Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Marcia Reale |
m +lett |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
|ascolto =
}}
L{{'}}'''''Hymnu sardu nationale''''' (
== Storia ==
Risalente agli [[anni 1830|anni trenta]] del [[XIX secolo]], l’inno fu scritto in sardo logudorese dal [[sacerdote]] scolopio, secolarizzatosi nel [[1842]], [[Vittorio Angius]] deputato al Parlamento Subalpino. La musica invece venne composta dal maestro [[Sassari|sassarese]] [[Giovanni Gonella]] ([[1804]]-[[1854]]), musicante della "Brigata Regina".
La prima esecuzione ebbe luogo al [[Teatro Civico (Cagliari)|Teatro Civico di Castello]] di [[Cagliari]] il 20 febbraio [[1844]].
Lo [[spartito]] originale è stato ritrovato nell'archivio dell'[[Auditorium Comunale di Cagliari]]
Secondo Casula, l'inno fu sempre tenuto in grande considerazione dai sovrani. L'ultima esecuzione ufficiale fu nel [[1937]], dal coro della [[Cappella Sistina]], direttore [[Lorenzo Perosi]], per espresso desiderio di [[Vittorio Emanuele III di Savoia]], durante la cerimonia per il conferimento della [[Rosa d'Oro]] alla regina [[Elena del Montenegro|Elena]] da parte di [[papa Pio XI]].
L'inno, scritto in [[Lingua sarda|sardo logudorese]], fu usato dai Savoia nelle pubbliche occasioni, in aggiunta alla ''[[Marcia reale]]'' che fu inno nazionale ''de facto'' e si trasmise come tale anche allo Stato italiano, restando in auge fin quando l'avvento della Repubblica la sostituì con ''[[Il Canto degli Italiani]]'' di [[Goffredo Mameli|Mameli]] e [[Michele Novaro|Novaro]].
Il 29 maggio [[1991]] ''S'Hymnu sardu nationale'' è stato eseguito dalla banda dei [[Carabinieri]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] nel tradizionale ricevimento offerto al corpo diplomatico straniero. Era inteso come un omaggio alle origini [[Sassari|sassaresi]] del [[Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]]. Venne suonato nuovamente al momento delle sue dimissioni da Capo dello Stato, il 28 aprile [[1992]].
Riga 220:
*[[Regno d'Italia (1861-1946)]]
*[[Marcia reale]]
*[[Vittorio Angius]]
{{Portale|Casa Savoia|musica|Sardegna|Storia d'Italia}}
|