Rolling release: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretti alcuni collegamenti ipertestuali
 
(37 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software libero|aprile 2015}}
{{S|informatica}}
{{S|software libero}}
{{Voci senza uscita}}
'''Rolling release''' è una [[locuzione]] che identifica una modalità di [[aggiornamento software]] di un [[sistema operativo]].
 
Le [[Distribuzione Linux|distribuzioni GnuGNU/linuxLinux]] '''"rolling-release"''' o anche "a rilascio continuo", sono chiamate in questo modo quando l'aggiornamento è continuo e non richiede installazionil'installazione perperiodica undi rilascioversioni successivopiù recenti del sistema operativo. Nella pratica, tali sistemi vengono installati una sola volta e continuamente aggiornati a dellatempo distribuzioneindeterminato.
Quindi,se una distribuzione ha un periodo di rilascio con una scadenza del supporto per gli aggiornamenti,non sarà "rolling".
Le distribuzioni "rolling-release" vengono installate una sola volta e continuamente aggiornate a tempo indeterminato.
 
L'espressione viene utilizzata in relazione ad alcune [[Distribuzione Linux|distribuzioni GNU/Linux]] come [[Kali Linux]], [[Arch Linux]], [[Parabola GNU/Linux-libre]], [[Gentoo Linux]], [[Calculate Linux]], [[Debian]] (relativamente al ramo di sviluppo ''[[Debian#Unstable|Sid]]''), [[PCLinuxOS]], [[Clear Linux]], [[Chakra (sistema operativo)|Chakra]], [[Sabayon Linux]], [[Linux Mint Debian Edition]], [[OpenMandriva]], [[openSUSE]], [[ROSA Linux]], [[Manjaro Linux]], [[Semplice Linux]], [[Void Linux]], [[SparkyLinux]].
{{CategorizzareDaBot}}
 
==Voci correlate==
{{generico
* [[Aggiornamento software]]
| testo = Aggiungere le distribuzioni che sono rolling relaese o almeno le principali
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
}}
* [[Sistema operativo]]
 
{{portale|software libero}}
 
[[Categoria:Gestione del software libero]]