Guglielmo V di Mâcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|titolo = [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]
|sottotitolo =
|
|fine reggenza = [[1224]]
|predecessore = [[Gerardo I di Mâcon|Gerardo I]]
|erede =
|successore = [[Gerardo II di Mâcon|Gerardo II]]
|nome completo = Guglielmo di Mâcon
|altrititoli =
|data di nascita = seconda metà del [[
|luogo di nascita =
|data di morte = [[1224]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Galilea (architettura)|Galilea]] della [[Chiesa abbaziale di San Filiberto
|dinastia =
|padre = [[Gerardo I di Mâcon|Gerardo I]]
Riga 24:
|consorte = Ponzia di Beaujeu<br>Scolastica di Champagne
|figli =[[Gerardo II di Mâcon|Gerardo]]<br>Guglielmo<br>Enrico e<br>Beatrice, di secondo letto
|religione =
|firma =
}}
Riga 35 ⟶ 34:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = seconda metà del [[
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1224
|Epoca = 1100
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]] dal [[1184]] fino alla sua morte
}}
==Origine==
Secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' Guglielmo era figlio del [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]] e signore di [[Salins-les-Bains|Salins]], [[Gerardo I di Mâcon|Gerardo I]] e della moglie, [[Gerardo I di Mâcon#Matrimonio e discendenza|Mauretta di Salins]]<ref name=Albric>{{en}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_23/index.htm#page/863/mode/1up#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1190, pag. 863]</ref>, figlia di Gaucher III, signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] e della moglie, come conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albric/>.
<br>Sia secondo il ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'', che secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' Gerardo I di Mâcon era il figlio secondogenito del conte d'[[Auxonne]], conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e anche [[Conti della Franca Contea di Borgogna|reggente della Franca Contea di Borgogna]], [[Guglielmo IV di Borgogna]] e della moglie, [[Guglielmo IV di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Ponzia o Alice di Traves]]<ref name=
[[File:Maison de Salins.jpg|thumb|Sigilli di Gaucher III, di [[Gerardo I di Mâcon#Matrimonio e discendenza|Mauretta di Salins]], di Guglielmo e di Rinaldo]]
==Biografia==
Riga 55 ⟶ 54:
Nel [[1175]], suo nonno, Gaucher III morì e i suoi genitori, Gerardo e Mauretta divennero signori di [[Salins-les-Bains|Salins]], come conferma la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'': Gerardo e Mauretta (''Girardus comes Viennæ et Matisconensis et Maura comitissa et domina Salinensis''), nel [[1175]], fecero una donazione in suffragio dell'anima del suocero, Gaucher III (''pro anima domini Gualcherii Salinensis'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f453.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 55]</ref>.
La prima citazione di Guglielmo si ha nel documento n
Suo padre, Gerardo I, morì nel [[1184]]; il ''necrologio di Besançon Saint-Etienne'' riporta che morì il 15 settembre (''XVI Kal Oct obiit Gerardus Viennensis comes'') e gli succedettero Guglielmo, come Guglielmo V [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]] (Willermus eius filius) e [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] (''Gualcherius dominus Salinensis eiusdem comitis filius''), come riportato dalla ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne''<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f473.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 75]</ref>.
Nel [[1189]], Guglielmo (''domino Guillelmo fratre meo'') fu testimone di una donazione fatta dal fratello, [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]], con la propria moglie, Matilde (''Dominum Gaucherium de Borbonio, dominamque Matildem uxorem meam''), all'[[abbazia di Cluny]], come da documento n
<br>In quello stesso anno, Guglielmo V, secondo la ''Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème'', si recò alla corte imperiale di Basilea, presso il nuovo imperatore, [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]]<ref name=Histoire>
Nel [[1190]], il [[re di Francia]], [[Filippo Augusto]], in partenza per la [[terza crociata]], attraversa la contea di Macon, rinforzando l'autorità di Guglielmo<ref name=Histoire/>.
Suo fratello, [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher IV]] partecipò alla crociata, distinguendosi a [[Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)|San Giovanni d'Acri]]<ref name=Histoire/>.
Nel [[1193]], Guglielmo fu testimone del litigio che oppose il [[Duchi di Borgogna|duca di Borgogna]] al [[Conti della Franca Contea di Borgogna|conte di Borgogna]], per l'omaggio che il conte doveva rendere al duca, per i suoi domini nel [[Mâconnais]]. L’imperatore, [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]], arbitro del giudizio, diede ragione al duca. Guglielmo V firmò l’atto in qualità di testimone<ref name=Histoire/>.
Guglielmo fu a fianco del cugino, [[Stefano III di Auxonne]] nella sua lotta con il [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Conte di Borgogna]], [[Ottone I di Borgogna|Ottone I]], per la città di [[Auxonne]], e poi contro il conte [[Ottone II di Borgogna]] tra il [[1208]] ed il [[1211]]<ref name=Histoire/>.
Nel [[1217]], Guglielmo (''Willermus, Wiennensis et Matisconensis comes''), secondo il documento n
Tra il [[1217]] ed il [[1218]], Guglielmo rientrò in possesso di alcuni territori che suo padre, Gerardo I, aveva dovuto cedere all'imperatore<ref name=Histoire/>.
Riga 77 ⟶ 76:
==Matrimoni e discendenza==
Guglielmo aveva sposato, in prime nozze, Ponzia di Beaujeu, figlia di Umberto III di [[Beaujeu (Rodano)|Beaujeu]] (ca 1120 - 1174) e di Alice di Savoia ([[1120]] circa - [[1174]]), come conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' (''pater autem dicti Wichardi senior Humbertus fuit nepos ex sorore comitis Sabaudie'')<ref>{{en}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_23/index.htm#page/912/mode/1up#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1222, pag. 912]</ref>.
<br>Guglielmo da Ponzia non aveva avuto discendenza<ref name=Guillaume>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea4.html#G4 #ES Genealogy
Guglielmo aveva sposato, in seconde nozze, Scolastica di Champagne, figlia del [[
<br>Guglielmo da Scolastica ebbe quattro figli<ref name=GERARD>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#GuillaumeIVMaconViennedied1224B #ES Foundation for Medieval Genealogy
# [[Gerardo II di Mâcon|Gerardo]], [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]]<ref name=Albrici/>,
# Guglielmo, Conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]]
Riga 87 ⟶ 86:
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 115 ⟶ 114:
{{Box successione|immagine=Blason Mâcon.svg|30px|carica=[[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]|precedente=[[Gerardo I di Mâcon|Gerardo I]]|successivo=[[Gerardo II di Mâcon|Gerardo II]]|periodo=1184–1224}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
|