Chris Monroe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: ‎uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Chris Monroe
|NomeCompleto = Christopher Edward Monroe
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 188
|Peso = 90
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|TermineCarriera = 2013
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
| |Good Counsel High School |
|1999-2003 |{{Basket The George Washington University}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2003-2004 |{{Basket Klosterneuburg|G}} |21 (731)
|2004 |{{Basket Florence Flyers|G}} |2
|2004-2006 |{{Basket Paks|G}} |60 (1.340)
|2004-2006-2007|Paks|60 |({{Basket Pavia|Gformatnum:1340}} |43 (1.014)
|2006-2007-2008|Pavia|43 |({{Basket Napoli|Gformatnum:1014}} |31 (515)
|2007-2008-2009 |{{Basket Roanne|G}} Napoli|3331 (534515)
|2008-2009|Roanne|33 (534)
|2009-2010 |{{Basket PAOK Salonicco|G}} |27
|2010 |{{Basket Milano|G}} |13 (98)
|2010-2011 |{{Basket Brindisi|G}} Milano|313 (1698)
|2010-2011|Brindisi|3 (16)
|2011 |{{Basket CEZ Nymburk|G}} |
|2011 |{{Basket Budivelnyk Kiev|G}} |7 (61)
|2012 |{{Basket Drama|G}} |4 (32)
|2012 |{{Basket Khimik Yuzhny|G}} Drama|34 (2832)
|2012-2013 |{{BasketKhimik Ural EkaterinburgYuzhny|G}}3 |(28)
|2012-2013|Ural Ekaterinburg|
}}
|Allenatore =
Riga 36 ⟶ 35:
}}
{{Bio
|Nome = Christopher Edward "Chris"
|Soprannome = Chris
|Cognome = Monroe
|ForzaOrdinamento = Monroe ,Chris
|Sesso = M
|LuogoNascita = Silver Spring
Riga 46 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista in [[Europa]]
}}
 
GiocaGiocava nel ruolo di [[playmaker]] ma riesceriusciva a esprimersi meglio come [[Guardia (pallacanestro)|guardia]], con un'altezza di {{M|188 |u=cm}} e un peso di {{M|90 |u=kg}}. Nella stagione [[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-08]] giocaha giocato per la prima volta il campionato di massima serie italiana.
 
== Pre Italia ==
Prima di arrivare in [[Italia]], Monroe aveva giocato in due stati europei: ha frequentato prima il college a Good Council e poi si era trasferito nella George Washington University (ultimo anno da 20 punti di media). Dopo il college, nel 2003 ha giocato in [[Austria]], nel BK Kalendermacher, segnando 22 punti di media. Ha poi giocato per due anni (dal 2004 al 2006) nel Atomeromu SE Paks, nella serie A dell'[[Ungheria]], vincendo la Coppa e il campionato Ungherese. Nei play-off della serie A ungherese, Monroe è stato eletto MVP dei play-off, viaggiando a 23,6 a partita, con il 54% da due, il 47% da tre punti e l'85% dalla lunetta.
 
== Esperienza a Pavia in Lega2 ==
Riga 60 ⟶ 64:
 
== La Serie A ==
Dopo la parentesi all'Edimes Pavia, Monroe arriva alla [[Società Sportiva Basket Napoli|Eldo Napoli]]. All'inizio Monroe fatica, sia per la mancanza di chimica della squadra (dovuta a infortuni durante il pre-campionato) sia per problemi fisici. Monroe poi fa vedere quasi sempre il suo talento nelle ultime partite, ma non basta a Napoli per qualificarsi ai play-off dopo il comunque pessimo inizio di stagione.
 
Conclude il suo primo anno di Serie A Italiana con 16 punti di media, nono miglior realizzatore totale della Serie A.
 
Dopo il fallimento della Eldo Napoli si trasferisce in Francia, accasandosi al [[Chorale Roanne Basket|Roanne]]. Nella stagione 2009/2010 gioca nel massimo campionato latino con il Paok Salonicco.
Firma nell'estate del 2010 con l'[[Olimpia Milano]]<ref>[http://www.sportando.net/ita/italia/seriea/11424/enel_brindisi__arriva_bobby_dixon.html Chris Monroe firma per Milano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100724154302/http://www.sportando.net/ita/italia/seriea/11424/enel_brindisi__arriva_bobby_dixon.html |data=24 luglio 2010 }}, notizia tratta dal sito Sportando.net</ref> con la quale conclude la stagione e disputa i play-off arrivando a giocare la finale scudetto persa dai meneghini per 4-0.
 
Il 14 luglio 2010 firma per la [[New Basket Brindisi]]<ref>[http://www.newbasketbrindisi.it/nbb/portale/news/661/il-primo-acquisto-e-chis-monroe Enel Basket, primo colpo: Chris Monroe] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100722080529/http://www.newbasketbrindisi.it/nbb/portale/news/661/il-primo-acquisto-e-chis-monroe |data=22 luglio 2010 }}, notizia tratta dal sito NewBasketBrindisi.it</ref>.
 
== Palmarès ==
Riga 80 ⟶ 84:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaBSReferences|NCAA|chris-monroe-1}}
* {{SchedaLegadue|MON-CHR}}
*{{en}} Scheda su [http://www.draftexpress.com/profile/Chris-Monroe-5558/stats/ Chris Monroe] su [http://www.draftexpress.com/ DraftExpress.com]
 
*{{en}} Scheda su [http://www.eurobasket.com/player.asp?Cntry=GRE&PlayerID=26502 Chris Monroe] su [http://www.eurobasket.com/ EuroBasket.com]
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=MON-CHR-81}}
*{{SchedaLegadue|MON-CHR}}
*{{SchedaLNB|player|ID=A21231/Chris-Monroe}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}