidioi]]
[[fr:Pyramidion]]
[[he:פירמידיון]]
[[nl:Pyramidion]]
[[pl:Piramidion]]
[[ru:Пирамидион]]