Ben Heppner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo Epoca al template bio
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musicisti canadesi}}
{{Bio
|Nome = FrancescoBen
|Cognome = AlbaneseHeppner
|Sesso = M
|LuogoNascita = Murrayville
|LuogoNascitaLink = Murrayville (Columbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 14 gennaio
|AnnoNascita = 1956
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tenore
|Nazionalità = canadese
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Nato nella [[Columbia Britannica]] e vissuto nel [[Distretto regionale di Peace River]] ha compiuto gli studi musicali all'[[University of British Columbia]]. Nel 1979 vince il Talent Festival della [[CBC (azienda)|CBC]] e nel 1981 debutta come Rodrigo in ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' a [[Vancouver]] seguiti da Camillo in [[Die lustige Witwe]] ed Alfredo in [[Die Fledermaus]] con la [[Canadian Opera Company]].
 
Durante la cerimonia di chiusura di [[Torino 2006]], ha cantato una versione bilingue di [[O Canada]] che ha introdotto la presentazione di [[XXI Giochi olimpici invernali|Vancouver 2010]].
Nel 1988, in marzo debutta come protagonista di [[Lohengrin (opera)]] al [[Kungliga Operan]], in aprile partecipa al ''National Council Winners Concert'' del [[Metropolitan Opera House]] di New York, in settembre ''Lohengrin'' al [[Teatro Bol'šoj]] di Mosca nella trasferta del Kungliga Operan ed in ottobre debutta all'[[Opera di Chicago]] come Walther in [[Tannhäuser (opera)]] diretto da [[Ferdinand Leitner]].
Nel 1989 debutta al [[San Francisco Opera]] come ''Lohengrin'' diretto da [[Charles Mackerras]], nel 1990 al [[Teatro alla Scala]] di Milano come Walter von Stolzing nella prima di [[Die Meistersinger von Nürnberg]] diretto da [[Wolfgang Sawallisch]] con [[Bernd Weikl]] ed al [[Wiener Staatsoper]] come Der Tenor/Bacchus in [[Ariadne auf Naxos]] con [[Walter Berry]], [[Ann Murray]], [[Heinz Zednik]] e [[Gundula Janowitz]] e nel 1991 al Grand Théâtre di [[Ginevra]] come Erik in [[Der Fliegende Holländer]] diretto da [[Christian Thielemann]] con l'[[Orchestre de la Suisse Romande]] e [[José van Dam]] ed al Metropolitan come [[Idomeneo, re di Creta]] diretto da [[James Levine]] con [[Dawn Upshaw]] e [[Carol Vaness]].
 
Nel 1992 a Vienna è ''Lohengrin'', debutta al [[Festival di Salisburgo]] come Tito Vespasiano ne [[La clemenza di Tito]] con i [[Wiener Philharmoniker]], [[Daniela Dessì]], la Murray e [[Pietro Spagnoli]], a Chicago il protagonista della prima assoluta di ''McTeague'' di [[William Bolcom]] diretto da [[Dennis Russell Davies]] con [[Timothy Nolen]] e [[Catherine Malfitano]] ed al Met Laca in [[Jenůfa]] diretto da [[James Conlon]] con [[Leonie Rysanek]].
Nel 1993 al Met Walther von Stolzing in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' diretto da Levine con [[Karita Mattila]] e Prince in [[Rusalka (Dvořák)]] con [[Dolora Zajick]] e [[Paul Plishka]] e Florestan in [[Fidelio]] con [[Ekkehard Wlaschiha]], [[Hans Sotin]] e [[Helen Donath]], alla Scala Hüon di Bordeaux nella prima di [[Oberon (opera)]] diretto da Conlon con [[Elizabeth Connell]], a Salisburgo canta ''Psalmus Hungaricus'' di [[Zoltán Kodály]], al [[Teatro Verdi (Firenze)]] è Erik in ''Der Fliegende Holländer'' diretto da [[Myung-whun Chung]] con [[Deborah Voigt]], [[Marco Berti]] e Weikl, a Vienna Florestan in ''Fidelio'' ed a San Francisco diretto da [[Donald Runnicles]] Walther von Stolzing in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' con la Mattila e Weikl e Tito ne ''La clemenza di Tito'' con [[Frederica von Stade]] e [[Susan Graham]].
 
