Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L'esperimento '''MACRO''' (acronimo di '''Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory''')
L'obiettivo principale di MACRO era la ricerca del [[monopolo magnetico]]. I rivelatori erano [[Scintillatore|scintillatori]] liquidi e [[Rivelatore a gas|rivelatori a gas]] del tipo streamer. Questo disegno permise a MACRO di rivelare anche i [[raggi cosmici]] sotterranei e i [[neutrini]]. Rivelatori plastici passivi con [[CR39]] furono usati per la sola ricerca dei monopoli. I rivelatori erano disposti in modo da formare un [[parallelepipedo]] di dimensioni 76.5
Il monopolo magnetico è una particella teorica con una carica magnetica unitaria analoga alla [[carica elettrica]] unitaria ([[elettrone]]). Attorno al 1970 [[teoria della grande unificazione|le teorie della grande unificazione delle interazioni fondamentali]] (GUT)▼
previdero l'esistenza di monopoli di massa molto grande ~10<sup>17</sup> GeV. Particelle di massa
▲L'obiettivo principale di MACRO era la ricerca del [[monopolo magnetico]]. I rivelatori erano [[Scintillatore|scintillatori]] liquidi e [[Rivelatore a gas|rivelatori a gas]] del tipo streamer. Questo disegno permise a MACRO di rivelare anche i [[raggi cosmici]] sotterranei e i [[neutrini]]. Rivelatori plastici passivi con [[CR39]] furono usati per la sola ricerca dei monopoli. I rivelatori erano disposti in modo da formare un parallelepipedo di dimensioni 76.5 × 12 × 9.3 m<sup>3</sup>. L'esperimento iniziò nel 1989 e terminò a dicembre del 2000. La grande superficie permise anche lo studio dei raggi cosmici in coincidenza con un rivelatore esterno posto a [[Campo Imperatore]] (EAS-TOP).
▲Il monopolo magnetico è una particella teorica con una carica magnetica unitaria analoga alla carica elettrica unitaria ([[elettrone]]). Attorno al 1970 [[teoria della grande unificazione|le teorie della grande unificazione delle interazioni fondamentali]] (GUT)
▲previdero l'esistenza di monopoli di massa molto grande ~10<sup>17</sup> GeV. Particelle di massa cosi' grande non possono essere prodotte agli [[acceleratori di particelle]], ma potrebbero essere state prodotte nel [[Big Bang|Big-Bang]].
MACRO ricercò i monopoli magnetici usando i tre tipi indipendenti di rivelatori che avrebbero permesso una ridondanza per identificare anche un singolo monopolo. Anche l'elettronica di rivelazione era ridondante e permetteva ricerche in differenti intervalli di velocità, controlli incrociati e studio incrociato dei fondi.
Nessun candidato fu trovato e si ottenne un limite superiore del flusso di 1.4
Risultati molto importanti furono ottenuti da MACRO in altri settori:
▲2) ricerca di [[materia oscura]] ([[Wimp (fisica)|WIMPS]]) dal centro del Sole e della Terra e materia oscura con [[Quark strange|quark strani]];
▲3) ricerca di neutrini di bassa energia da [[supernovae]];
▲4) neutrino astronomia e [[oscillazioni di neutrino]].
In particolare MACRO mostrò una evidenza di oscillazioni di neutrino alla conferenza dei neutrini di [[Takayama]] immediatamente prima dell'annuncio della scoperta delle oscillazioni da parte dell'esperimento [[Super-Kamiokande]].<ref>
{{cita web|url=http://siba-ese.unisalento.it/index.php/ithaca/article/view/15350/13355|titolo=
▲titolo= Breve Storia della ricerca delle oscillazioni nei neutrini solari ed atmosferici|data= 2015
==Note==
|