Progetto:GLAM/CISA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
(207 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 5:
[[Immagine:Palladio.jpg|left|120px|Andrea Palladio]]
 
Questa pagina ha lo scopo di documentare la '''collaborazione tra CISA ([[Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio]]) e Wikipedia'''.
Il '''progetto Palladio''' ha come obiettivo il miglioramento delle voci di [[Wikipedia]] sulle architetture di '''[[Andrea Palladio]]''' ([[1508]]-[[1580]]).
 
Il '''progetto vienePalladio''' varatoha avuto come obiettivo il miglioramento delle voci di [[Wikipedia]] sulle architetture di '''[[Andrea Palladio]]''' (1508-1580) ed è rimasto attivo principalmente in vistaoccasione del cinquecentenario della nascita dell'architetto ([[2008]]), con l'intento di documentare le sue principali opere.
 
Si è trattato di un progetto "interwiki" in quanto vi hanno fatto riferimento utenti di Wikipedia di più edizioni linguistiche diverse (italiano, norvegese, francese, inglese).
 
L'iniziativa ha fatto riferimento al [[Progetto:Architettura]] della Wikipedia in lingua italiana, al [[Progetto:GLAM]] sulla collaborazione con gli enti culturali, al [[Progetto:Veneto|Progetto Veneto]] e in particolare al Progetto Vicenza (non più esistente).
 
È stato uno dei primi esempi di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera (vedi [[Progetto:GLAM]]).
|}
 
Riga 16 ⟶ 21:
[[Immagine:PalladioRotondaPlan.jpg|right|320px|[[Villa Capra detta la Rotonda]]]]
 
== Linee guidaL'ente ==
Fondato nel 1958, il [[Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio]] è un istituto di ricerca dedicato alla [[storia dell'architettura]]. La sua attività è indirizzata da un consiglio scientifico che riunisce i maggiori specialisti europei e nordamericani, realizzando corsi, seminari, pubblicazioni e mostre dedicati non solo a Palladio, ma alla storia dell’architettura dall'Antichità al Novecento. La sede di [[palazzo Barbaran da Porto]], uno dei più bei palazzi palladiani, ospita una biblioteca, una fototeca e un archivio specializzati a disposizione del pubblico. Dal 1997 il Centro ha organizzato importanti mostre, risultato dei propri progetti di ricerca, alle quali hanno contribuito con il prestito di importanti opere d'arte i più prestigiosi musei europei, costituendo il "Museo Palladio".
Obiettivo del progetto è ottenere una voce discretamente approfondita per ogni opera dell'architetto, più altre eventuali voci correlate (biografie ecc.)
 
== Storia della collaborazione ==
Ogni voce sulle opere di Palladio dovrebbe riportare:
Nel settembre 2007 il [http://www.cisapalladio.org/ CISA - Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio] ha [[wmit:Il_CISA_Palladio_concede_l%27uso_dei_suoi_testi_all%27edizione_italiana_di_Wikipedia|concesso]] l'autorizzazione<ref>[[WP:OTRS|OTRS]] Ticket#2008031210017761</ref> a Wikipedia per l'utilizzo dei testi e immagini storiche presenti nel proprio sito. Questi materiali sono stati utilizzati per creare le voci su tutte le opere del grande architetto. In particolare sono state preziose le [http://www.cisapalladio.org/veneto/index.php?lingua=i&modo=nomi&ordine=alfa schede sulle opere (con un'estesa bibliografia)]. Le informazioni offerte dal CISA hanno costituito la base per la creazione delle voci che mancavano su Wikipedia, per l'ampliamento delle voci già esistenti nell'enciclopedia e per verificare l'accuratezza delle informazioni.
 
