CLOCKSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Giaccai ha spostato la pagina Utente:Giaccai/Sandbox/CLOCKSS a Utente:CLOCKSS: bozza pronta |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(48 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Organizzazione==
L'archivio è distribuito, con tecnologia [[Open source|opensource]] [[LOCKSS]]<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/How_CLOCKSS_Works|titolo=CLOCKSS how it works|sito=CLOCKSS|accesso=9 agosto 15}}</ref>, in 12 tra le principali biblioteche di ricerca a livello mondiale, che costituiscono i "nodi" di un vasto network internazionale. Queste biblioteche hanno il compito di conservare i backfile delle pubblicazioni e di renderli accessibili solo nei momenti di emergenza<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clocksswiki/files/CLOCKSS_Handout_Italian.pdf|titolo=CLOCKSS, Archivio affidabile gestito da una "community|accesso=9 agosto 15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151028112907/http://www.clockss.org/clocksswiki/files/CLOCKSS_Handout_Italian.pdf|dataarchivio=28 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>, per garantire la sopravvivenza delle informazioni anche a seguito di eventi che possano minare l'integrità di uno o più nodi.
===Italia===
Partecipano al progetto le biblioteche delle [[Università degli Studi di Bergamo|Università di Bergamo]], [[Università degli Studi di Brescia|Brescia]], [[Università degli Studi di Milano|Milano]], [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Napoli Federico II]], [[Università degli Studi di Padova|Padova]]; la [[LUISS]] e il [[Politecnico di Milano]], l'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia]] di Roma<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/Supporting_Libraries|titolo=Supporting Libraries|sito=CLOCKSS|accesso=9 agosto 15}}</ref>. La biblioteca dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] è diventata nel 2010 il primo "nodo" di CLOCKSS nell'Europa continentale<ref>{{Cita web|autore = Paolo Ferrari|url = http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-il-sapere-protetto-con-un-clockss|titolo = Il sapere protetto con un Clockss|accesso = |editore = Cattolicanews|data = 24 giugno 2010}}</ref>. La biblioteca dell'[[Istituto universitario europeo]] di Fiesole è stata tra le prime biblioteche aderenti al progetto<ref>{{cita pubblicazione|autore=Veerle Deckmyn|titolo=The EUI Library – Europe’s Social Science Research Library|rivista=EIU review|numero=inverno 2010|pp=5-6}}</ref>.
==Note==▼
<references/>
==Bibliografia==▼
* {{cita pubblicazione|url=http://blogs.scientificamerican.com/information-culture/preserving-scholarly-information-lockss-clockks-and-portico/|nome= Bonnie|cognome=Swoger|titolo=Preserving scholarly information: LOCKSS, CLOCKKS, and portico|rivista=Scientific American. Blogs|data=13 nov. 2014}}
==Collegamenti esterni==▼
▲=Note=
* {{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/Home|titolo=CLOCKSS, sito ufficiale|accesso=8 agosto 15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150810054232/http://www.clockss.org/clockss/Home|dataarchivio=10 agosto 2015|urlmorto=sì}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲=Bibliografia=
[[Categoria:Basi di dati bibliografiche]]
▲=Collegamenti esterni=
▲* {{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/Home|titolo=CLOCKSS, sito ufficiale|accesso=8 agosto 15}}
|