Assistente Boot Camp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G84 (discussione | contributi) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(97 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|
|Nome = Assistente Boot Camp
|Screenshot = Assistente Boot Camp screenshot.png
|DimensioneLogo = 150
|Didascalia = Assistente Boot Camp su [[macOS Big Sur]]
|
|UltimaVersione = 6.1.19
|DataUltimaVersione = 29 agosto [[2022]]
|SistemaOperativo = macOS
|Genere = Boot loader
|Licenza = [[Software proprietario|Proprietaria]]
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = https://support.apple.com/boot-camp
}}
'''Assistente Boot Camp''' è un insieme di tecnologie software sviluppate dalla [[Apple|Apple Inc.]] per consentire un'installazione semplice dei sistemi operativi [[Microsoft Windows]] sui computer [[Macintosh]] dotati di processori [[Intel]]. Boot Camp è formato da un programma di partizionamento non distruttivo, cioè in grado di ridimensionare le partizioni senza formattarle, e un'immagine CD contenente i driver necessari per il funzionamento del sistema operativo Windows.
L'utilizzo del programma richiede un aggiornamento del firmware dei computer in modo da poter fornire l'[[Extensible Firmware Interface|EFI]] di un modulo Bios necessario a Windows per l'avvio del sistema. A partire dalla versione 4 di Boot Camp su [[OS X Lion|Mac OS X Lion]], Windows XP non è più supportato. Inoltre, Boot Camp 6 per [[macOS Sierra]] sui portatili [[MacBook Pro]] usciti a fine 2016 permette l'installazione solamente di [[Windows 10]]<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/boot-camp|titolo=Boot Camp - Supporto Apple|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-03-06}}</ref>.
== Requisiti ==
* [[Mac OS X Leopard]]
*
* Un
* Firmware aggiornato EFI;
* Un masterizzatore CD o DVD;
* Una versione completa e originale del sistema operativo Microsoft Windows XP o versioni successive.
==
=== GNU/Linux ===
Ancora non indicato come supportato ufficialmente dalla Apple, ma tramite Boot Camp è possibile far girare varie distribuzioni di [[GNU/Linux]].
== Dispositivi supportati ==
I driver forniti permettono a Windows XP di riconoscere la totalità dell'hardware Apple.
== Funzionalità implementate ==
{| class="wikitable"
! Versione
! Data di rilascio
! Novità introdotte
|-
| 1.0
| style="text-align:right" | 5 aprile 2006
|
|-
| 1.1
| style="text-align:right" | 26 agosto 2006
|
* Supporto per gli ultimi [[Macintosh]] Intel-Based;
* Partizionamento facilitato con soluzioni predefinite;
* Possibilità di installare gli altri sistemi operativi su altri dischi fissi;
* Supporto [[iSight]] Camera;
* Migliorato il supporto di Apple keyboard, inclusi i tasti: Canc, Stamp, BlocNum e BlocScroll.
|-
| 1.1.1
| style="text-align:right" | 14 settembre 2006
|
|-
| 1.1.2
| style="text-align:right" | 30 ottobre 2006
|
|-
| 1.2
| style="text-align:right" | 28 marzo 2007
|
* Supporto per Windows Vista (32-bit);
* Driver aggiornati;
* Supporto per l'Apple Remote;
* Aggiunta un'icona per la barra delle applicazioni Windows per accedere facilmente a informazioni e azioni relative a Boot Camp;
* Supporto tastiera migliorato;
* Procedura di installazione dei driver Windows migliorata;
* Aggiornamento Software Apple (per Windows XP e Vista).
|-
| 1.3
| style="text-align:right" | 7 giugno 2007
|
* Supporto per la retroilluminazione delle tastiere dei MacBook Pro;
* Supporto per il pairing dell'Apple Remote;
* Aggiornamento dei driver video (comprese le nuove schede NVIDIA dei MacBook Pro);
* Aggiornamento dei layout delle tastiere internazionali;
* Aggiornamento dell'installer per Windows;
* Aggiornamento della localizzazione e dell'Help di Windows.
|-
| 1.4
| style="text-align:right" | 8 agosto 2007
|
|-
| 2.0
| style="text-align:right" | 26 ottobre 2007
|
* Aggiornato il pannello di controllo di Boot Camp;
* Aggiornato il supporto tastiera;
* Aggiornati i driver;
* Aggiornate le localizzazioni;
* Supporto agli ultimi modelli Mac;
* Aggiornamenti all'aiuto Windows per Boot Camp.
