Discussione:Protone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Win (discussione | contributi) |
|||
(29 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = chimica
}}
Il paragrafo che tratta dell'uguaglianza tra la carica del protone e quella dell'elettrone non mi pare corretto da un punto di vista epistemologico, ma non avendo grande conoscenza della fisica nucleare non mi permetto di cancellarlo. Secondo me sarebbe opportuno che un fisico gli desse un'occhiata.
:[[Utente:Svante|Svante]]
Riga 6 ⟶ 9:
Ciao Aanto,
ho tentato di sistemarlo un po', ma neppure ora mi convince gran chè, per il momento lasciamolo così che magari in futuro qualcuno lo correggerà.<br />
ciao
:[[Utente:Svante|Svante]]
Ciao ad entrambi,
scritto così mi pare abbastanza scorretto tutto il capoverso. Il fatto che l'atomo è elettricamente neutro è un fatto '''sperimentale''', cioé misurato. Il fatto che protone ed elettrone abbiano carica uguale è un altro fatto sperimentale (è semplice misurare la carica di entrambi). Su cosa succederebbe nel caso l'atomo non fosse neutro... mah, mi sembra un po' catastrofica l'ipotesi! Ci sono normalmente in giro ioni positivi e negativi che scorazzano per l'universo ed anche nella nostra aria, senza che succeda nulla. Certo che alla prima occasione si ricombinano per dare carica nulla (i famosi radicali liberi ne sono un esempio). L'interpretazione corretta è: lo stato atomico neutro è quello a minima energia, per cui gli atomi neutri sono più stabili.<br />
Nel seguito: particella e la sua antiparticella hanno '''per definizione''' la stessa carica con segno opposto, non si tratta di una cosa su cui gli scienziati concordano! Se si scoprisse che l'elettrone ha carica diversa dal positrone, vorrebbe dire che l'uno non è l'antiparticella dell'altro!<br />
Se siamo d'accordo, cancellerei tutto il capoverso. E aggiungerei anche lo spin. Che ne dite se aggiungessimo una tabellina, tipo come si sta facendo per il sistema periodico? Ciao :-)
:[[Utente:MassimoM|MassimoM]] (2003-07-03)
Ciao a tutti,<br />occorrerebbe a questo punto, per coerenza, apportare correzione anche alla [[Wikipedia]] inglese alla pagina http://www.wikipedia.org/wiki/Proton<br />Ciao
:[[Utente:Aanto|Aanto]] (3 lug 2003)
Ciao,<br />
io sarei d'accordo per cancellare.
:[[Utente:Svante|Svante]]
Riga 48 ⟶ 51:
----
C'ho messo una mezza pezza io, ciao.
== I protoni e la chimica ==
Per com'è scritto ora è SBAGLIATO. Questi errori sono dovuti alla traduzione sbagliata/parziale dell'articolo inglese
-NON è il numero di protoni a dettare le caratteristiche chimiche di un atomo ma quello degli elettroni (cloro atomico e cloruro hanno lo stesso numero di protoni ma proprietà chimiche differenti)
-lo ione idrossonio in soluzione acquosa viene solvatato ulteriormente formando cluster
--[[Utente:Ciskio|Ciskio]] ([[Discussioni utente:Ciskio|msg]]) 15:00, 16 lug 2015 (CEST)
:Il numero di protoni nel nucleo determina le proprietà dell'Elemento, il numero di elettroni presenti quelle dell'atomo neutro e dei suoi ioni, positivi e negativi. Patrizio --[[Speciale:Contributi/193.205.147.30|193.205.147.30]] ([[User talk:193.205.147.30|msg]]) 18:37, 18 set 2022 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114352320 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402091516/http://www.grandionline.net/nicola/pubblicazioni/grandisli00.pdf per http://www.grandionline.net/nicola/pubblicazioni/grandisli00.pdf
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:07, 15 lug 2020 (CEST)
== Incipit ==
"... il nome "protone" venne introdotto nel 1920 dallo stesso Rutherford e deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''pròton'' (πρῶτον), che significa "primo", con l'aggiunta del [[suffisso]] -one.[7]"
Nella nota base si dice: " Il suffisso venne usato, come già per l'[[elettrone]] e come sarebbe stato per molti altri termini scientifici, nella originaria accezione qualificativa latina, senza il significato accrescitivo moderno. https://web.archive.org/web/20150402091516/http://www.grandionline.net/nicola/pubblicazioni/grandisli00.pdf"
? Semmai a "proton" è stato aggiunto "e": la parte "on" c'è già in greco (e nel termine adottato in lingua inglese) e per questo non si tratta di un accrescitivo (poi, il latino l'ha preso dal greco). Il termine protone in italiano non ha un suffisso "-one" e non ha significato accrescitivo. La fonte citata dice cose corrette, a quanto capisco, ma non parla di "protone o "elettrone": a che serve?
