Prefazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link errato |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima opera di Søren Kierkegaard|Prefazioni (Kierkegaard)|Prefazioni}}
La '''prefazione''' è un [[testo]] che l'[[autore]] di un [[libro]], o altra persona (come ad esempio un [[Curatore editoriale|curatore]]),<ref>{{Treccani|prefazione|prefazione|v=sì}} Secondo tale vocabolario, è la caratteristica soggettiva che distingue la prefazione dall'introduzione, che invece dovrebbe essere sempre scritta dall'autore.</ref> pone all'inizio dell'opera per illustrare le origini, le caratteristiche e le finalità del lavoro compiuto, garantendo una buona lettura del testo e attribuendogli veridicità. La prefazione può essere di tre tipi:
Dal punto di vista dell'[[impaginazione]], la prefazione è posta all'inizio del libro, dopo il [[frontespizio]] e prima dell'inizio del testo vero e proprio. Solitamente inizia in pagina [[Numeri pari e dispari|dispari]], è scritta in [[corsivo]], è firmata e accompagnata da una data. Se è scritta da un autore diverso da quello del libro, le pagine sono contrassegnate con [[numerazione romana]]. Il contenuto di una prefazione può cambiare dalla prima [[edizione]] a quelle successive. Nel caso di un'[[opera letteraria]], spesso la prefazione serve a dare un'unità al libro, oppure si lega solo ad una novella o a un personaggio specifico (in questo caso si parla di prefazione documentativa).
Il primo libro in cui compare una prefazione, propriamente detta, è l'''[[
▲#'''autoriale''', scritta dall'autore;
▲#'''attoriale''', scritta da uno dei personaggi del libro;
▲#'''allografa''', scritta da terzi
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==▼
▲Il primo libro in cui compare una prefazione, propriamente detta, è l'''[[Apuleio (libro)|Apuleio]]'', [[Stampa (processo)|stampato]] da [[Sweynheim e Pannartz]] a [[Roma]] nel [[1469]].
* {{Cita libro|autore=[[Amedeo Benedetti]]
== Altri progetti ==
▲==Bibliografia==
{{interprogetto|wikt=prefazione|preposizione=sulla}}
▲* [[Amedeo Benedetti]], "Avvertenza o Premessa o Prefazione", ne ''Il libro. Storia, tecnica, strutture'', Arma di Taggia, Atene, 2006, pp. 65-86. ISBN 88-88330-29-1
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|letteratura}}
[[Categoria:Libro]]
[[Categoria:Editoria]]
|