Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian Paolo Serino: nuova sezione
Avviso: rere
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 59:
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Gian Paolo Serino Avviso ==
 
{{No sandbox in pagina discussioni}} -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 12:06, 6 feb 2024 (CET)
(Monza 1972). Critico letterario, ha ideato e fondato la rivista letteraria «Satisfiction».
 
== Avviso ==
Scrive di libri su «il Giornale». Ha collaborato con «la Repubblica», «Libero», «Avvenire», «Il Riformista», «Il Venerdì di Repubblica», «D-la Repubblica», «L’Espresso», «Rolling Stone», «GQ», «Vogue», «Mucchio Selvaggio», «Pulp Libri», «L’Indice dei libri», «Vanity Fair». Ha lavorato con Radio Capital e R101 con la Gialappa’s Band. Ha curato l’edizione italiana de ''Il compromesso'' di Elia Kazan, la biografia Dylan Thomas. ''Essere un poeta e vivere di astuzia e birra'' di Paul Ferris e ''Così tante vite. Il Novecento'' di Giancarlo Vigorelli, con prefazione di Claudio Magris. Nel 2015 ha pubblicato, con ampio successo di lettori e di critica, il saggio ''Luciano Bianciardi. Il precario esistenziale''. Da quattro anni è ideatore di «Parole di Cuore», iniziativa non profit che ogni settimana porta gli scrittori nei reparti pediatrici di molte città. Questo è il suo primo romanzo. --[[Speciale:Contributi/2606:54C0:3920:A8:0:0:10E:26|2606:54C0:3920:A8:0:0:10E:26]] ([[User talk:2606:54C0:3920:A8:0:0:10E:26|msg]]) 12:08, 3 ago 2023 (CEST)
 
{{avvisocopyviol|Bozza:Gian Paolo Serino|https://www.satisfiction.eu/gianpaolo-serino/}} --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 07:03, 8 feb 2024 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{avvisocopyviol|Bozza:Gian Paolo Serino|https://www.baldinicastoldi.it/libri/quando-cadono-le-stelle/}} --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 10:30, 3 apr 2024 (CEST)
 
E relativamente a quanto sopra: {{yc}}--'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 10:30, 3 apr 2024 (CEST)
 
:Ciao Maybe, mi scuso, la persona in questione è un critico letterario, abbastanza famoso in Italia che conosco e che mi ha chiesto la cortesia di inserirlo in Wikipedia. Il testo essendo una lista di collaborazioni per forza in un modo o nell'altro sembra copiato perché la lista è quella. Non posso inventarmi altro. Mi puoi spiegare come poter inserire in Wikipedia questa persona inserendo gli stessi dati che ho già scritto senza creare problemi? Io non so come fare a questo punto anche leggendo le linee guida.
:Mi scuso nuovamente ma era un favore che volevo fare a questa persona, ma non so più che fare. --[[Utente:Pointrbreak|Pointrbreak]] ([[Discussioni utente:Pointrbreak|msg]]) 10:45, 3 apr 2024 (CEST)
::{{WNCV}}--'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 11:53, 3 apr 2024 (CEST)