La collaborazione è stata proposta e facilitata dai membri dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]].<ref>http://wikimedia.it/index.php/Il_CISA_Palladio_concede_l%27uso_dei_suoi_testi_all%27edizione_italiana_di_Wikipedia</ref>
*Scheda {{tl|Architettura Palladio}} con le notizie essenziali sull'opera
*Almeno 1 immagine di buona qualità (su [[Commons:Category:Buildings by Andrea Palladio|Commons]] ne sono già disponibili numerose)
*Una descrizione dell'opera
*Cenni storici
*Stato attuale
*Le informazioni di base possono essere desunte dal sito del [http://www.cisapalladio.org/veneto/index.php?lingua=i&modo=nomi&ordine=tipo CISA - Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio] (da riportare sempre nei collegamenti esterni il link alla scheda specifica sull'opera, specificando quando è servita come fonte); il CISA fa anche testo per quanto riguarda le datazioni e i nomi delle opere
 
Nei primi mesi del 2008 - in occasione delle celebrazioni del 500mo anniversario della nascita di Palladio - l'inserimento delle voci in italiano è stato pressoché completato. Nel contempo è iniziata, nella Wikipedia in norvegese, la traduzione parziale in norvegese delle voci (partendo dai testi in inglese). Tra il 2009 e il 2010 sono state inserite le voci mancanti in inglese. Nel 2009 è iniziata la traduzione in francese delle voci in italiano, che si è conclusa nel 2011. Nel 2010-2011 sono state portate avanti le traduzioni di varie voci in portoghese e spagnolo.
==Partecipanti==
[[Image:Corinthian capital.png|right|]]
 
== Risultati ==
Se desideri contribuire al progetto aggiungi la tua [[Aiuto:Firma|firma]] a questa lista.
Grazie all'utilizzo e alla successiva traduzione dei contenuti forniti dal CISA, su Wikipedia sono attualmente disponibili le voci illustrate sulle opere di Palladio in almeno 5 lingue incluso l'italiano. Tutto il lavoro sull'enciclopedia è stato svolto da wikipediani volontari non collegati al CISA.
 
Tra la fine del 2007 e i primi del 2008, grazie ai contenuti del CISA sono state create 37 nuove voci in italiano sulle opere di Palladio, facendo in modo che nell'enciclopedia potesse essere disponibile una voce per ogni singola architettura in occasione del cinquecentesimo anniversario palladiano. Sono state inoltre ampliate in modo significativo almeno 9 voci esistenti, tra cui una voce in vetrina, [[Villa Almerico Capra]], e altre voci di primo livello come [[Ville palladiane]] e [[Villa veneta]] nonché la [[Andrea Palladio|voce biografica]] sull'architetto stesso.
* --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:00, 9 set 2007 (CEST)
 
* ...
Nell'edizione inglese sono state create almeno 15 nuove voci, riguardanti soprattutto i palazzi, in precedenza pressoché assenti, completando così tutte le opere. Traducendo i testi del CISA dall'inglese al norvegese, sono state inserite su Wikipedia le voci in lingua norvegese di tutte le ville di Palladio e di buona parte dei palazzi. Le voci in italiano sono state utilizzate come base di traduzione per le voci in francese e in seguito in portoghese; alcune hanno iniziato ad essere tradotte in spagnolo.
 
Al contempo, tra il 2007 e il 2008, sono state caricate su Wikimedia Commons 87 immagini storiche tratte dal sito del CISA (prevalentemente tratte da opere di Bertotti Scamozzi e Palladio), che sono state poi utilizzate per corredare tutte le voci nelle varie lingue, offrendo un ricco apparato iconografico per ogni opera.
 
Da allora molte di queste voci hanno ricevuto ulteriori ampliamenti da parte degli utenti della comunità di Wikipedia, i quali hanno anche provveduto a realizzare le fotografie di ogni singola opera architettonica e alcune elaborazioni in 3D.
 
==Wikipediani coinvolti==
Alcuni degli utenti di Wikipedia che hanno partecipato:
* [[Utente:Marcok|MarcoK]] - coordinamento, inserimento voci in italiano e inglese
* [[Utente:Joshua Cesa|Joshua]] - immagini (elaborazioni 3D, dettagli)
* [[User:Haros|Haros]] - foto di tutte le ville, traduzioni dall'inglese al norvegese
* [[Utente:Oxxo|Oxxo]] - traduzioni in francese
* Altri utenti delle edizioni in portoghese e spagnolo
 
==Libro su Palladio di Wikipedia ==
* [[Wikipedia:Libri/Palladio|''Palladio - Le opere'']]: un "[[Aiuto:Libri|libro di Wikipedia]]" fatto con le voci esistenti su Palladio, raccoglie il lavoro di questo progetto.
 