Nel 1994 per il Met diretto da Levine canta [[Das Lied von der Erde]] ed Erik in ''Der Fliegende Holländer'' con [[James Morris]] e la Voigt.
Nel 1995 debutta al [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] di Londra come [[Peter Grimes]] con [[Josephine Barstow]] e [[Bryn Terfel]], all'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] canta il [[Requiem (Verdi)]] diretto da [[Riccardo Muti]] con [[Barbara Frittoli]] e [[Samuel Ramey]] nella trasferta della Scala ed al Met Gherman ne [[La dama di picche (opera)]] diretto da [[Valery Gergiev]] con la Mattila, Leonie Rysanek e [[Dmitri Hvorostovsky]].
Nel 1996 al Met è Bacchus in ''Ariadne auf Naxos'' diretto da Levine con la Voigt ed [[Edita Gruberová]] ed il protagonista di [[Andrea Chénier (opera)]] diretto da Levine con [[Juan Pons]] e [[Michel Sénéchal]] ed a Salisburgo Florestan in ''Fidelio'' diretto da [[Georg Solti]] con [[Cheryl Studer]].
 
Nel 1997 a Chicago è Calaf in [[Turandot]] diretto da [[Bruno Bartoletti]], ''Peter Grimes'' diretto da [[Mark Elder]] con Nolen e Tristan in [[Tristan und Isolde]] diretto da [[Semyon Bychkov]] con [[Jane Eaglen]] ed a Vienna Erik in ''Der fliegende Holländer'' con la Connell.
Al Met nel 1998 diretto da Levine è ''Lohengrin'' con la Voigt ed [[Eric Halfvarson]] e nel 1999 Tristan in ''Tristan und Isolde'' con la Eaglen.
 
Nel 1999 viene insignito dell'[[Ordine del Canada]].
 
Nel 2000 a Vienna è Der Kaiser/Stimme eines Jünglings in [[Die Frau ohne Schatten]] diretto da [[Giuseppe Sinopoli]] con la Voigt.
Nel 2001 all'[[Opéra National de Paris]] è ''Peter Grimes'' diretto da Conlon con [[Alan Opie]], al Met canta ''Gurrelieder'' di [[Arnold Schoenberg]] diretto da Levine con la Voigt, [[Matthew Polenzani]] ed [[Ernst Haefliger]] ed a Chicago il protagonista in ''Otello'' con [[Andrew Davis (direttore d'orchestra)]], [[Jonas Kaufmann]], [[Lucio Gallo]] e [[Renée Fleming]].
Al Met nel 2003 diretto da Levine è Aeneas in [[Les Troyens]] con la Voigt, [[Lorraine Hunt Lieberson]], [[Robert Lloyd]] e Polenzani ed a Parigi Walther von Stolzing in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' diretto da Conlon.
 
Nel 2004 al [[Bayerische Staatsoper]] è ''Lohengrin'' con [[Bo Skovhus]] e tiene un recital ed al Met è ''Otello'' con la Frittoli.
Nel 2005 a Londra è ''Otello'' diretto da [[Antonio Pappano]] con Gallo e Lloyd ed a Parigi Tristan in ''Tristan und Isolde'' diretto da [[Esa-Pekka Salonen]] con [[Waltraud Meier]].
Nel 2006 a Vienna è Tristan in ''Tristan und Isolde'' diretto da [[Franz Welser-Möst]] arrivando a 22 recite viennesi, a Londra Calaf in ''Turandot'' con Lloyd ed al Met il protagonista in [[Parsifal (opera)]] con la Meier, [[Thomas Hampson (cantante)]] e Lloyd arrivando a 135 recite al Met fino al 2009.
Nel 2007 a Parigi è ''Lohengrin'' diretto da Gergiev con la Meier e tiene un recital a Ginevra.
Nel 2009 tiene un recital alla Scala ed a Londra Tristan in ''Tristan und Isolde'' diretto da Pappano con [[Nina Stemme]] e [[John Tomlinson]] arrivando a 31 recite al Covent Garden fino al 2011.
 
E' Tristan in ''Tristan und Isolde'' nel 2011 a Monaco di Baviera diretto da [[Kent Nagano]] con la Stemme e nel 2012 in [[Edinburgh]] per la [[Welsh National Opera]].
 
Nell'aprile del 2014 annuncia il proprio ritiro dalle scene.
 
