Madoc ap Llywelyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo da enwiki |
Fix minore |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|rivoluzionari|arg2=sovrani britannici|luglio 2017}}
{{Monarca
|nome = Madoc ap Llywelyn
Riga 5:
|legenda= Monumento funebre di Madoc ap Llywelyn, Chiesa di Tutti i Santi, [[Gresford]], [[Galles]]
|stemma = Arms of Llywelyn.svg
|titolo = [[Principe del Galles]]<br/>[[Re del Gwynedd]]
|regno = [[1294]] - [[1295]]
|predecessore = [[Dafydd ap Gruffydd|Dafydd II]]
|successore = ''titolo vacante''<br/>[[Owain ap Tomas ap Rhodri|Owain III]] (nel [[1372]])
|data di nascita = [[XIII secolo]]
|luogo di nascita = [[Gwynedd]]
Riga 30:
}}
Madoc guidò un'importante rivolta gallese negli anni 1294-1295 contro le imposizioni del re [[Edoardo I d'Inghilterra]]. La rivolta, attiva in tutto il paese portò alla conquista di molte città e castelli. Il re inglese arrivò con un esercito nel Galles settentrionale per sedare la rivolta ma, vittima di un'imboscata, dovette rifugiarsi nel [[castello di Conwy]] finché fu salvato dalla sua flotta. Lo scontro finale tra le forze gallesi e inglesi si ebbe in questo stesso anno nella [[battaglia di Maes Moydog]], dove i ribelli subirono pesanti perdite e Madoc fuggì. Dopo essere stato catturato, fu portato a Londra dove probabilmente rimase in prigionia per il resto della vita. La risposta di Edoardo I alla ribellione fu dura e repressiva. Tuttavia, già nel 1316, [[Llywelyn Bren]], signore di [[Senghenydd]], guidò una seconda rivolta.
== Biografia ==
Figlio di [[Llywelyn ap Maredudd]], l'ultimo vassallo del [[Meirionydd]], Madog apparteneva a un ramo cadetto della Casa di Aberffraw ed era un lontano parente di [[Llywelyn ap Gruffydd|Llywelyn ap Gruffudd]], l'ultimo riconosciuto Principe del Galles ad essere gallese. Durante la sua rivolta, Madog emise una concessione di terreno in cui usò il termine "Principe del Galles".
=== Famiglia ===
Madog era il figlio di [[Llywelyn ap Maredudd ap Llywelyn ap Maredudd ap Cynan|Llywelyn ap Maredudd]], l'ultimo vassallo signore di [[Meirionydd]] che fu privato del suo patrimonio nel 1256 per essersi opposto al futuro Principe di Galles, [[Llywelyn ap Gruffudd]], nella [[battaglia di Bryn Derwin]]. Dopo aver perso il suo patrimonio, andò in esilio in Inghilterra dove riceveva un sussidio dalla Corona, e ivi rimase fino al giugno 1262 quando si riconciliò con [[Llywelyn ap Gruffudd]]. Llywelyn ap Maredudd morì in uno scontro per i gallesi nell'aprile 1263.<ref>Smith 1998 p.155</ref> Il suo primogenito, Madog, che potrebbe essere nato durante il suo esilio, ricevette importanti doni monetari da parte del re [[Edoardo I d'Inghilterra]] nel 1277, e nel 1278 usò quel denaro per denunciare il Principe di Galles nel tentativo di riottenere il cantref di Meirionydd del padre. Sembra che Madog tornò nel Gwynedd dopo la morte di Llywelyn ap Gruffudd nel 1282, e ricevette terre dal re d'Inghilterra presso [[Anglesey]].<ref>Griffiths 1955 p. 14.</ref>
=== Rivolta contro re Edoardo I ===
Alla festa di San Michele del 1294 (il 29 settembre), Madog si mise a capo di una rivolta nazionale in risposta alle azioni dei nuovi amministratori reali nel Galles settentrionale e occidentale e l'imposizione di tasse come quella che gravava su un quindicesimo di tutti i beni mobili.<ref>Griffiths 1955 p.13</ref> Sebbene non ci siano prove che lo scopo della ribellione fosse ristabilire il precedente principato gallese, egli usò, in una concessione di terreno emessa durante la ribellione, il titolo di "principe di Galles".<ref>{{
=== Attacco alle fortezze edoardiane ===
[[File:Caernarfon Castle 1994.jpg|thumb
Le forze di Madog invasero [[Caernarfon]] e occuparono il castello, così come i castelli a [[Castell y Bere]] (successivamente bruciato), [[Hawarden (Flintshire)|Hawarden]], [[Ruthin]], e [[Denbigh (Galles)|Denbigh]]. Il [[Criccieth Castle|castello di Criccieth]] fu assediato dalle forze di Madog per diversi mesi, così come [[Harlech]]. Nel sud il castello di Morlais fu catturato sotto l'egida di Morgan, e [[Cynan ap Maredudd]] assediò il castello a [[Builth]] per un periodo di sei settimane, Mezza città di [[Caerphilly]] fu messa a
Nel Galles settentrionale, molti proprietari terrieri inglesi fecero tentativi per recuperare la situazione. Il signore di Denbigh, Henry de Lacy, guidò una marcia verso Denbigh dopo che il castello era stato assediato; tuttavia, l'11 novembre cadde in un'imboscata fuori dalla città e nella battaglia che seguì le sue forze furono sbaragliate dai ribelli.<ref>Jones 2008 p.93</ref> Nel Galles nordorientale, Reginald de Grey ottenne un successo maggiore, posizionando guarnigioni consistenti a Flint e Rhuddlan: nessuno dei due castelli cadde sotto i ribelli, anche se Flint fu sottoposto a un lungo assedio. Molti altri castelli in tutto il Galles furono assediati e diverse città bruciate.
Line 50 ⟶ 49:
Nel dicembre del 1294 Re Edoardo guidò un esercito nel Galles settentrionale per sedare la rivolta, fermandosi a [[Wrexham]], [[Denbigh (Galles)|Denbigh]], [[Abergele (Conwy)|Abergele]] e altrove sulla strada per il [[castello di Conwy]], che raggiunse poco prima di Natale. La sua campagna fu tempestiva, perché diversi castelli erano ancora in grave pericolo: il castello di Harlech era difeso a un certo punto da soli 37 uomini. Edoardo stesso cadde in un'imboscata e si ritirò nel castello di Conwy, perdendo le sue provviste. La città di Conwy fu incendiata ed Edoardo la assediò finché non fu sollevato dalla sua marina nel 1295.<ref>Griffiths 1955 p.17</ref>
=== Battaglia di Maes Moydog ===
[[File:Battle of Maes Moydog.jpg|thumb|
Lo scontro cruciale tra gli uomini di Madog e quelli della corona inglese avvenne nella [[battaglia di Maes Moydog]], nel Powys, il 5 marzo 1295. Sorpreso da un esercito guidato dal [[conte di Warwick]], l'esercito gallese si ricompose e si difese con successo da una carica di cavalleria inglese utilizzando la formazione di picchieri "a porcospino", o ''[[schiltron]]'', una formazione favorita dagli eserciti scozzesi contro i cavalieri inglesi. Tuttavia, le frecce degli arcieri inglesi inflissero gravi perdite e, durante l'inseguimento dei gallesi dal campo di battaglia, molti soldati gallesi annegarono nel tentativo di attraversare un fiume ingrossato.<ref>Jones 2008 p.166</ref>
|