<!-- scrivere qui sopra -->
Riga 45 ⟶ 62:
[[Image:Villa Rotonda front.jpg|right|280px|]]
 
*[[Cappella Valmarana]]
''(inserisci in testa le voci più recenti)''
*[[Convento della Carità]]
*...
*[[Porta Gemona]]
*[[Santa Maria dei Servi (Vicenza)]]
*[[Arco delle Scalette]]
*[[Palazzo Antonini]]
*[[Palazzo Civena]]
*[[Palazzo Dalla Torre]]
*[[Palazzo Poiana]]
*[[Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli)]]
*[[Palazzo Schio]]
*[[Villa Serego]]
*[[Villa Thiene]]
*[[Villa Trissino (Cricoli)]]
*[[Villa Valmarana (Lisiera)]]
*[[Villa Valmarana (Vigardolo)]]
*[[Villa Zeno]]
*[[Villa Porto (Molina)]]
*[[Villa Porto (Vivaro)]] {{en}}
*[[Villa Repeta]]
*[[Villa Saraceno]]
*[[Villa Piovene]]
*[[Villa Arnaldi]]
*[[Ponte sul Tesina (Torri di Quartesolo)]]
*[[Villa Cornaro]]
*[[Villa Gazzotti]]
*[[Villa Chiericati]]
*[[Villa Angarano]]
*[[Palazzo Thiene]]
*[[Palazzo Valmarana]]
*[[Palazzo Thiene Bonin Longare]]
*[[Palazzo Porto in piazza Castello]]
*[[Palazzo Barbaran da Porto]]
*[[Chiesa di Santa Maria Nova (Vicenza)]]
*[[Casa Cogollo]] detta ''Casa del Palladio''
*[[Barchesse di Villa Trissino|Barchesse di villa Trissino (Meledo di Sarego)]]
*[[Barchessa di Villa Thiene]]
*[[Francesco Muttoni]]
 
==Da scrivereVoci ampliate ==
Elenco delle voci da scrivere e stato delle immagini:
 
