Lunghezza d'onda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Mattemaaatte (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3 Etichetta: Rollback |
m →Altri progetti: Corretto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Lunghezza d'onda.PNG|thumb|upright=1.1|La lunghezza d'onda è la distanza tra due massimi o due minimi di una [[funzione periodica]], in questo caso una [[sinusoide]].]]
In [[fisica]], la '''lunghezza d'onda''' di un'[[Onda (fisica)|onda]] [[Funzione periodica|periodica]] è la distanza tra due ''creste'' o fra due ''ventri'' della sua [[forma d'onda]], e viene comunemente indicata dalla [[Lambda|lettera greca <math>\lambda</math>]].<ref>{{Cita|IUPAC Gold Book}}.</ref>
==Definizione==
Riga 21:
==Lunghezza d'onda di de Broglie==
Tutte le particelle con una certa [[quantità di moto]] hanno una lunghezza d'onda, chiamata
dove <math>h</math> è la [[costante di Planck]]
Per una particella [[Relatività ristretta|relativistica]]: <math> \lambda = \frac{h}{p} = \frac {h}{mv} \sqrt{1 - \frac{v^2}{c^2}}</math> dove <math>m</math> è la [[massa (fisica)|massa]] della particella, <math>v</math> è la velocità della particella == Note ==
Riga 44 ⟶ 50:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla|wikt=lunghezza d'onda}}
== Collegamenti esterni ==
|