Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci di informatica... poco informatiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
::I meme non sono anche loro una forma di arte e spettacolo? (Altrimenti un altro macro-progetto potrebbe essere Cultura). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:46, 28 ago 2023 (CEST)
:::Ok, non era chiaro come intendessi il progetto "Arte e spettacolo"; in tal caso mi trovi d'accordo. PS: grazie per la segnalazione della discussione, credevo di essere l'unico pazzo che risentiva della scarsa collaborazione in giro. --[[Utente:Sisittu99|Sisittu99]] ([[Discussioni utente:Sisittu99|msg]]) 14:28, 28 ago 2023 (CEST)
::::Un progetto "Internet" penso che si accavalli troppo con il progetto Informatica. Chi conosce l'informatica conosce anche internet, il suo funzionamento, ecc., per cui non ha molto senso dividere gli stessi utenti in due progetti. Invece penso che un Progetto "Social" possa essere interessante, in quanto ci sono tantissimi dubbi da risolvere in proposito, tra cui dubbi sull'enciclopedicità delle voci (es.: un meme o un influencer è enciclopedico), sull'utilizzo dei social come possibili fonti o collegamenti esterni in alcune voci, dubbi generali su come i social influenzano le voci di Wikipedia e viceversa (es. diffusione di fake su social che arrivano poi su Wikipedia, e vanno quindi identificati e eliminati o comunque identificati opportunamente come fake), oltre a tante voci che richiedono delle conoscenze specifiche su come funzionano i social.
::::La voce [[The Works (film)]] doveva semplicemente essere attribuita al progetto Cinema. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 19:25, 29 ago 2023 (CEST) :::::Il Progetto:Informatica è di ambito scientifico e tecnico, tutto ciò che attiene ai media che utilizzano Internet semplicemente come supporto tecnologico è completamente fuori tema, quindi no meme, no personalità di Internet e anche no siti web a meno che trattino di informatica. Sarebbe come parlare di Barbara D'Urso nel Progetto:Ingegneria perché va in tv. Un progetto dedicato ai nuovi media potrebbe avere un senso. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:13, 1 set 2023 (CEST)
::::::a me non sembra un problema se vengono posti argomenti fuori tema in un progetto, in realtà capita spesso. Neanche la medicina alternativa c'entra molto con la medicina, o la parapsicologia con la psicologia, ma vengono proposte in quei progetti. Semmai se c'è un progetto più pertinente la richiesta va cambusata, oppure gestita direttamente e segnalata all'altro progetto. Comunque sono contrario alla proliferazione di progetti microtematici. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:43, 26 mar 2024 (CET)
:::::::{{at|Agilix}} Questa discussione è vecchia di un secolo ma mi era rimasta negli OS e allora ti rispondo :) Un progetto in cui parlare di medicina alternativa e di parapsicologia esiste ed è [[Progetto:Verificabilità scientifica]]. Discutere di medicina alternativa nel progetto medicina può essere pertinente nella misura in cui serve capire se una certa cosa è medicina alternativa o no. Invece le personalità del web e dei social con l'informatica c'entrano come i cavoli a merenda e ad oggi non hanno un posto. Evitiamo proliferazione? Assolutamente sì, anzi, visto il calo generale di utenti e discussioni si dovrebbe accorpare: facciamo un unico [[Progetto:Media]] in cui parlare di Tv, Radio e comunicazione sul web. Un progetto in cui si parla di Carlo Conti e di Chiara Ferragni ha senso, un progetto in cui si parla di TCP/IP e di Chiara Ferragni no. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:18, 26 mar 2024 (CET)
|