#[[Arco Bollani]], [[Udine]] - da fotografare
#[[Barchessa di Villa Thiene (Cicogna)]], Cicogna di [[Villafranca Padovana]] - [[commons:Category:Villa Thiene (Cicogna)|foto disponibili su Commons]]
#[[Cappella Valmarana]] nella chiesa di [[Santa Corona (Vicenza)|Santa Corona]], Vicenza - ''da fotografare''
#[[Casa Cogollo]] (per Pietro Cogollo), nota come ''Casa del Palladio'', Vicenza ''(attribuito)'' - da fotografare
#[[Chiesa di Santa Maria Nova]], Vicenza (attribuito, progetto, completato postumo) - da fotografare
#[[Convento della Carità]], Venezia (realizzati solo chiostro e [[atrio (architettura)|atrio]] poi distrutto)
#[[Palazzo Antonini]], Udine - da fotografare
#[[Palazzo Barbaran da Porto]], Vicenza - ''foto da caricare --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:41, 10 set 2007 (CEST)
#[[Palazzo Civena]], Vicenza - ''da fotografare''
#[[Palazzo Dalla Torre]], [[Verona]] (solo parzialmente realizzato; parzialmente distrutto da un bombardamento nel 1945) - da fotografare
#[[Palazzo Poiana]], Vicenza ''(attribuito)'' - ''da fotografare''
#[[Palazzo Porto Breganze]] in piazza Castello, Vicenza (incompiuto) - [[commons:Image:Vicenza02.jpg|1 foto disponibile su Commons]] - ''da fotografare meglio''
#[[Palazzo Porto]], Vicenza - [[commons:Category:Palazzo Porto (Vicenza)|foto disponibili su Commons]]
#[[Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli)]] (progetto, attribuito) - da fotografare
#[[Palazzo Schio]] (per Bernardo Schio), Vicenza - da fotografare
#[[Palazzo Thiene Bonin Longare]], Vicenza - [[commons:Image:Vicenza-centro storico.jpg|1 foto disponibile su Commons]]
#[[Palazzo Thiene]], Vicenza - ''da fotografare''
#[[Palazzo Valmarana]], Vicenza - ''da fotografare''
#[[Ponte sul Tesina (Torri di Quartesolo)]] ''(attribuito)''
#[[Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)]] (ricostruito) - [[commons:Category:Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)|foto disponibili su Commons]]
#[[Porta Gemona]], [[San Daniele del Friuli]] - ''da fotografare''
#[[Santa Lucia (Venezia)]] (disegni per l'interno della chiesa; demolita) - ''reperire disegni''
#[[Santa Maria dei Servi (Vicenza)]] (portale) - ''da fotografare''
#[[Villa Angarano]], [[Bassano del Grappa]] - [[Commons:Category:Villa Angarano Bianchi Michiel|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Arnaldi]], Meledo di [[Sarego]] (incompiuto) - ''da fotografare''
#[[Villa Chiericati]], Vancimuglio di [[Grumolo delle Abbadesse]] - [[Commons:Category:Villa Chiericati Da Porta Rigo|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Cornaro]], [[Piombino Dese]] - [[Commons:Category:Villa Cornaro|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Gazzotti]], Bertesina, Vicenza - [[Commons:Category:Villa Gazzotti|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Piovene]], Lonedo di [[Lugo di Vicenza]] ''(attribuito)'' - ''da fotografare''
#[[Villa Pisani (Bagnolo di Lonigo)]], Bagnolo di [[Lonigo]] (Vicenza) - [[commons:Category:Villa Pisani (Bagnolo)|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Porto (Molina di Malo)]] - ''da fotografare''
#[[Villa Porto (Vivaro di Dueville)]] ''(attribuita)'' - ''da fotografare''
#[[Villa Repeta]], [[Campiglia dei Berici]] (distrutta da un incendio e ricostruita in altra foggia) - ''da fotografare + reperire disegni''
#[[Villa Saraceno]], Finale di [[Agugliaro]] - [[commons:Category:Villa Saraceno|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Serego]], Santa Sofia di [[Pedemonte]] (Verona) - ''da fotografare''
#[[Villa Thiene]], [[Quinto Vicentino]] - [[commons:Category:Villa Thiene (Quinto Vicentino)|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Trissino (Cricoli)]], Vicenza - [[commons:Category:Villa Trissino Trettenero|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Trissino (Meledo)]], Meledo di [[Sarego]] (barchesse) - [[Commons:Category:Villa Trissino (Meledo)|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Valmarana (Lisiera)]], Lisiera di [[Bolzano Vicentino]] - [[commons:Category:Villa Valmarana Scagnolari Zen|foto disponibili su Commons]]
#[[Villa Zeno]], Donegal di [[Cessalto]] - ''da fotografare''
 
==Abbozzi==
Qui di seguito sono elencate gli [[Aiuto:Abbozzo|abbozzi]] di voci da ampliare:
 
;Ville
*[[Ville palladiane]]
*[[VillaAndrea ContariniPalladio]]
*[[Villa Forni Ceratoveneta]]
*[[Villa Almerico Capra]] ([[WP:Vetrina|voce in vetrina]])
* ...
*[[Palazzo Chiericati]]
*[[Villa Badoer]]
*[[Villa Barbaro]]
*[[Villa Emo]]
*[[Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)]]
*[[Teatro Olimpico]]
 
== Nuove voci nella Wikipedia in lingua inglese ==
;Palazzi
Voci in inglese create a partire da quelle italiane (in ordine alfabetico):
* ...
 