E' il neutrino che ha un suffisso diminutivo (-ino), ed è diminutivo anche nel significato: il nome glielo diede Fermi per distinguerlo dal neutrone, che è più massivo (tra l'altro). Patrizio --[[Speciale:Contributi/193.205.147.30|193.205.147.30]] ([[User talk:193.205.147.30|msg]]) 18:30, 18 set 2022 (CEST)
:Penso di aver sistemato--[[Utente:Francopera|Francopera]] ([[Discussioni utente:Francopera|msg]]) 20:45, 18 set 2022 (CEST)
::@[[Utente:Francopera|Francopera]] Non mi pare. Treccani dice che protone viene da πρῶτ-ος (prot-os, che è il maschile), invece che da πρῶτ-ον (prot-on, che è il neutro), ma Rutherford, che evidentemente il greco doveva saperlo se ha scelto quel nome greco, ha deciso di usare il genere neutro per una particella, dato che avrebbe avuto poco senso farla maschile o femminile quando in greco il neutro c'è. Qui di seguito riporto cosa dicono altre wikipedie (ce ne sono anche altre con contenuto simile):
::He named this new fundamental building block of the nucleus the proton, after the neuter singular of the Greek word for "first", πρῶτον.
::Das Proton [ˈproːtɔn] (Plural Protonen [proˈtoːnən]; von altgriechisch τὸ πρῶτον to prōton „das erste“)[8]
::nota [8]: Wilhelm Gemoll: Griechisch-Deutsches Schul- und Handwörterbuch. München/Wien 1965. (dizionario greco-tedesco)
::En física, el protón (del griego πρῶτον, prōton 'primero')
::Rutherford baptise la particule correspondante du nom de proton, d'après le neutre singulier du mot grec pour « premier », πρῶτον.
::Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 01:59, 19 set 2022 (CEST)
:::Non ci si può più fidare nemmeno della Treccani. Vedi un po' tu.--[[Utente:Francopera|Francopera]] ([[Discussioni utente:Francopera|msg]]) 05:25, 19 set 2022 (CEST)
Rientro. Complimenti per l'ottimo lavoro. Una sola osservazione: data la precisazione dell'assenza di un suffisso, forse quella sulla mancanza del significato accrescitivo (difficile del resto pensarlo), con relativa nota, risulta un po' scontata e si potrebbe omettere.--[[Utente:Francopera|Francopera]] ([[Discussioni utente:Francopera|msg]]) 22:54, 19 set 2022 (CEST)
:@[[Utente:Francopera|Francopera]] Ciao, ho modificato un po' la frase e ho aggiunto in estrema sintesi la storia del neutrino, anche per far risaltare la differenza linguistica nei due casi . Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 08:31, 20 set 2022 (CEST)
== Incipit / 2 ==
"Costituisce il [[nucleo atomico]] assieme al [[neutrone]], con il quale si trasforma continuamente mediante l'emissione e l'assorbimento di [[Pione|pioni]]."
