Due imbroglioni e... mezzo! (miniserie televisiva): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -overlinking |
Titolo alternativo |
||
(36 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|
|
|immagine = Due imbroglioni e... mezzo! (miniserie televisiva).png
|didascalia = Immagine dalla sigla del terzo episodio
|titolo originale =
|paese = Italia
|anno prima visione = [[2010]]
|genere = commedia
|durata = 100 min (puntata)
|aspect ratio = [[16:9]]
▲|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|ideatore = ▼
|
|soggetto = [[Fulvio Lucisano]], Franco Amurri▼
|sceneggiatore = Franco Amurri, [[Luca Biglione]], [[Nicola Cometti]], [[Patrizia Fassio]], [[Domenico Matteucci (sceneggiatore)|Domenico Matteucci]], [[Stefano Sudrié]]▼
▲|ideatore=
|produttore = Fulvio Lucisano▼
▲|soggetto= [[Fulvio Lucisano]], Franco Amurri
|attori = *[[Claudio Bisio]]: Raffaello "Lello" Grimaldi▼
▲|sceneggiatore= Franco Amurri, [[Luca Biglione]], [[Nicola Cometti]], [[Patrizia Fassio]], [[Domenico Matteucci]], [[Stefano Sudrié]]
*[[Sabrina Ferilli]]: Luigina "Gina" Marini▼
▲|produttore= Fulvio Lucisano
▲|casaproduzione= [[Italian International Film]]
▲*[[Claudio Bisio]]: Lello
▲*[[Sabrina Ferilli]]: Gina
*[[Gianluca Grecchi]]: Nino
*[[Carlo Buccirosso]]:
*[[Gianluca Ansanelli]]:
*[[Simona Borioni]]:
*[[Edoardo Pesce]]: Gregor
*[[Paolo Conticini]]: Max Crociani (ep. 3)
*[[Ruben Rigillo]]:
*[[Jonis Bascir]]: Abdul
*[[Marco Iannitello]]:
*[[Santo Bellina]]:
|fotografo = Duccio Cimatti
|montatore = Valentina Girodo
|musicista = Stefano Magnanensi
|scenografo = [[Maria Stilde Ambruzzi]]
|costumista = Gianna Gissi
|
|
|
|
}}
'''''Due imbroglioni e... mezzo!''''' (anche nota come '''''Due imbroglioni e... mezzo! 2''''') è una [[miniserie televisiva]] [[italia]]na del [[2010]] che fa da [[sequel|seguito]] all'[[Due imbroglioni e... mezzo! (film)|omonimo film TV]] del [[2007]]. Diretta da [[Franco Amurri]] per [[Canale 5]], la miniserie è
== Puntate ==
Riga 49 ⟶ 45:
! nº
! Titolo
! Data
! Telespettatori
! Share
|-
| 1 || ''[[#La nave dei truffati|La nave dei truffati]]'' || 26 febbraio 2010 || 4.442.000 || 18,46%<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/18467/ascolti-tv-di-venerdi-26-febbraio-2010-i-raccomandati-col-2371-e-5612000-batte-due-imbroglioni-e-mezzo-4480000-1846|titolo=Ascolti Tv di venerdì 26 febbraio 2010: I Raccomandati col 23.71 e 5.612.000 batte Due imbroglioni e mezzo (4.480.000, 18.46)|pubblicazione=TVBlog.it|data=27 febbraio 2010|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
|-
| 2 || ''[[#Specialità della casa: spigola al bidone|Specialità della casa: spigola al bidone]]'' || 4 marzo 2010 || 3.826.000 || 15,48%<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/18587/ascolti-tv-di-giovedi-4-marzo-2010-buona-la-prima-per-gigi-dalessio-a-59-milioni-due-imbroglioni-e-mezzo-fermo-a-38|titolo=Ascolti Tv di giovedì 4 marzo 2010: buona la prima per Gigi D'Alessio a 5,9 milioni. Due imbroglioni e mezzo fermo a 3,8|autore=Debora Marighetti|pubblicazione=TVBlog.it|data=5 marzo 2010|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
|-
| 3 || ''[[#Alla ricerca della classe perduta|Alla ricerca della classe perduta]]''
|-
| 4 || ''[[#Il riscatto degli imbroglioni|Il riscatto degli imbroglioni]]'' || 12 marzo 2010 || 4.445.000 || 17,42%<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/18726/ascolti-tv-di-venerdi-12-marzo-2010-ciak-si-canta-con-il-21-prevale-su-due-imbroglioni-e-mezzo-1742|titolo=Ascolti Tv di venerdì 12 marzo 2010: Ciak si canta con il 21% prevale su Due Imbroglioni e mezzo (17.42%).|pubblicazione=TVBlog.it|data=13 marzo 2010|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
|}
=== La nave dei truffati ===
Gina e Lello devono partire per una crociera, dove vogliono mettere in atto una truffa al casinò, ma si ritrovano
=== Specialità della casa:
Gina e Lello, costretti dagli eventi
=== Alla ricerca della classe perduta ===
