When You're Through Thinking, Say Yes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Formazione: ., replaced: canto (musica) → canto, Canto (musica) → Canto |
→Curiosità: template |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = When You're Through Thinking, Say Yes
|artista = Yellowcard
|tipo
|giornomese = 22 marzo
|anno = 2011
Riga 13:
|precedente = [[Deep Cuts (Yellowcard)|Deep Cuts]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[When You're Through Thinking, Say Yes (
|anno successivo = 2011
}}
Riga 22:
==Background==
[[Ryan Key]], parlando delle differenze nel processo di registrazione dell'album rispetto ai lavori precedenti, ha spiegato che per ''WYTTSY'' la band ha speso molto tempo a provare, registrare e modificare le varie tracce per ottenere esattamente il ''sound'' che voleva; questo è stato possibile sia perché ha avuto a disposizione una sala prove di proprietà dove poter suonare in ogni momento, sia perché, non avendo concerti in programma, gli [[Yellowcard]] hanno avuto molto più tempo a disposizione da dedicare al progetto. Questo ha fatto sì che l'intera band fosse presente alle varie fasi di registrazione e che si venisse a ricreare un clima interno simile a quello che si respirava nei primi lavori del gruppo.<ref name=debk>[
Lo spirito dell'album e le sue tematiche derivano principalmente, secondo [[Ryan Key|Key]], dalla ritrovata energia della band e dalla volontà di comunicare al mondo che gli [[Yellowcard]] erano tornati ed erano pronti a riprendersi tutto quanto avevano lasciato 3 anni prima con la separazione.<ref>[http://www.theaquarian.com/2012/11/14/an-interview-with-yellowcard-back-where-they-belong/ An Interview with Yellowcard: Back Where They Belong] www.theaquarian.com</ref> Il cantante ha anche aggiunto che a suo parere ''WYTTSY'' è l'album che più si avvicina allo spirito di ''[[Ocean Avenue (album)|Ocean Avenue]]'': ai tempi, i membri della band erano ancora molto giovani e pieni di ottimismo e speranze per il futuro, e questo si era riflesso nell'album; la stessa positività è stata ritrovata nella composizione di quest'album, dopo la necessaria pausa di due anni e mezzo tra il [[2008]] ed il [[2010]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://se.hezy.net/video/101224/yellowcard-interview-w-ryan-key-by-pitcamtv/ YELLOWCARD - Interview w/ Ryan Key by PitCam.TV] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} se.hezy.net</ref><ref>[
==Classifiche==
L'album debutta in un buon 19º posto nella [[Billboard 200]] (il predecessore ''[[Paper Walls]]'' si era classificato 13º, ma bisogna tener conto del fatto che era uscito con una major ed in tempi in cui il rock era costantemente nel mainstream, a differenza che nel [[2011]]. Inoltre, la band viene da una lunga pausa di 4 anni). Ha poi raggiunto il 5º posto nella classifica degli album alternativi<ref>[
L'album entra anche nella classifica australiana, posizionandosi al 41º posto.<ref>[http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Yellowcard&titel=When+You%27re+Through+Thinking%2C+Say+Yes&cat=a YELLOWCARD - WHEN YOU'RE THROUGH THINKING, SAY YES (ALBUM)] australian-charts.com</ref>
Riga 67:
==Formazione==
* [[Ryan Key]]
* [[Sean Mackin]]
* [[Ryan Mendez]]
* [[Sean O'Donnell]]
* [[Longineu W. Parsons III]]
==Curiosità==
{{curiosità}}
''[[For You, and Your Denial]]'' è il primo singolo pubblicato dopo il ritorno della band, e compare sulla compilation estiva ''[[Another Hopeless Summer 2011]]''. Il cantante [[Ryan Key]], poco dopo l'uscita del secondo singolo ''[[Hang You Up]]'', ha affermato che sperava in ''With You Around'' come terzo singolo estratto da WYTTSY (mentre è poi stata scelta ''[[Sing for Me]]'').<ref>[http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=2223902&page=3 Chat: Yellowcard] www.absolutepunk.net</ref> ''With You Around'' è stata riscritta molte volte perché Neal Avron continuava a sostenere che il ritornello non si agganciava bene col resto della canzone.<ref>[
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Yellowcard}}
{{Portale|Punk}}
|