== Discografia ==
{{W|Musicisti|febbraio 2017}}
* Beethoven: Symphony No. 9 - Berlin Philharmonic/[[Claudio Abbado]]/[[Jane Eaglen]]/[[Waltraud Meier]]/[[Bryn Terfel]], 1996 CBS Sony
* Berlioz: Les Troyens - [[London Symphony Chorus]]/[[London Symphony Orchestra]]/Michelle DeYoung/Petra Lang/[[Sara Mingardo]]/Sir [[Colin Davis (direttore d'orchestra)]], 2001 LSO - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording, [[Grammy Award al miglior album di musica classica]] e [[Gramophone Award]] 2002
* Dvorak, Rusalka - Mackerras/Fleming/Heppner, 1998 Decca
* Mahler, Sinf. n. 8 - Chailly/CGO/Eaglen/Heppner, 2000 Decca
* Mahler: Das Lied Von Der Erde - [[Lorin Maazel]]/Bavarian Radio Symphony Orchestra/Waltraud Meier, 1990 RCA BMG
* Strauss: Ariadne Auf Naxos - [[Giuseppe Sinopoli]]/[[Staatskapelle Dresden]]/[[Anne Sofie von Otter]]/[[Natalie Dessay]]/[[Deborah Voigt]], 2001 Deutsche Grammophon
* Wagner, Maestri cantori di Norimberga - Solti/Van Dam/Heppner, 1995 Decca - Grammy Award for Best Opera Recording 1998
* Wagner: Der Fliegende Holländer - [[Metropolitan Opera]] Orchestra/[[James Morris]]/Ben Heppner/Deborah Voigt, 1997 Sony
* Wagner: Lohengrin - Ben Heppner/Bryn Terfel/Chor der Bayerischen Staatsoper/Chor des Bayerischen Rundfunks/[[EvaÉva Marton]]/Jan-Hendrik Rootering/Michael Gläser/Sergei Leiferkus/Sharon Sweet/Sir Colin Davis/Bavarian Radio Symphony Orchestra/Udo Mehrpohl, 1995 RCA Sony
* Ideale: Ben Heppner Performs the Songs of Paolo Tosti - [[London Symphony Orchestra]], 2003 Deutsche Grammophon
* Heppner: French Opera Arias - Ben Heppner/London Symphony Orchestra/[[Myung-whun Chung]], 2002 Deutsche Grammophon - [[Juno Award]] 2002
Riga 64 ⟶ 42:
 
== DVD ==
{{W|Musicisti|febbraio 2017}}
* Beethoven, Fidelio - Levine/Mattila/Heppner/Lloyd, 2003 Deutsche Grammophon
* Wagner, Maestri cantori di Norimberga - Levine/Heppner/Mattila/Pape, 2004 Deutsche Grammophon
* Wagner, Tristano e Isotta - Levine/Heppner/Eaglen/Dalayman, 2001 Deutsche Grammophon
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Member ribbon.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=La sua voce ha risuonato nei principali teatri d'opera del mondo dove è diventato noto come uno dei più importanti tenori di oggi. Acclamato per la sua interpretazione di Wagner e Strauss, ha intrapreso le difficili sfide vocali delle opere eroiche. I suoi recital e le sue incisioni hanno ricevuto recensioni eccellenti e continua a garantire una presenza canadese nelle sale da concerto internazionali. La sua carriera ha ispirato i giovani cantanti classici a perseguire i loro sogni.
|luogo=nominato il 15 aprile [[1999]], investito il 23 settembre [[1999]]<ref name="archive.gg.ca">{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=4831 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Officer ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Mentre la sua carriera continua ad ascendere, è riconosciuto come uno dei più grandi tenori del mondo. Egli è richiesto in tutto il mondo ed è un fiero e stimolante rappresentante della nostra nazione. Le sue numerose registrazioni in circolazione hanno stabilito nuovi standard per versatilità e performance vocale e hanno ottenuto numerosi premi, tra cui un Grammy e due Junos. Ha scelto di fare del Canada la sua casa, spende generosamente il suo tempo qui ed esegue concerti di beneficenza per molte organizzazioni tra cui la Mennonite Economic Development Associates e l'Associazione del polmone.
|luogo=nominato il 15 novembre [[2000]], investito il 22 febbraio [[2002]]<ref name="archive.gg.ca"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Companion ribbon.svg
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=Definito l'eroico leader dei tenori del nostro tempo, Ben Heppner ha raggiunto l'apice della sua professione ed è un ambasciatore musicale preminente per la nostra nazione. Noto per la potenza e la finezza della sua voce, si esibisce con le migliori orchestre del mondo nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo. I suoi spettacoli dal vivo e le sue registrazioni generano costantemente incandescenti recensioni ed è stato inondato da tutti gli onori e premi. Eppure, ha tempo per aiutare la comunità. Uomo di fede profonda, canta per la beneficenza della sua Chiesa e per le associazioni del polmone nazionale e provinciali. Molto devoto al Canada, si è esibito in centri rurali e urbani in tutto il paese.
|luogo=nominato il 23 ottobre [[2008]], investito il 3 settembre [[2010]]<ref name="archive.gg.ca"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=QEII Diamond Jubilee Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|motivazione=
|data=[[2012]]<ref>{{en}}[https://www.gg.ca/en/honours/recipients/126-103271 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/ben-heppner/ thecanadianencyclopedia]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
Nel 1999 viene insignito[[Categoria:Compagni dell'[[Ordine del Canada]].