Gole del Velino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix link
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 21:
== Descrizione ==
[[File:Monte Giano DVX.JPG|thumb| il [[Monte Giano]], in basso a dx l'imbocco delle [[Gole di Antrodoco]], a sx quello delle Gole del Velino]]
Rappresentano un tratto della valle del [[Velino (fiume)|Velino]] dove il fiume ha scavato una fossa molto profonda tra pareti a precipizio, stretta tra il massiccio del monte [[Terminillo]] ad ovest e l'[[appennino abruzzese]] (parte settentrionale della catena centrale abruzzese con i monti [[Monte Giano|Giano]] e [[Monte Cerreto (Borbona)|Cerreto]]<ref name="guida rossa" />) ad est. Le gole si allungano in direzione nord-sud per circa 14&nbsp;km<ref name="guida rossa" />; hanno inizio a [[Posta (Italia)|Posta]], 720&nbsp;m [[s.l.m.]], e proseguono in discesa fino a terminare ad [[Antrodoco]], 495&nbsp;m s.l.m., che rappresenta la porta di accesso da sud. Da Antrodoco il fiume prosegue verso ovest e la sua valle si allarga e più avanti diventa la [[Piana di San Vittorino]], mentre ad est dipartono le piu'più piccole [[gole di Antrodoco]]. Il territorio delle gole è interessato da [[Carsismo|fenomeni carsici]] e dalla presenza di diverse [[grotta|grotte]]: la ''Grotta di San Quirico'', la ''Grotta Oscura'', le ''Grotte di Romualdo'', lo ''Strambo del Paladino'' e il ''Fosso di Portella''.<ref name="altavalledelvelino">{{Cita web|url=http://www.altavalledelvelino.com/natura-e-ambiente/grotte-e-gole/247-le-gole-del-velino.html|autore=Gianluca Paoni|titolo=Le Gole del Velino|accesso=17 giugno 2016}}</ref>
 
=== Infrastrutture e trasporti ===
[[File:Strada statale 4 Via Salaria - viadotto Velino (5).jpg|thumb|La [[strada statale 4 Via Salaria]] attraversa le gole con un viadotto]]
Le gole del Velino sono state sin dall'antichità un punto di passaggio molto importante: sono infatti l'unica via per aggirare il massiccio del monte [[Terminillo]] e raggiungere l'alta valle del [[Velino (fiume)|Velino]] e l'[[Amatrice|amatriciano]], dove si trova il [[Passo della Torrita]] che costituisce lo spartiacque appenninico tra [[Lazio]] e [[Marche]].
 
Per questo già in epoca romana le gole erano attraversate dalla [[Via Salaria]], [[strada consolare]] che collegava [[Roma (città antica)|Roma]] all'[[Mare Adriatico|Adriatico]] passando per [[Rieti]] ed [[Ascoli Piceno]]. Il passaggio della Salaria ha lasciato profonde tracce nell'ambiente delle gole, e ancora oggi sono visibili gli impegnativi interventi ingegneristici che in epoca antica furono portati avanti per facilitare il corso della strada (vedere la seguente sezione "Punti di interesse").
 
Oggi le gole sono attraversate dalla [[Strada statale 4 Via Salaria]], che come la strada antica collega Roma all'Adriatico. Avrebbe dovuto attraversare le gole anche la [[Ferrovia Salaria]], che però non fu mai costruita. Sia Antrodoco che Posta, ai due ingressi delle gole, sono degli importanti crocevia stradali: dalla prima città si diparte dalla Salaria la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|strada statale 17]] per [[L'Aquila]], dalla seconda la [[Strada statale 471 di Leonessa|statale 471]] per [[Leonessa]], [[Cascia]] (Umbria) e [[Montereale]] (Abruzzo).
 
