Karl Brand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + "sennonché amico, […]". Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 16 marzo
|AnnoMorte = 1918
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
Riga 21 ⟶ 22:
== Opere ==
Lavora per un po' di tempo con diverse [[Rivista|riviste]], tra cui il ''[[Die Aktion]]'' e ''[[Der Sturm]]'', trattanti per lo più argomenti [[Politica|politici]] ed [[Artistica|artistici]]. Tuttavia, la sua opera principale e ancora oggi la più nota, sarà ''Die Rückverwandlung des [[Gregor Samsa]]'' (in italiano: ''La ritrasformazione di Gregor Samsa''), piccolo continuo de ''[[La metamorfosi|La Metamorfosi]]'' di quattro pagine pubblicato sul ''Prager Tablatt'' l'11 giugno [[1916]]. Nel piccolo testo, egli immagina che il protagonista dell'omonimo [[romanzo]] si risvegli di nuovo umano in un accumulo di spazzatura dopo che il suo cadavere da [[scarafaggio]] è stato buttato dalla signora delle pulizie della famiglia Samsa. Si pensa che ciò che abbia spinto Brand a scrivere questo breve racconto sia stata la sua irrefrenabile voglia di libertà, di cui si può trovare il motivo nella seguente lettera inviata allo scrittore, sennonché amico, Antonín Macek:
«Mi sono fatto esaminare [...]. La [[diagnosi]] è -- [[tubercolosi]]!!! So da molto tempo di avere la tubercolosi, ma non ci credevo davvero. Ora ho la terribile certezza.
Infatti, già da tempo soffriva dell'omonima malattia (che all'epoca equivaleva ad una morte quasi
== Morte ==
Riga 32 ⟶ 33:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie}}
|