|-
| 2.1
| style="text-align:right" | 24 aprile 2008
|
* Supporto a Windows XP Service Pack 3;
* Supporto a Windows Vista x64.
|-
| 2.2
| style="text-align:right" | 19 novembre 2008
|
* Risolti i problemi con il trakpad e le porte audio digitali sui portatili;
* Aggiunto il supporto per il Mighty Mouse e la Wireless Keyboard.
|-
| 3.0
| style="text-align:right" | 28 agosto 2009
|
* Lettura dei volumi formattati HFS+ da Windows;
* Lettura e copia di file tra Mac e Windows;
* Supporto alle opzioni avanzate degli schermi Apple Cinema;
* Miglioramento del supporto tap-to-click;
* Aggiunto su Windows della versione da linea di comando di Start Disk Control Panel.
|-
| 3.1
| style="text-align:right" | 19 gennaio 2010
|
* Supporto per Windows 7 (Home Premium e Professional and Ultimate) sia a 32 che a 64-bit;
* Risolto il problema dell'indirizzamento dell'Apple trackpad;
* Spegnimento del led rosso della porta audio digitale sui portatili quando non viene usata;
* Aggiunto il supporto all'Apple Magic Mouse.
|-
| 3.2
| style="text-align:right" | 18 novembre 2010
|
|-
| 3.3
| style="text-align:right" | 24 agosto 2011
|
|-
| 4.0
| style="text-align:right" | 20 giugno 2012
|
|-
| 5.0
| style="text-align:right" | 14 marzo 2013
|
|-
| 5.1
| style="text-align:right" | 11 febbraio 2014
|
* Supporto per Windows 8.1 e Windows 8.1 Pro (solo 64-bit).
|-
| 5.1.2
| style="text-align:right" | 16 ottobre 2014
|
|-
| 6.0
| style="text-align:right" | 13 agosto 2015
|
* Supporto per Microsoft Windows 10 (solo 64-bit).
|-
| 6.1
| style="text-align:right" | 20 settembre 2016
|
* Ora accetta solo installazioni di Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10 (64-bit)
|-
| 6.1.13
| style="text-align:right" | 26 ottobre 2020
|
|-
| 6.1.14
| style="text-align:right" | 26 ottobre 2020
|
|-
| 6.1.15
| style="text-align:right" | 17 maggio 2021
|
|-
| 6.1.16
| style="text-align:right" | 10 giugno 2021
|
|-
| 6.1.17
| style="text-align:right" | 19 marzo 2022
|
|-
| 6.1.18
| style="text-align:right" | 22 agosto 2022
|
|-
| 6.1.19
| style="text-align:right" | 29 agosto 2022
|
|}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Virtual PC]]
* [[Parallels Desktop for Mac]]
* [[VMware Fusion]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=https://www.apple.com/it/macosx/bootcamp/ |2=Boot Camp sul sito ufficiale di Apple |accesso=30 aprile 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060525213653/http://www.apple.com/it/macosx/bootcamp/ |dataarchivio=25 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=303572|titolo=Boot Camp Beta: Requirements, installation, and frequently asked questions|lingua=en|accesso=6 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060408112014/http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=303572|dataarchivio=8 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20070312021738/http://www.macologist.org/showthread.php?p=16134 3DMark Benchmarks] early 3DMark benchmarks from [[Macologist]]
* {{cita web|1=https://online.wsj.com/public/article/SB114425596858517843-eFLugs0KXPGIfLR9_MHn5a_ZNy8_20070406.html|2=WSJ Review by Walter Mossberg|lingua=en|accesso=29 aprile 2019|dataarchivio=11 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060411223338/http://online.wsj.com/public/article/SB114425596858517843-eFLugs0KXPGIfLR9_MHn5a_ZNy8_20070406.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/4880022.stm|BBC Article Summarizing Boot Camp|lingua=en}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20080806234044/http://www.cabel.name/2006/04/boot-camp-first-look-half-life-2-video.html Summary of the Windows XP Install process and video of an iMac running][[Half Life 2]]
{{macOS}}
{{Portale|Apple|Informatica}}
[[Categoria:Utilità per macOS]]
|