Flavio Bonacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo nuova voce
 
Televisione: + prosa
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{bioBio
| Nome = Flavio
| Cognome = Bonacci
| Sesso = M
|LuogoNascita = Sanremo
| Attività = attore
|GiornoMeseNascita =
| Nazionalità = italiano
| EpocaAnnoNascita = 19001943
| Epoca2LuogoMorte = 2000
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
| Attività = attore
| Nazionalità = italiano
|Immagine = Il partigiano Johnny - Flavio Bonacci.png
|Didascalia = Flavio Bonacci interpreta [[Pietro Chiodi]] nel film ''[[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]]'', 2000
}}
 
== Biografia ==
Nella prima metà degli anni settanta siSi diploma all'Accademia del [[Piccolo Teatro di Milano]]. CominciaDai primi anni settanta comincia a lavorare in televisione partecipando ad alcune serie di Carosello <ref>{{cita web|url=https://carosello.tv/attori/flavio-bonacci/|titolo=Flavio Bonacci}}</ref>. A teatro lavora con la compagnia di [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]]<ref>{{cita web|url=http://www.archivio.francarame.it/scheda.aspx?IDScheda=11071&IDOpera=6|titolo=Fo era Lungo, io sono Sbirolo}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giangilberto|cognome=Monti|titolo=E sempre allegri bisogna stare. Le canzoni del signor Dario Fo|url=https://books.google.it/books?id=xxPEDQAAQBAJ&lpg=PT63&ots=bMyUdDP45k&dq=%22flavio%20bonacci%22%20teatro&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q=%22flavio%20bonacci%22&f=false|accesso=2018-06-20|data=2017-01-11|editore=Giunti|lingua=it|ISBN=9788809850743}}</ref> e con [[Andrée Ruth Shammah]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/09/ondine-amore-nemico-dell.html|titolo=Ondine è l'amore nemico dell'ipocrisia}}</ref>, [[Giorgio Gaber]]<ref>{{cita web|url=http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=biblio-vedilib&codArt=234|titolo=Ultimi viaggi di Gulliver|accesso=19 giugno 2018|dataarchivio=19 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180619190028/http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=biblio-vedilib&codArt=234|urlmorto=sì}}</ref>, [[Ugo Gregoretti]], [[Maurizio Scaparro]], [[Krzysztof Zanussi]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/24/meglio-il-suicidio-di-una-madre.html|titolo=È meglio il suicidio di una madre oppressiva}}</ref>. È anche regista di alcuni spettacoli (''Amleto'', ''Pinocchio con gli stivali'', Teatro Franco Parenti, 1981<ref>{{cita web|url=https://www.teatrofrancoparenti.it/archivio/stagione-1980-1981/|titolo=Stagione 1980 – 1981}}</ref>, ''I tre moschettieri'', ''Una corda per Timoteo Bach'', Mercato dei fiori, Milano). Nel 1978 è tra i fondatori del Teatro Portaromana di Milano<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.varesenews.it/2002/05/milano-perde-il-teatro-portaromana/283669/|titolo=Milano perde il Teatro Portaromana|pubblicazione=VareseNews|data=2002-05-29|accesso=2018-06-19}}</ref>.
 
