Ugo Mursia Editore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|case editrici|arg2=aziende italiane|agosto 2014|In più, lunghe liste da sfoltire o direttamente togliere}}
{{Azienda
|nome = Ugo Mursia Editore
|logo = Mursia_logo.gif
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|data fondazione = 1955
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = Milano
|controllate =
|gruppo =
|persone chiave = * Alberto Zappa <small>(commissario giudiziale)</small>
|settore = editoria
|prodotti = Libri
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''Ugo Mursia Editore
== Storia ==
Fondata nel [[1955]] a [[Milano]] da [[Ugo Mursia]]<ref>Già propagandista per altre case editrici, aveva rilevato la ''[[Corticelli editore]]'', specializzata nei libri per i ragazzi e che si affiancava al settore scolastico con la sigla editoriale ''A.P.E.''.</ref> e dalla moglie Giancarla Re, anche grazie all'assorbimento di ''[[Corticelli editore|Corticelli]]''<ref name = Boring> {{cita libro | titolo = Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi | volume = 4 | nome1 = Franco | cognome1 = Brioschi | nome2 = Costanzo | cognome2 = Di Girolamo | editore = Bollati Boringhieri | anno = 1993|
Anche dopo la prematura scomparsa del fondatore, ha mantenuto negli anni il carattere di casa editrice indipendente sia nell'azionariato sia nella distribuzione, essendo stata dotata di un'autonoma rete di promozione e di vendita ai clienti. Dal [[1990]] è presidente la figlia del fondatore, [[Fiorenza Mursia]], classe [[1952]] e lo è rimasta fino a che la società è stata ammessa al concordato preventivo.
Originariamente presente sul mercato sia della varia che della scolastica, quest'ultimo settore, con il relativo marchio Mursia Scuola, è stato poi venduto ad un grande gruppo editoriale, mantenendo la produzione di una collana specificatamente rivolta agli studenti dei centri di formazione professionale (c.f.p.).
Per reagire alle sfide del mercato dell'editoria, negli ultimi anni (2012) la struttura societaria si era trasformata da [[società per azioni]] a [[società a responsabilità limitata]] ed era stata rimodulata la rete di promozione e distribuzione in alcune regioni d'Italia.
L'azienda era inoltre tornata ad occupare gli storici locali di Via Tadino 29 dopo aver avuto sede nel periodo 2001-2014 all'interno del Palacom di Via Melchiorre Gioia 45, in un palazzo con una propria libreria a piano terra.
Per l'aggravarsi della crisi, nel maggio 2019 ha chiesto di usufruire della procedura del [[concordato preventivo
▲Per l'aggravarsi della crisi, nel maggio 2019 ha chiesto di usufruire della procedura del concordato preventivo.<ref>{{cita web|url=http://www.portalecreditori.it/procedura?id=V52aqAjY2R|titolo=portale creditori <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita web|url=https://paolopoliti.blog/2019/05/30/ugo-mursia-in-concordato/|titolo=paolopoliti <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> a cui è stata ammessa ''con riserva di presentazione di un accordo di ristrutturazione del debito''.<ref>[https://www.tribunale.milano.it/files/proconcorsuali/47-19%20UGO%20MURSIA%20EDITORE.pdf Sentenza Tribunale Milano]</ref>
Dalla fine del 2020 Mursia ha lanciato una nuova collana di romanzi gialli e thriller intitolata Giungla Gialla <ref>https://www.adnkronos.com/mursia-punta-sulla-geografia-del-giallo-partendo-da-siracusa_1jejhIu2IsKmAF3hucCnbA</ref>, diretta dallo scrittore milanese [[Fabrizio Carcano]].
==Collane principali==▼
▲== Collane principali ==
* Testimonianze fra cronaca e storia
* Biblioteca del mare
Riga 48 ⟶ 49:
* Romanzi Mursia
* Classici italiani
* Giungla gialla
* Grandi scrittori di ogni paese
** Serie americana; contiene opere di [[Herman Melville]] e [[Edgar Allan Poe]]
Riga 61 ⟶ 63:
* Made in Italy
== Autori principali ==
{{Div col|3}}
* [[Davide Barilli]]
Riga 86 ⟶ 88:
* [[Vincenzo Pappalettera]]
* [[Luigi Pareyson]]
* [[Mauro Parrini]]
* [[Maurizio Piccirilli]]
* [[Paolo Roversi (scrittore)|Paolo Roversi]]
Riga 91 ⟶ 94:
* [[Federico Tavola]]
* [[Andrea Villani]]
* Alessandro Vizzino
* [[H. G. Wells]]
* [[Giacomo Properzj]]
Riga 106 ⟶ 110:
{{Div col end}}
==Note==
|