Gina e Lello accompagnano Nino in una gita a un museo romano. Gina incontra una sua ex fiamma, Max, che coinvolge lei e Lello nel furto di un'opera d'arte. Nel frattempo Nino fa amicizia con il figlio della direttrice del museo. Il furto salta, ma Max ha l'infelice idea di rapire il figlio della direttrice pur di ottenere il dipinto. Gina e Lello vengono in seguito arrestati da Di Mauro che durante una perquisizione nella stanza del loro Hotel trova il quadro falso che dovevano sostituire alla festa convinto che sia quello vero. Il figlio della direttrice viene in seguito ritrovato grazie a uno speciale dispositivo che Nino aveva ricevuto dal bambino e quando la donna viene a sapere dell'arresto ingiusto di Gina e Lello presentatasi al commissariato rivela la sua complicità nel furto e la falsità del dipinto che era stato trovato in camera dei due imbroglioni riuscendo a farli scagionare dall'accusa del furto del quadro venendo arrestata per la sua forzata complicità nel furto tuttavia Santoro rivela che se venisse recuperato il quadro la donna essendo stata forzata a rubare il quadro per salvare il figlio verrebbe rilasciata. Gina, Lello e Nino arrabbiati con Max aver per messo la direttrice nei guai e con il rischio che il figlio della direttrice finisca in casa famiglia decidono di fargliela pagare. Stanato il rifugio di Max riescono non solo a recuperare il quadro e sostituirlo con il falso che avevano ma anche a impossessarsi dei soldi che Max aveva ricevuto per il quadro rubato. Quando l'acquirente di Max scopre la falsità del quadro crede che Max abbia cercato di imbrogliarlo e quindi quando Max non vuole restituirgli i soldi che a sua insaputa gli sono stati sottratti dai due imbroglioni fugge inseguito dall'acquirente che lo insegue infuriato sparandogli vanamente. Il quadro viene fatto ritrovare dagli imbroglioni che riescono a scagionare la direttrice e riunirla col figlio mentre Max giunto in aeroporto per fuggire a Rio De Janeiro in Brasile scopre solo in quel momento di essere stato fregato da Gina e Lello che nel frattempo festeggiano la loro vittoria non solo per aver avuto la loro vendetta su Max ma anche di essersi impossessati dei soldi di Max progettando di usarli per andarsene nei Caraibi.
=== Il riscatto degli imbroglioni ===
Gina e Lello sembrano essere sul punto di liberarsi di Nino, visto che i genitori stanno per tornare dall'Africa. I tre si ritrovano però nel deserto in cerca di Marco e Brigitte prigionieri di alcuni "rapitori". Il commissario Sergio Di Mauro e Santoro non demordono. In realtà è tutto un imbroglio poiché i rapitori sono dei truffatori dilettanti che hanno trattenuto Marco e Brigette con varie scuse per far credere a Gina e Lello che li avevano sequestrati per ottenere i soldi ma all'ultimo i truffatori vengono ingannati da Nino che sostituisce i soldi veri con quelli falsi del gioco del Monopoly mentre i truffatori si accorgono solo troppo tardi del raggiro. Seppur tutto sia finito bene poiché Marco e Brigitte si sono riappacificati durante il periodo in Africa e sono tornati insieme Di Mauro e Santoro vogliono comunque arrestare Gina e Lello utilizzando i soldi che i due avevano rubato a Max come proventi del quadro rubato. Pur di evitare la prigione i due imbroglioni cedono i soldi a una scuola per ristrutturarla lasciando così il commissario con un pugno di mosche rimanendo impossibilitato ad arrestarli. Seppur abbiano perduto i soldi Gina e Lello vengono festeggiati e ringraziati dai bambini della scuola e la scuola viene dedicata a loro riconosciuti come due benefattori italiani.
== Produzione ==
La maggior parte delle riprese sono state effettuate a [[Salerno]] e nella vicina [[
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Due imbroglioni e... mezzo! (film)]]
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|televisione}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|televisione}}
|