Sicuro? Perché si crei un pione neutro occorrono circa 135 MeV; per uno carico, un po' di più. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 15:18, 21 set 2022 (CEST)
: In questo caso il testo si riferisce ad una teoria effettiva, e lo scambio di pioni è a tutti gli effetti una scambio di [[particella virtuale|particelle virtuali]], per le quali non si applica il principio di conservazione dell'energia. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:59, 23 set 2022 (CEST)
::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Ciao, certo che sono particelle virtuali, ma mi piacerebbe vederlo scritto nella voce: così com'è adesso la conservazione dell'energia va a farsi benedire. Credo sia meglio che la modifica venga fatta da un fisico, o cmq qualcuno che ne sappia più di me. Vedo poi che c'è una frase analoga in [[neutrone]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 17:27, 24 set 2022 (CEST)
:::Forse si può riformulare direttamente l'incipit, non so se effettivamente quella frase possa essere correttamente contestualizzata. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:44, 26 set 2022 (CEST)
== Il decadimento del protone ==
"In base agli attuali esperimenti di [[Fisica delle particelle|fisica particellare]] il protone è una [[Particella (fisica)|particella]] "stabile", il che significa che non [[Decadimento particellare|decade]] in altre particelle e quindi, entro i limiti sperimentali, la sua vita è eterna."
L'ultima affermazione dev'essere un'invenzione. "stabile" significa che, da solo, non decade; e non che possa vivere in eterno. Il protone nei nuclei, come nel berillio-7 e nel fluoro-18, ad esempio, decade diventando un neutrone e nelle stelle di neuroni i protoni che c'erano sono diventati anche lì neutroni; nelle stelle normali come il Sole la metà dei protoni iniziali diventano neutroni nel corso della vita della stella. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 12:10, 30 set 2022 (CEST)
: Bisognerebbe specificare "la sua vita media è eterna", di solito la vita media viene considerata per la particella presa singolarmente (ad esempio è molto breve per i neutroni, sebbene questi nei nuclei possano essere molto stabili). Un singolo protone non può decadere in un neutrone, l'opposto è possibile. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 09:13, 6 ott 2022 (CEST)
::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Ciao, secondo me anche così non andrebbe bene: la nozione di vita media si applica a particelle che decadono, mentre noi semplicemente non sappiamo, se non mi sono perso qualcosa, se il protone (da solo) sia soggetto ad un decadimento o meno. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 19:31, 7 ott 2022 (CEST)
:::Ovviamente la vita media viene fornita in termini di limiti inferiori, al meglio delle attuali conoscenze sperimentali, si veda ad esempio [https://pdglive.lbl.gov/Particle.action?init=0&node=S016&home=BXXX005 qui]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:08, 11 ott 2022 (CEST)
::::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Dunque, io non sono un fisico e tanto meno un addetto ai lavori in fisica delle particelle ma, sui concetti di vita media e di limite inferiore credo di arrivarci e, ripeto, quella frase non mi sembra felice (quanto meno). "vita" e "vita media" sono due concetti diversi e mi sembra improprio applicare un quantificatore della seconda alla prima: una vita eterna non è un'occorrenza possibile di vita media di una particella. Quando ho un attimo, provo a pensare ad una modifica. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 16:22, 14 ott 2022 (CEST)
== Funzione d'onda dei quark di valenza ==
"Il protone è formato da tre quark detti ''di valenza'', che sono in grado cioè di spiegare i suoi numeri quantici, come lo spin e la carica elettrica, "
Frase sconclusionata:
1- i quark sono in grado di spiegare??
2- spin e carica sono grandezze fisiche che possono essere quantizzate o meno: quando lo sono compaiono le loro quantità minime, es. 1/2 h bar, carica elementare. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 22:08, 28 mar 2024 (CET)
== Decadimento ==
"Ad esempio, uno dei canali di decadimento maggiormente studiato è il seguente:
: <math>p \to e^+ + \pi^{0}</math>
"
In questo schema di decadimento è violata la conservazione del [[numero barionico]] e quella del [[numero leptonico]]: va tutto bene? Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 06:12, 1 apr 2024 (CEST)
:Il protone non decade nel modello standard, per poter permettere il decadimento bisogna considerare modelli diversi, potenzialmente in grado di violare la conservazione del numero barionico e di quello leptonico. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 23:00, 1 apr 2024 (CEST)
|