}}
Il '''monte Subasio''' è una [[montagna]] dell'[[Appennino umbro-marchigiano]], alta 1.290 m [[s.l.m.]]<ref>{{cita web|url=http://www.umbriaearte.it/parco_monte_subasio.htm|titolo=Il Parco del Monte Subasio|editore=umbriaearte.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091112135750/http://www.umbriaearte.it/parco_monte_subasio.htm|dataarchivio=12 novembre 2009}}</ref>, situata in [[Umbria]], nella [[provincia di Perugia]]. Sulle sue pendici occidentali sorgono le città di [[Assisi]] e [[Spello]]; a sud un suo lembo ricade nel territorio di [[Foligno]]; a est è compresa nei territori di [[Valtopina]] e di [[Nocera Umbra]]; a nord un sistema di brevi dorsali da essa dipendenti insiste sui territori di [[Gualdo Tadino]], [[Gubbio]] (per una piccola porzione che comprende le frazioni di Carbonesca e Colpalombo) e di [[Valfabbrica]].
== Geografia ==
Di confermazioneconformazione arrotondata, abbastanza esteso, altezza modesta e pendii non troppo scoscesi, è ben visibile da buona parte della [[Valle Umbra]] e, dalla cima, si gode un panorama ampio sulla stessa fino a tutto l'[[Appennino umbro-marchigiano]] a est. È ricoperto da boschi di [[leccio]], [[quercia]], [[Fagus|faggio]] fin quasi alla parte sommitale.
=== Clima ===
== Habitat ==
La formazione montuosa dà il nome al [[Parco del Monte Subasio]] all’interno del quale sono stati individuati cinque [[Sito di interesse comunitario|Sitisiti di Interesseinteresse Comunitariocomunitario]] (SIC), ambiti concepiti per la tutela e la conservazione degli ''[[habitat]]'' naturali e delle specie animali e vegetali.: Essiessi sono: la [[Fiume Tescio (parte alta)|parte alta del fiume Tescio]];, l'area [[Colli Selvalonga – Il Monte (Assisi)|Colli Selvalonga – Il Monte]];, la [[Monte Subasio (sommità)|sommità]];, il [[Fosso dell'Eremo delle Carceri (Monte Subasio);|fosso dell'Eremo delle Carceri]] e l'area [[Poggio Caselle -– Fosso Renaro (Monte Subasio)|Poggio Caselle - Fosso Renaro]].
== Monumenti e luoghi di interesse ==
== Nella cultura di massa ==
* È presente nella ''[[Divina Commedia]]'' da [[Dante Alighieri]], narrando delle origini di [[Francesco d'Assisi]], nel [[Paradiso - Canto undicesimo|canto undicesimo]] del ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]''; i medesimi versi vengono ripresi da [[Angelo Branduardi]] nel brano dell'album ''[[L'infinitamente piccolo]]'' che si intitola, appunto, ''Divina Commedia, Paradiso, Canto XI''.
* Viene citato nellanel tramacorso della serie televisiva ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'', come importante luogo per le profezie del fittizio profeta rinascimentale Milo Rambaldi;<ref>{{cita pur se nella finzione televisiva, il Subasio viene trasformato da modesta vetta appenninica a imperviaweb|https://www.antoniogenna.net/alias/spoiler/spoiler1.htm|Alias cimaItalia: ghiacciataSpoiler}}</ref>.
* La prima parte della trilogia di ''Mirta-Luna'' composta dalla scrittrice [[Chiara Palazzolo]], presente nel romanzo ''Non mi uccidere'', è ambientata proprio sul monte Subasio.
* È stato [[___location]] di alcune sequenze in [[parapendio]] presenti nel film ''[[Uno su due]]'' di [[Eugenio Cappuccio]], interpretato da [[Fabio Volo]].<ref>{{cita newsweb|url=http://www.alisubasio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=129%3Ail-cinema-e-di-scena-al-subasio&catid=1%3Aultime&Itemid=50&lang=nl|titolo=Il cinema è di scena al Subasio|pubblicazione=alisubasio.it|data=3 ottobre 2010}}</ref>.
== Note ==
|