Lingalad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m v2.05 - Biografia→Storia del gruppo
 
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=musica}}</noinclude>
{{E|Mancano fonti esterne che attestino l'effettiva collaborazione con tali etichette|gruppi musicali|marzo 2013}}
 
{{Artista musicale
|nome = Lingalad
Riga 8 ⟶ 5:
|genere2 = Folk rock
|genere3 = World music
|genere4 = Musica celtica
|anno inizio attività = 2000
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = Lizard Records
|immagine =
|didascalia =
|url = [http://www.lingalad.it/ www.lingalad.it]
|numero totale album pubblicati = 78
|numero album studio = 56
|numero album live = 12
|numero raccolte = 1
|opere audiovisive = 1
|numero opere audiovisive = 1}}{{quotecitazione|La musica dei Lingalad assomiglia alla musica che potrebbe creare una foresta, o il sole crescente o una tempesta in avvicinamento […] Le parole corrette per descriverla non sono legate al suono, bensì alla vista: luci e ombre, aurora, brume e pioggia|[[John Howe]], Premio Oscar per la scenografia de [[Il Signore degli Anelli (trilogiaserie di film)]]{{cn}}}}
 
I '''Lingalad''' sono un [[gruppo musicale]] [[folk]] italiano fondato nel 2000. Le loro composizioni si ispirano al mondo de ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[Tolkien]] e ai segreti del mondo della natura.
 
==Storia del gruppo==
==Biografia==
Nascono nel 2000 da un'idea di [[Giuseppe Festa (scrittore)|Giuseppe Festa]], autore e voce del gruppo, che nell'anno precedente aveva esordito da solista con l'album ''Voci dalla Terra di Mezzo''. Nel 2003 vengono invitati a suonare a Toronto al ''The Gathering of the Fellowship'', evento organizzato in occasione della prima del film ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' di Peter Jackson<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=by0dzzQ6m8sC&pg=PA539&dq=Lingalad&hl=it&sa=X&ei=FJSRVdKDN4PjywPF4a3oCw&ved=0CBwQ6AEwAA#v=onepage&q=Lingalad&f=false|titolo=JRR Tolkien Encyclopedia, Scholarship and Critical Assessment|autore=Michael D.C. Drout|pagp=539}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://guide.supereva.it/musica_celtica_/interventi/2003/12/146182.shtml |titolo=Un musicista italiano per il Signore degli Anelli!<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 giugno 2015 |dataarchivio=30 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150630173210/http://guide.supereva.it/musica_celtica_/interventi/2003/12/146182.shtml |urlmorto=sì }}</ref>. Per il loro album ''Voci dalla Terra di Mezzo'' ricevono anche una lettera di ringraziamento da Priscilla Tolkien, figlia di [[J. R. R. Tolkien]]<ref>{{Cita web |url=http://www.eldalie.it/FocusON/Lingalad/Lingalad_Intervista.htm |titolo=FocusOn: Lingalad - L'intervista<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 giugno 2015 |dataarchivio=31 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031044017/http://www.eldalie.it/FocusON/Lingalad/Lingalad_Intervista.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Negli anni successivi si allontanano dall'immaginario tolkieniano e compongono album legati alla natura e al suo potere evocativo, come ''Lo spirito delle foglie'' e ''Il canto degli alberi'' pubblicato dalla [[Pongo Edizioni]]<ref>http://www.allmusic.com/artist/pongo-edizioni-mn0002627998/credits</ref>.
 
Nel [[2007]] il musicologo [[Donato Zoppo]] pubblica un libro sul gruppo intitolato ''La musica dei Lingalad. Da Tolkien ai segreti della natura'' ([[Bastogi Editrice Italiana|Bastogi]]), con allegato un CD antologico con tre inediti<ref>[http://www.lisolachenoncera.it/rivista/letture/lingalad-da-tolkien-ai-segreti-della-natura-in-all/ Lingalad. Da Tolkien ai segreti della natura In allegato CD antologico con tre brani inediti. - Donato Zoppo - L'Isola della Musica Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 2010 pubblicano con la Lizard Records l'album ''La locanda del vento''<ref>[http://www.lizardrecords.it/discografia_4.html Discografia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130212145529/http://www.lizardrecords.it/discografia_4.html |data=12 febbraio 2013 }}</ref>, le cui canzoni raccontano storie di un'Italia quasi dimenticata. Nel 2013 il cantante Giuseppe Festa esordisce come scrittore col romanzo ''Il passaggio dell'orso'' e nel 2014 con ''L'ombra del gattopardo'', editi entrambi da [[Salani]].
 
Nel corso della loro attività hanno suonato anche a [[New York]], [[Bruxelles]] ed [[Amsterdam]]<ref>[http://www.kultunderground.org/art/1717 Intervista con Lingalad (MUSICA)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 2015 i Lingalad pubblicano il cd "Confini armonici", i cui testi sono ispirati ai romanzi "Il passaggio dell'orso" e "L'ombra del gattopardo" ([[Adriano Salani Editore|Salani]]) del cantante [[Giuseppe Festa (scrittore)|Giuseppe Festa]].
 
==Discografia==
===Album===
*[[2001]] - ''[[Voci dalla Terra di Mezzo]]'' (autoprodotto)
*[[2004]] - ''[[Lingalad in concerto]]'' (autoprodotto)
*[[2006]] - ''[[Il canto degli alberi]]'' ([[Pongo Edizioni]])
*[[2008]] - ''[[Lo spirito delle foglie]]'' (autoprodotto)
*[[2010]] - ''[[La locanda del vento]]'' ([[Lizard Records]])
*2015 – ''[[Confini Armonici]]'' (Lizard Records)
 
*2018 – ''Lingalad'' ''Live a Teatro'' (autoprodotto)
== Bibliografia ==
*2020 – ''Venti di foresta'' (Lizard Records)
*[[2007]] - ''[[La musica dei Lingalad - Da Tolkien ai Segreti della Natura]]'' a cura di [[Donato Zoppo]] (Bastogi Editore)
 
==Formazione==
===AttualeFormazione attuale===
*[[Giuseppe Festa (scrittore)|Giuseppe Festa]] (voce e flauti)
*GiorgioAndrea ParatoRucci (batteria)
*Luca Pierpaoli (chitarra acustica)
*Dario Canato (basso dal 2013)
*Andrea Denaro (strumenti etnici dal 2013)
*Giacomo D'Alessandro (chitarra acustica)
*Dario Canato (basso dal 2013)
*Fabio Ardizzone (basso dal 2000 al 2012tastiere)
*Marcello Canato (percussioni)
 
===Ex componenti===
*Claudio Morlotti (strumenti etnici dal 2000 al 2012)
*Andrea Denaro (strumenti etnici dal 2013)
*Fabio Ardizzone (basso dal 2000 al 2012)
*Giorgio Parato (batteria)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*[[2007]] -{{cita ''[[libro|titolo=La musica dei Lingalad -: Dada Tolkien ai Segretisegreti della Natura]]'' a cura di natura|curatore=[[Donato Zoppo]] (|città=Foggia|editore=Bastogi Editore)|anno=2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.lingalad.it/ Sito ufficiale]
*[http://it.myspace.com/lingalad Profilo ufficiale] su [[Myspace]]
*{{Allmusic|artist|mn0002898562|Lingalad}}
*[http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=News&file=index&numarticolo=506 Il libro di Donato Zoppo]
 
{{portale|musica}}