Aleph: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 95.238.2.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Aytrus Etichetta: Rollback |
||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Stemma
|immagine = Hebrew letter alef freefonts.svg
Riga 9 ⟶ 6:
}}
L{{'}}'''
== Corsivo moderno ==
Nella scrittura corsiva ebraica moderna il carattere è scritto "
== Antichità ==
In origine la sua forma assomigliava a una testa di [[bue]] stilizzata,
=== Esegesi ebraica ===
Nella scrittura [[lingua ebraica|ebraica]] le lettere venivano anche impiegate come cifre, e ad ''aleph'' spettava il valore numerico di [[1 (numero)|1]].<ref>Talvolta anche [[1000]].</ref>
Le lettere presentano anche un forte significato [[simbolo|simbolico]]: il ''[[Sefer haBahir]]'' afferma che essa esisteva già prima dell'"esistenza" della [[Torah]]
==== Disegno della lettera ed esegesi mistica ebraica ====
{{vedi anche|Anima|Sefirot}}
Ulteriori interpretazioni simboliche si basano su di un'analisi della forma della lettera. Graficamente l'aleph (nella sua grafia odierna, diversa da quella antica) si può immaginare formato da due [[Alfabeto ebraico|Yod]] connessi da un [[Waw]].<ref>Benjamin D. Sommer, [https://books.google.it/books?id=JbzNCQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=aleph%20yod%20waw%20yods&f=false ''Revelation and Authority: Sinai in Jewish Scripture and Tradition'', pag. 91], Yale University Press, 2015.</ref>
Nel sistema numerico ebraico la [[Jodh]] vale 10 e la [[Waw]] vale 6. Dalla somma totale si ottiene il numero 26, che è pari alla somma del valore numerico delle lettere che compongono il nome divino, [[Tetragramma biblico|YHWH]]; infatti la Yod come precedentemente detto vale 10 più due He del valore di 5 e il Vav con valore di 6 (10+5+6+5 = 26).<ref>Leonora Leet, [https://books.google.it/books?id=GSaWMID_Ba8C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=aleph%2026%20number&f=false ''The Universal Kabbalah'', pag. 331], Inner Traditions / Bear & Co, 2004.</ref>
Aleph rappresenta anche l'inizio (dell'[[alfabeto]] e della [[numeri|numerazione]]), e pertanto viene connessa ad [[Adamo|Adam]] (
==== Simbologia ====
Anche nel ''Sefer haBahir'' viene paragonata
=== Altre similitudini ===
[[File:Adam with a Lion.jpg|thumb|upright=0.9|''Adamo e il leone'', di [[Heinrich Aldegrever]] (1540)]]
L{{'}}Alef ha come corrispondente [[greco antico|greco]] l{{'}}''[[Alfa (lettera)|alfa]]'', e come corrispondente [[alfabeto arabo|arabo]] l{{'}}''[[alif]]''. Da questa lettera si è originata anche la [[A]] [[alfabeto romano|latina]].<ref>Aa.Vv., [https://books.google.it/books?id=L1GzDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=aleph%20alfa%20alif%20arabo%20greco&f=false ''Pedagogia e Vita: il ruolo formativo delle religioni storiche nelle società postsecolari''], Edizioni Studium, 2018.</ref>
Da un punto di vista [[analogia (filosofia)|analogico]] ed [[esoterismo|esoterico]], l{{'}}''alef'' rappresenta l'[[Uno (filosofia)|Unità primordiale]], il [[Principio]] che contiene in sé il tutto come un seme l'intera pianta.<ref name=archeosofica>{{cita web|url=http://archeosofica.org/it/aleph/|titolo=Alef|autore=Alessandro Benassai|opera=Origine e Significato delle Costellazioni|anno=2017|editore=[[Archeosofica]], Scuola Esoterica di Alta Iniziazione}}</ref> Corrisponde al [[1 (numero)|numero 1]], mentre il valore numerico delle lettere «''aleph''» è 111, una sorta di [[trinitarianesimo|tripartizione dell'unità]].<ref name=archeosofica/>
