Emilio Pugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: +fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia =
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 5 luglio 1976
|mandatofine = 11 luglio 1983
|legislatura = [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|gruppo parlamentare = [[Partito Comunista Italiano]]
Riga 27:
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 3 dicembre
|AnnoMorte = 1995
Riga 41:
Nel 1948 si iscrive al [[Partito Comunista Italiano]] e nel 1954 entra a far parte della Commissione nazionale di organizzazione. Intanto inizia la propria attività sindacale dentro la [[Fiat]], per la quale subisce una serie di rappresaglie sul piano lavorativo, culminate nel licenziamento del 24 novembre 1955 insieme a diversi colleghi. In seguito lavora alla RIV di Pinerolo e all'[[Olivetti]] di Cuorgnè.
 
Dal 1962 diventa segretario provinciale della [[FIOM]] torinese, mentre dal 1974 è segretario regionale della [[CGIL]] piemontese; fa anche parte del direttivo nazionale della CGIL<ref>{{Cita web|autore=|url=https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/schede/cgil/7-congresso/i-nuovi-organismi-dirigenti?tmpl=%2Fsystem%2Fapp%2Ftemplates%2Fprint%2F&showPrintDialog=1|titolo=7° Congresso CGIL > I nuovi organismi dirigenti|data=|accesso=31 marzo 2022|dataarchivio=31 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220331193258/https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/schede/cgil/7-congresso/i-nuovi-organismi-dirigenti?tmpl=/system/app/templates/print/&showPrintDialog=1|urlmorto=sì}}</ref>.
Dal 1962 diventa segretario provinciale della [[FIOM]] torinese, mentre dal 1974 è segretario regionale della [[CGIL]] piemontese.
 
Nel 1976 viene eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nelle file del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. Viene poi ricandidato alla Camera nel 1979, confermando il proprio seggio a Montecitorio. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 1983.
 
Dopo lo scioglimento del PCI, aderì nel 1991 a [[Rifondazione Comunista]], dove non assume incarichi dirigenziali.
Riga 59:
*{{Cita web|http://www.museotorino.it/view/s/4c5c8daa4c084bd79b5e733678fccaad|Emilio Pugno (Torino 1922-1995)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Sindacalisti della CGIL]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]