Discussione:Protone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit: Risposta
 
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 90:
 
:@[[Utente:Francopera|Francopera]] Ciao, ho modificato un po' la frase e ho aggiunto in estrema sintesi la storia del neutrino, anche per far risaltare la differenza linguistica nei due casi . Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 08:31, 20 set 2022 (CEST)
 
== Incipit / 2 ==
 
"Costituisce il [[nucleo atomico]] assieme al [[neutrone]], con il quale si trasforma continuamente mediante l'emissione e l'assorbimento di [[Pione|pioni]]."
 
Sicuro? Perché si crei un pione neutro occorrono circa 135 MeV; per uno carico, un po' di più. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 15:18, 21 set 2022 (CEST)
: In questo caso il testo si riferisce ad una teoria effettiva, e lo scambio di pioni è a tutti gli effetti una scambio di [[particella virtuale|particelle virtuali]], per le quali non si applica il principio di conservazione dell'energia. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:59, 23 set 2022 (CEST)
::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Ciao, certo che sono particelle virtuali, ma mi piacerebbe vederlo scritto nella voce: così com'è adesso la conservazione dell'energia va a farsi benedire. Credo sia meglio che la modifica venga fatta da un fisico, o cmq qualcuno che ne sappia più di me. Vedo poi che c'è una frase analoga in [[neutrone]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 17:27, 24 set 2022 (CEST)
:::Forse si può riformulare direttamente l'incipit, non so se effettivamente quella frase possa essere correttamente contestualizzata. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:44, 26 set 2022 (CEST)
 
== Il decadimento del protone ==
 
"In base agli attuali esperimenti di [[Fisica delle particelle|fisica particellare]] il protone è una [[Particella (fisica)|particella]] "stabile", il che significa che non [[Decadimento particellare|decade]] in altre particelle e quindi, entro i limiti sperimentali, la sua vita è eterna."
 
L'ultima affermazione dev'essere un'invenzione. "stabile" significa che, da solo, non decade; e non che possa vivere in eterno. Il protone nei nuclei, come nel berillio-7 e nel fluoro-18, ad esempio, decade diventando un neutrone e nelle stelle di neuroni i protoni che c'erano sono diventati anche lì neutroni; nelle stelle normali come il Sole la metà dei protoni iniziali diventano neutroni nel corso della vita della stella. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 12:10, 30 set 2022 (CEST)
 
: Bisognerebbe specificare "la sua vita media è eterna", di solito la vita media viene considerata per la particella presa singolarmente (ad esempio è molto breve per i neutroni, sebbene questi nei nuclei possano essere molto stabili). Un singolo protone non può decadere in un neutrone, l'opposto è possibile. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 09:13, 6 ott 2022 (CEST)
::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Ciao, secondo me anche così non andrebbe bene: la nozione di vita media si applica a particelle che decadono, mentre noi semplicemente non sappiamo, se non mi sono perso qualcosa, se il protone (da solo) sia soggetto ad un decadimento o meno. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 19:31, 7 ott 2022 (CEST)
:::Ovviamente la vita media viene fornita in termini di limiti inferiori, al meglio delle attuali conoscenze sperimentali, si veda ad esempio [https://pdglive.lbl.gov/Particle.action?init=0&node=S016&home=BXXX005 qui]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:08, 11 ott 2022 (CEST)
::::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Dunque, io non sono un fisico e tanto meno un addetto ai lavori in fisica delle particelle ma, sui concetti di vita media e di limite inferiore credo di arrivarci e, ripeto, quella frase non mi sembra felice (quanto meno). "vita" e "vita media" sono due concetti diversi e mi sembra improprio applicare un quantificatore della seconda alla prima: una vita eterna non è un'occorrenza possibile di vita media di una particella. Quando ho un attimo, provo a pensare ad una modifica. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 16:22, 14 ott 2022 (CEST)
 
== Funzione d'onda dei quark di valenza ==
 
"Il protone è formato da tre quark detti ''di valenza'', che sono in grado cioè di spiegare i suoi numeri quantici, come lo spin e la carica elettrica, "
 
Frase sconclusionata:
 
1- i quark sono in grado di spiegare??
 
2- spin e carica sono grandezze fisiche che possono essere quantizzate o meno: quando lo sono compaiono le loro quantità minime, es. 1/2 h bar, carica elementare. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 22:08, 28 mar 2024 (CET)
 
== Decadimento ==
 
"Ad esempio, uno dei canali di decadimento maggiormente studiato è il seguente:
 
: <math>p \to e^+ + \pi^{0}</math>
 
"
 
In questo schema di decadimento è violata la conservazione del [[numero barionico]] e quella del [[numero leptonico]]: va tutto bene? Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 06:12, 1 apr 2024 (CEST)
:Il protone non decade nel modello standard, per poter permettere il decadimento bisogna considerare modelli diversi, potenzialmente in grado di violare la conservazione del numero barionico e di quello leptonico. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 23:00, 1 apr 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Protone".