Flavio Bonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Televisione: + prosa |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
== Biografia ==
Si diploma all'Accademia del [[Piccolo Teatro di Milano]]. Dai primi anni settanta comincia a lavorare in televisione partecipando ad alcune serie di Carosello <ref>{{cita web|url=https://carosello.tv/attori/flavio-bonacci/|titolo=Flavio Bonacci}}</ref>. A teatro lavora con la compagnia di [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]]<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.francarame.it/scheda.aspx?IDScheda=11071&IDOpera=6|titolo=Fo era Lungo, io sono Sbirolo}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giangilberto|cognome=Monti|titolo=E sempre allegri bisogna stare. Le canzoni del signor Dario Fo|url=https://books.google.it/books?id=xxPEDQAAQBAJ&lpg=PT63&ots=bMyUdDP45k&dq=%22flavio%20bonacci%22%20teatro&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q=%22flavio%20bonacci%22&f=false|accesso=2018-06-20|data=2017-01-11|editore=Giunti|lingua=it|ISBN=9788809850743}}</ref> e con [[Andrée Ruth Shammah]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/09/ondine-amore-nemico-dell.html|titolo=Ondine è l'amore nemico dell'ipocrisia}}</ref>, [[Giorgio Gaber]]<ref>{{cita web|url=http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=biblio-vedilib&codArt=234|titolo=Ultimi viaggi di Gulliver|accesso=19 giugno 2018|dataarchivio=19 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180619190028/http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=biblio-vedilib&codArt=234|urlmorto=sì}}</ref>, [[Ugo Gregoretti]], [[Maurizio Scaparro]], [[Krzysztof Zanussi]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/24/meglio-il-suicidio-di-una-madre.html|titolo=È meglio il suicidio di una madre oppressiva}}</ref>. È anche regista di alcuni spettacoli (''Amleto'', ''Pinocchio con gli stivali'', Teatro Franco Parenti, 1981<ref>{{cita web|url=https://www.teatrofrancoparenti.it/archivio/stagione-1980-1981/|titolo=Stagione 1980 – 1981}}</ref>, ''I tre moschettieri'', ''Una corda per Timoteo Bach'', Mercato dei fiori, Milano). Nel 1978 è tra i fondatori del Teatro Portaromana di Milano<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.varesenews.it/2002/05/milano-perde-il-teatro-portaromana/283669/|titolo=Milano perde il Teatro Portaromana|pubblicazione=VareseNews|data=2002-05-29|accesso=2018-06-19}}</ref>.
Dal 1975 partecipa a numerosi film per il cinema e serie TV, lavorando, fra gli altri, con [[Franco Giraldi]], [[Maurizio Nichetti]], [[Gabriele Salvatores]], [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]], [[Sandro Baldoni]], [[Guido Chiesa]], [[Fabrizio Bentivoglio]].
Riga 53:
* ''[[La zia di Carlo (film 1983)|La zia di Carlo]]'', regia di [[Andrea Frazzi]] e [[Antonio Frazzi]] - film TV (1983)
* ''[[Série noire (serie televisiva)|Série noire]]'' - serie TV (1984)
* ''[[Aeroporto internazionale (serie televisiva)|Aeroporto internazionale]]'' - serie TV (1985)
* ''[[Nel gorgo del peccato (miniserie televisiva)|Nel gorgo del peccato]]'' - serie TV (1987)
* ''[[Una donna tutta sbagliata (miniserie televisiva)|Una donna tutta sbagliata]]'' - serie TV (1988)
Riga 64:
* ''[[Una famiglia in giallo (serie televisiva)|Una famiglia in giallo]]'' - serie TV (2005)
* ''[[I colori della gioventù]]'', regia di [[Gianluigi Calderone]] - film TV (2006)
==== Prosa televisiva ====
*''I burosauri'' di [[Silvano Ambrogi]], regia di [[Ruggero Jacobbi]], trasmessa il 17 giugno 1964.
== Teatro ==
|