*[[:en:Casa Cogollo]]
;Altro
*[[:en:Palazzo Antonini]]
* ...
*[[:en:Palazzo Barbaran da Porto]]
*[[:en:Palazzo del Capitaniato]]
*[[:en:Palazzo Civena]]
*[[:en:Palazzo Dalla Torre]]
*[[:en:Palazzo Porto]]
*[[:en:Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli)]]
*[[:en:Palazzo Thiene]]
*[[:en:Palazzo Thiene Bonin Longare]]
*[[:en:Palazzo Valmarana]]
*[[:en:Villa Pisani (Bagnolo)]]
*[[:en:Palazzo Pojana]]
*[[:en:Villa Porto (Molina di Malo)]]
*[[:en:Villa Porto (Vivaro di Dueville)]]
 
==Da migliorare==
Voci che, pur non essendo abbozzi, hanno bisogno di essere ampliate e sviluppate in alcuni aspetti salienti (''da specificare)'':
* [[Andrea Palladio]] - ampliare notizie biografiche con citazione delle opere principali.
* [[Palladianesimo]] - voce quasi da vetrina; mancano riferimenti italiani (a partire da [[Vincenzo Scamozzi]])
|}
 
Riga 118 ⟶ 139:
 
==Risorse==
[[Image:TheRender Architecturepalladio ofcapitello A.ordine Palladio frontispiececorinzio.jpg|thumb|right|]]
 
Elenco delle risorse da usare nell'ambito del progetto.
 
=== Liste ===
*[[Andrea Palladio|Palladio#Cronologia delle opere]]: lista (controllata) delle opere di Palladio (con relative date) - desunta da [http://www.cisapalladio.org/veneto/index.php?lingua=i&modo=nomi&ordine=alfa]
*[[Ville palladiane]] (da controllare e integrare: aggiungere datazioni, nomi dei committenti ecc.)
 
=== Categorie ===
Riga 131 ⟶ 150:
** [[:Categoria:Ville palladiane]]
 
=== ImmaginiTemplate ===
*[[Andrea Palladio]]
C'è bisogno di foto di buona qualità (almeno una per ogni opera). Inoltre è possibile scandire i disegni dei libri di cui è scaduto il copyright (a cominciare da ''[[I quattro libri dell'architettura]]'').
 
=== Collegamenti esterni ===
Le immagini vengono raccolte su Commons nella categoria '''[[Commons:Category:Andrea Palladio]]'''. Se hai nuove immagini (scattate da te o con licenza libera) è quello il posto giusto in cui caricarle.
* [http://www.cisapalladio.org/ CISA - Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio]
* [[Commons:Category:Buildings by Andrea Palladio]] contiene le immagini degli edifici
* [[wmit:Il CISA Palladio concede l'uso dei suoi testi all'edizione italiana di Wikipedia|''Il CISA Palladio concede l'uso dei suoi testi all'edizione italiana di Wikipedia'']] sul sito di Wikimedia Italia
 
Voci a cui mancano immagini:
* ...
 
===Template ===
*[[Template:Architettura Palladio]]: scheda da aggiungere all'inizio delle voci sulle opere di Palladio
*[[Template:CISA]]: per i link alle schede del sito del CISA
 
=== Online ===
* [http://www.cisapalladio.org/ CISA - Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio] - presenta una [http://www.cisapalladio.org/veneto/index.php?lingua=i&modo=nomi&ordine=alfa scheda per ogni edificio o progetto di Palladio (con un'estesa bibliografia)]; le informazioni riportate dal CISA dovrebbero costituire la base per verificare l'accuratezza delle notizie sulle voci
* [http://www.sitiunesco.it/index.phtml?id=430 Schede dell'Associazione delle Città Italiane Patrimonio UNESCO]
 
== Note ==
|}
<references/>
 
<br style="clear: both;" />
{| style="border: medium double" cellspacing=0 cellpadding=5
|style="border: solid white 1px; border-right: 0px" valign="top" width="50%"|
 
==Diario di bordo==
 
|}
 
<br style="clear: both;" />
{| style="border: medium double" cellspacing=0 cellpadding=5
|style="border: solid white 1px; border-right: 0px" valign="top" width="50%"|
 
==Progetti collegati ==
*[[Progetto:Architettura]]
*[[Progetto:Veneto]]
*[[Progetto:Vicenza]]
|}
 
<!-- [[Categoria:Progetti|PalladioCollaborazioni GLAM in Italia]] -->
[[Categoria:Collaborazioni GLAM centri di ricerca]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM architettura]]
[[Categoria:Progetti GLAM - Veneto]]