In quanto tale essa rappresenta il Capo, la [[Volontà]] suprema, la Forza [[origine|originaria]] ben espressa dal glifo del [[toro (astrologia)|toro]]. Il rimando ad [[Adamo]] include anche il primo animale da questi nominato, cioè Arih, il [[leone (astrologia)|leone]] il cui epiteto comprende i termini ''ar'' ([[fuoco (elemento)|fuoco]]) + ''aih'' ([[fenice]] o [[aquila (costellazione)|aquila]]): questi tre simboli animali, insieme al volto del primo uomo, compongono il [[tetramorfo]], ovvero l'espressione del [[potere]] sui [[quattro elementi]] e quindi su tutti i regni della [[natura]], racchiuso nell{{'}}''aleph''.<ref name=archeosofica/>
== Matematica ==
{{vedi anche|Numero cardinale}}
In [[matematica]], [[Numero cardinale#Numeri aleph|si indica]] con <math>\aleph_i</math> l{{'}}''i''-esimo [[numero cardinale]] [[numero transfinito|transfinito]]: in particolare con [[Aleph-zero|<math>\aleph_0</math>]] si indica la potenza del [[insieme numerabile|numerabile]]. Infatti, secondo la teoria di [[Georg Cantor]], la scrittura <math>\aleph_0</math>indica gli insiemi infiniti numerabili, come, ad esempio, i numeri naturali (
== Codifica Unicode per lettera e corrispondente simbolo matematico ==
== Altro ==▼
Nella codifica [[Unicode]], in corrispondenza della lettera ebraica ảleph, è presente anche un carattere che identifica il simbolo utilizzato in matematica, associato alla stessa lettera ma distinto dal carattere che identifica la lettera:
▲In [[matematica]], [[Numero cardinale#Numeri aleph|si indica]] con <math>\aleph_i</math> l'''i''-esimo [[numero cardinale]] [[numero transfinito|transfinito]]: in particolare con [[Aleph-zero|<math>\aleph_0</math>]] si indica la potenza del [[insieme numerabile|numerabile]]. Infatti, secondo la teoria di [[Cantor]], la scrittura <math>\aleph_0</math>indica gli insiemi infiniti numerabili, come, ad esempio, i numeri naturali ('''N'''); poi, se accettiamo l'ipotesi del continuo, <math>\aleph_1</math> sta ad indicare gli infiniti con la stessa potenza dell'insieme dei numeri reali ('''R'''), che corrisponde alla potenza dell'insieme delle parti di '''N'''.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Carattere !! Tipologia !! Unicode esadecimale !! Unicode decimale !! HTML !! TeX
|-
! א !! Aleph, lettera ebraica !! &#x5D0; !! &#1488; !! !!
|-
! ℵ !! Aleph, simbolo !! &#x2135; !! &#8501; !! !! \aleph
|}
La differenza tra i due caratteri è che, utilizzando un [[word processor]], il simbolo non provoca l'inversione del senso di scrittura, che rimane quello da sinistra verso destra.
Ciò accade per tutte le prime quattro lettere dell'alfabeto ebraico (vedere anche [[Bet (lettera)|bet]], [[Gimel (lettera)|gimel]], [[daleth]]).
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 53 ⟶ 67:
* [[Alfa (lettera)]]
* [[A]]
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://archeosofica.org/it/aleph/|titolo=Alef|opera=Origine e Significato delle Costellazioni|anno=2017|editore=Archeosofica, Scuola Esoterica di Alta Iniziazione}}
{{Alfabeto ebraico}}
{{portale|ebraismo|filosofia|linguistica}}
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto ebraico]]
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto fenicio]]
[[Categoria:Cabala]]
[[Categoria:Numerologia]]
|