Dal 1975 partecipa a numerosi film per il cinema e serie TV, lavorando, fra gli altri, con [[Franco Giraldi]], [[Maurizio Nichetti]], [[Gabriele Salvatores]], [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]], [[Sandro Baldoni]], [[Guido Chiesa]], [[Fabrizio Bentivoglio]].
Riga 26 ⟶ 35:
* ''[[Stiamo attraversando un brutto periodo]]'', regia di [[Rodolfo Roberti]] (1990)
* ''[[Anime fiammeggianti]]'', regia di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] (1994)
* ''[[ConsigliStrane perstorie - Racconti di glifine acquistisecolo]]'', regia di [[Sandro Baldoni]] (19971994)
* ''[[StraneConsigli storieper -gli Racconti di fine secoloacquisti]]'', regia di Sandro Baldoni (20041997)
* ''[[Fiabe metropolitane]]'', regia di [[Egidio Eronico]] (1998)
* ''[[La fabbrica del vapore]]'', regia di [[Ettore Pasculli]] (2000)
* ''[[Come si fa un Martini]]'', regia di Kiko Stella (2001)
* ''[[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]]'', regia di [[Guido Chiesa]] (2000)
* ''[[Strane storie - Racconti di fine secolo]]'', regia di Sandro Baldoni (2004)
* ''[[Lascia perdere, Johnny!]]'', regia di [[Fabrizio Bentivoglio]] (2007)
* ''[[Il bene oscuro - Il genio, la ricerca, la vita]]'', regia di Ettore Pasculli (2009)
Riga 42 ⟶ 51:
* ''[[Carissimi, la nebbia agli irti colli]]'' - programma TV (1979-1980)
* ''[[Ivanov (film)|Ivanov]]'', regia di [[Franco Giraldi]] - film TV (1981)
* ''[[La zia di Carlo (film 1983)|La zia di Carlo]]'', regia di [[Andrea Frazzi]] e [[Antonio Frazzi]] - film TV (1983)
* ''[[Série noire (serie televisiva)|Série noire]]'' - serie TV (1984)
* ''[[Aeroporto internazionale (serie televisiva)|Aeroporto internazionale]]'' - serie TV (1985)
* ''[[Nel gorgo del peccato (miniserie televisiva)|Nel gorgo del peccato]]'' - serie TV (1987)
* ''[[Una donna tutta sbagliata (miniserie televisiva)|Una donna tutta sbagliata]]'' - serie TV (1988)
* ''[[Il commissario Corso]]'' - serie TV (1991)
* ''[[Il sassofono]]'', regia di [[Andrea Barzini]] - film TV (1991)
Riga 53 ⟶ 64:
* ''[[Una famiglia in giallo (serie televisiva)|Una famiglia in giallo]]'' - serie TV (2005)
* ''[[I colori della gioventù]]'', regia di [[Gianluigi Calderone]] - film TV (2006)
 
==== Prosa televisiva ====
*''I burosauri'' di [[Silvano Ambrogi]], regia di [[Ruggero Jacobbi]], trasmessa il 17 giugno 1964.
 
== Teatro ==
* ''Grande pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi'', testo e regia di [[Dario Fo]], [[Camera del lavoro]], Milano (1968)
* ''Morte e resurrezione di un pupazzo'', testo e regia di [[Dario Fo]], Capannone di via Colletta, Milano (1971)
* ''[[Il malato immaginario]]'', di [[Molière]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]], [[Teatro Franco Parenti]], Milano (1980)
* ''[[Histoire du soldat]]'', di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor' Stravinskij]], regia di [[Ugo Gregoretti]], [[Piccola Scala]], Milano (1981)
* ''Ultimi viaggi di Gulliver'', di [[Giampiero Alloisio]], [[Giorgio Gaber]], [[Francesco Guccini]], [[Sandro Luporini]], regia di Giorgio Gaber, Teatro Carcano, Milano (1981)
* ''[[Entertaining Mr Sloane|L'affittacamere]]'', di [[Joe Orton]], regia di [[Piero Maccarinelli]], [[Teatro Carcano]], Milano (1985)
* ''L'ultimo dei Mohicani'', testo e regia di [[Augusto Bianchi Rizzi]], Teatro di Porta Romana, Milano (1985)
* ''Anima bianca'', di Giuseppe Manfridi, regia di [[Piero Maccarinelli]], Teatro della Cometa, Roma (1987)
* ''[[Come gocce su pietre roventi]]'', di [[Rainer Werner Fassbinder]], regia di [[Marco Mattolini]], Festival di Viareggio (1987)
* ''Lei'', di [[Gianfranco Manfredi]], [[Laura Grimaldi]], [[Gino e Michele]], Teatro Litta di Milano (1994)
* ''Caccia ai topi'', di [[Peter Turrini]], regia di Massimo Masini, Amiata Teatro (1997)
* ''[[Hedda Gabler]]'', di [[Henrik Ibsen]], regia di [[Carlo Cecchi]], Teatro comunale di Monfalcone (1999)
* ''[[Maria Stuart (Schiller)|Maria Stuart]]'', di [[Friedrich Schiller]], regia di [[Andrea De Rosa (regista)|Andrea De Rosa]] (2008)
* ''[[La tempesta]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Andrea De Rosa, [[Teatro Metastasio]] di Prato (2011)
* ''[[Colazione da Tiffany (romanzo)|Colazione da Tiffany]]'', di [[Truman Capote]], regia di Piero Maccarinelli, Teatro Fabrizio De Andrè, Casalgrande (2012)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di Roberto Valerio, Teatro Comunale Manini di Narni (2014)
 
== Note ==