Punta Dunant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Punta Dunant
Riga 7 ⟶ 6:
|div_amm_1 = {{CH-VS}}
|div_amm_2 = [[Distretto di Visp]]
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi = Ostspitze
|dataprimasalita = 1854
|alpinistaprimasalita = Christopher Smyth, James G. Smyth e E. Smyth
Riga 23 ⟶ 21:
|codice = I/B-9.III-A.2
}}
La '''Punta Dunant''' (in precedenza
== Toponimo ==
Il precedente toponimo ''Ostspitze'' significava ''vetta orientale''.
Nel 2014 la montagna è stata rinominata in onore di [[Henry Dunant]] fondatore della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]<ref>{{fr}}{{cita web|url=
== Caratteristiche ==
Si trova nel territorio del comune di [[Zermatt]].
A causa della [[prominenza topografica|prominenza]] di soli 15 metri rispetto alla [[Punta Dufour]] la montagna non è inserita nell'elenco principale dei [[Vette alpine superiori a 4000 metri|4000 delle Alpi]] ma solamente nell'elenco secondario.
== Storia ==
Riga 38 ⟶ 41:
== Voci correlate ==
* [[Vette alpine superiori a 4000 metri]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Portale|alpinismo|montagna|Svizzera}}
[[Categoria:Montagne del Canton Vallese|Dunant]]
[[Categoria:Montagne del Gruppo del Monte Rosa|Dunant]]
[[Categoria:Quattromila delle Alpi|Dunant]]
[[Categoria:Geografia di Zermatt]]
|