Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vedere discussione https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Il_Canto_degli_Italiani&diff=109050001&oldid=109038281 |
m +lett |
||
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo =
|
▲|didascalia = <!-- didascalia dell'immagine -->
▲|compositore = [[Vittorio Angius]] (testo)<br/>[[Giovanni Gonella]] (musica)
|primaesecuzione = 20 febbraio 1844
|testo = [[Vittorio Angius]]
|epocatesto = [[anni 1830]]
|lingua = sc
▲|epocacomposizione = [[anni 1830|anni trenta]] del [[XIX secolo]]
|ascolto =
}}▼
L{{'}}'''''Hymnu sardu nationale''''' ({{lett|inno nazionale sardo}}) è un brano musicale di [[Giovanni Gonella]] con testo in [[Lingua sarda|sardo]] di [[Vittorio Angius]]. Scritto per [[Carlo Alberto di Savoia]] e dotato anche di un testo [[Lingua italiana|italiano]], fu caro alla Casa regnante che continuò a impiegarlo in pubbliche occasioni fino al 1937, in aggiunta alla ''[[Marcia reale]]'' che dal 1834 svolse di fatto la funzione di inno nazionale del [[Regno di Sardegna]] e poi d'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]].<ref>{{cita libro|autore=Tarquinio Maiorino|autore2=[[Giuseppe Marchetti Tricamo]]|autore3=Piero Giordana|titolo=Fratelli d'Italia: la vera storia dell'inno di Mameli|anno=2001|editore=Mondadori|città=Milano|p=24|isbn=88-04-49985-0|citazione=La Penisola era di nuovo frammentata in staterelli, fra cui solo il Regno di Sardegna con capitale a Torino, lo Stato della Chiesa che andava dalla Romagna a Terracina e il Regno delle Due Sicilie, retto a Napoli dai Borbone, avevano un ragionevole respiro territoriale. In questi diversi luoghi della Penisola, capitando a una cerimonia pubblica, si sarebbe visto che le bande musicali adoperavano ovviamente spartiti diversi. In particolare nel Regno sabaudo si andava avanti con una militaresca ''Marcia sarda'' (a cui subentrò nel 1831 la ''Marcia reale'' scritta da Giuseppe Gabetti), mentre lo Stato borbonico usava un inno nazionale delle Due Sicilie che recava la firma di un musicista illustre, Giovanni Paisiello.}}</ref>
== Storia ==
La prima esecuzione ebbe luogo al [[Teatro Civico (Cagliari)|Teatro Civico di Castello]] di [[Cagliari]] il 20 febbraio [[1844]].
Lo [[spartito]] originale è stato ritrovato nell'archivio dell'[[Auditorium Comunale di Cagliari]]
Secondo Casula, l'inno fu sempre tenuto in grande considerazione dai sovrani. L'ultima esecuzione ufficiale fu nel [[1937]], dal coro della [[Cappella Sistina]], direttore [[Lorenzo Perosi]], per espresso desiderio di [[Vittorio Emanuele III di Savoia]], durante la cerimonia per il conferimento della [[Rosa d'Oro]] alla regina [[Elena del Montenegro|Elena]] da parte di [[papa Pio XI]].
L'inno, scritto in [[Lingua sarda|sardo logudorese]],
Nel [[2001]] venne eseguito, su sua disposizione, ai funerali di [[Maria José di Savoia]], ultima regina d'Italia<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/regina/esequie/esequie.html La Repubblica on line 2 febbraio 2001]</ref> e ancora, nel [[2021]], per i funerali di [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943-2021)|Amedeo di Savoia]] a Firenze<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.crocerealedisavoia.org/lultimo-saluto-a-s-a-r-il-principe-amedeo-duca-di-savoia/|titolo=L’ultimo saluto a S.A.R. il Principe Amedeo, Duca di Savoia e Duca d’Aosta – Real Casa di Savoia|autore=admin|lingua=it-IT|accesso=2021-07-05}}</ref>, per la sua traslazione a Superga<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.crocerealedisavoia.org/superga-1-luglio-2021-ultimo-saluto-a-s-a-r-il-principe-amedeo-di-savoia/|titolo=Superga 1 luglio 2021. Ultimo saluto a S.A.R. Il Principe Amedeo di Savoia – Real Casa di Savoia|autore=admin|lingua=it-IT|accesso=2021-07-05}}</ref> e in suo suffragio al Pantheon<ref>{{Cita web|url=https://www.italianimonarchici.it/blog/relazione-sulla-serie-di-eventi-del-16-e-17-ottobre-2021-a-roma-in-celebrazione-del-genetliaco-di-sar-il-principe-aimone-duca-di-savoia-e-in-memoria-dellaugusto-padre-principe-amedeo|titolo=Relazione sulla serie di eventi del 16 e 17 ottobre 2021 a Roma in celebrazione del genetliaco di SAR il Principe Aimone, Duca di Savoia, e in memoria dell’Augusto padre, Principe Amedeo|sito=Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona|lingua=it|accesso=2021-10-19}}</ref>.
▲Nel [[1991]] ''S'Hymnu sardu nationale'' è stato eseguito dalla banda dei [[Carabinieri]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] il 29 maggio, nel tradizionale ricevimento offerto al corpo diplomatico straniero. Era inteso come un omaggio alle origini [[Sassari|sassaresi]] del [[Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]]. Venne suonato nuovamente al momento delle sue dimissioni da Capo dello Stato, il 28 aprile [[1992]].
== Interpreti ==
Riga 49 ⟶ 37:
* [[Sos Canarjos]] Coro di Nuoro
* [[Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri]] dir. [[Luigi Cirenei]]
* [[Coro Monte Cauriol]] di Genova
* Coro Michele Novaro di Torino
* Coro Nugoro Amada di Nuoro
Riga 69 ⟶ 58:
:Che in noi languisca l'animo
:E
:Per forza e per terrore
:Non mai temere o Re.
Riga 224 ⟶ 213:
== Bibliografia ==
* [[Vittorio Angius]], ''Inno sardo Nazionale composto e dedicato al Consiglio civico di Cagliari da Giovanni Gonella, capo-musica''. Parole di Vittorio Angius, Torino, calcografia Magnini, 1848.
*
== Voci correlate ==
*[[Regno di Sardegna (1720-1861)]]
*[[Regno d'Italia (1861-1946)]]
*[[Marcia
*[[Vittorio Angius]]
▲}}
{{Portale|Casa Savoia|musica|Sardegna|Storia d'Italia}}
[[Categoria:Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Componimenti poetici in sardo]]
|