Progetto:GLAM/MarcheWiki/Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Infobox progetto GLAM
|nome = {{PAGENAME}}
|nome breve = {{SUBPAGENAME}}
Riga 11 ⟶ 12:
|docenti =
|data1 =
|completato =
|abbreviazione =
}}
}}BIBLIOTECHE UNIMC - [[Progetto:GLAM/MarcheWiki|PROGETTO WIKI MARCHE GLAM]]
Il progetto '''Biblioteche UNIMC''', curato dall'ufficio Innovazione e Sviluppo del Centro d'ateneo per i Servizi Bibliotecari, si propone di creare e sviluppare da un lato una voce dedicata al Sistema Bibliotecario d'ateneo, dall'altro voci dedicate a particolari biblioteche che mettano in risalto collezioni e fondi speciali. Dove possibile saranno implementate o create voci su personaggi e possessori collegati.
 
Il progetto è collegato con [[Progetto:GLAM/MarcheWiki|WikiMarcheGlam]].
Il progetto, curato dall'ufficio Innovazione e Sviluppo del Centro d'ateneo per i Servizi Bibliotecari, si propone di creare e sviluppare da un lato una voce dedicata al Sistema Bibliotecario d'ateneo dall'altro voci dedicate a particolari biblioteche che mettano in risalto collezioni e fondi speciali. Dove possibile saranno implementate o create voci su personaggi e possessori collegati.
 
== Fase 1 ==
Implementazione della voce [[Università degli Studi di Macerata|UNIMC]] con un ''paragrafo'' dedicato brevemente alle Biblioteche e alle più importanti collezioni.
 
Il paragrafo rimanderà ad una '''voce sul Sistema Bibliotecario d'ateneo''' appositamente sviluppata. Si rimanda come esempio di voce wikipedia già esistente il paragrafo dedicato al Sistema bibliotecario dell' [[Università degli Studi di Firenze]].
 
Di seguito la proposta di testo per il paragrafo interno alla voce UNIMC
Riga 28 ⟶ 30:
Biblioteche
 
''Il sistema bibliotecario di ateneo [collegamento al sito istituzionale biblioteche.unimc.it] è un'unità organizzativa costituitacostituito dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'università e dalle risorse destinate al loro funzionamento; la rete ha lo scopo di offrire servizi integrati di supporto alla didattica e alla ricerca. Sotto il coordinamento del '''Centro d'Ateneo per i Servizi Bibliotecari''' - CASB [link alla voce sul CASB]''',''' il sistema si articola in:''
 
* ''biblioteche scientifiche assegnate ai dipartimenti e organizzate in cinque poli bibliotecari;''
Riga 54 ⟶ 56:
* DIPRI, citando  il Fondo Coccia e Riccio
* CESCO, citando  il Fondo Ricca e Riccini
* Biblioteca Centro di Documentazione sui Partiti Politici, fcitandocitando i fondi relativi e il Fondo Riviste storiche e manifesti
 
== Fase 3 ==
Riga 77 ⟶ 79:
== Partecipanti==
 
* [[Utente: Daniello1600]]
* [[Utente:Tullipani3Lorenz'ORug]]
 
* [[Utente:Lorenz'ORugTullipani3]]
* [[Utente:UffaSissi]]
 
[[Utente:Tullipani3]]
 
[[Utente:UffaSissi]]