Nelle gole del Velino la Salaria è ancora oggi una strada piuttosto tortuosa e dalla carreggiata stretta, che segue un percorso non troppo diverso da quello della consolare romana, mentre da Posta in poi prosegue come [[strada a scorrimento veloce]] sebbene rimanga ad una sola carreggiata. L'ammodernamento del tratto [[Posta]]-[[Rieti]] è previsto dalla [[legge obiettivo]]<ref>{{Cita web|url=http://silos.infrastrutturestrategiche.it/opere/opere.aspx|titolo=Sistema Informativo Legge Opere Strategiche|accesso=24 giugno 2016}} Inserire "Salaria Rieti-Confine regionale" nella casella "Nome" e premere Cerca.</ref> e sono attualmente in corso i lavori per il primo tronco Posta-bivio Micigliano<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/2.645/2012/12/12/gole-del-velino-la-salaria-finalmente-si-rifa-il-trucco-1.217711|titolo=Gole del Velino, la Salaria finalmente si rifà il trucco|pubblicazione=Il Tempo Rieti|data=13 marzo 2009|accesso=11 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804230157/http://www.iltempo.it/2.645/2012/12/12/gole-del-velino-la-salaria-finalmente-si-rifa-il-trucco-1.217711|dataarchivio=4 agosto 2016}}</ref>, che hanno suscitato molte critiche per via di uno svincolo che stava per essere realizzato a pochi metri dall'[[Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta|abbazia di San Quirico]]<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/2007/09/26/nel-mirino-lo-svincolo-di-micigliano-che-laquo-sminuisce-raquo-l-abbazia-di-san-quirico-e-giulitta-1.347009|titolo=Nel mirino lo svincolo di Micigliano che «sminuisce» l'abbazia di San Quirico e Giulitta|pubblicazione=Il Tempo Rieti|data=26 settembre 2007|accesso=11 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804224809/http://www.iltempo.it/2007/09/26/nel-mirino-lo-svincolo-di-micigliano-che-laquo-sminuisce-raquo-l-abbazia-di-san-quirico-e-giulitta-1.347009|dataarchivio=4 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/2.645/2010/08/08/abbazia-condannata-a-morte-1.114352|titolo=Abbazia condannata a morte|pubblicazione=Il Tempo Rieti|data=8 agosto 2010|accesso=11 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805004115/http://www.iltempo.it/2.645/2010/08/08/abbazia-condannata-a-morte-1.114352|dataarchivio=5 agosto 2016}}</ref>.
 
=== Punti di interesse ===
Line 39 ⟶ 29:
* a sinistra, il bivio con la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 15]] che conduce a [[Micigliano]], piccolo villaggio posto a 925&nbsp;m [[s.l.m.]] alle falde del [[Terminillo]];
* a 7&nbsp;km da Antrodoco, sulla sinistra, il ''Masso dell'Orso'', una rupe che si erge quasi verticalmente sul fiume, tagliata dai [[Civiltà romana|romani]] per un'altezza di 30 metri e per quasi 20 di lunghezza, allo scopo di permettere il passaggio della [[Via Salaria]]<ref name="guida rossa" />;
[[File:SS4 innevata 15.png|thumb|L'abitato di [[Posta (Italia)|Posta]], all'imbocco settentrionale delle gole]]
* a pochi metri dal Masso dell'Orso, resti di un muro di sostruzione della Via Salaria, in [[opera poligonale]], alto 3,30 metri e lungo 9.<ref name="guida rossa" />
* sempre nelle vicinanze del Masso dell'Orso, sulla sinistra, una [[pietra miliare]] dell'antica [[strada consolare]] che segna il miglio LXVIII, risalente all'[[Augusto|epoca augustea]], alta 2,35 metri e con forma di [[tronco di cono]];<ref name="guida rossa" />
Line 45 ⟶ 36:
* a 9,5&nbsp;km da Antrodoco si attraversa il paese di [[Sigillo (Posta)|Sigillo]];<ref name="guida rossa" />
* poco prima di Posta, sulla sinistra, le ''Vene rosse'', un taglio nella roccia di colore rossastro lungo 180 metri ed alto 16, che una leggenda popolare attribuisce all'azione diabolica di [[Cecco d'Ascoli]], ma in realtà fa parte delle opere di ingegneria realizzate dai romani per il passaggio della strada.<ref name="guida rossa" /><ref>{{Cita web|url=http://www.altavalledelvelino.com/archeologiaposta/339-cecco-dascoli-e-le-vene-rosse.html|autore=Gianluca Paoni|titolo=Le Vene Rosse del diavolo|accesso=25 giugno 2016}}</ref>
 
=== Infrastrutture e trasporti ===
Le gole del Velino sono state sin dall'antichità un punto di passaggio molto importante: sono infatti l'unica via per aggirare il massiccio del monte [[Terminillo]] e raggiungere l'alta valle del [[Velino (fiume)|Velino]] e l'[[Amatrice|amatriciano]], dove si trova il [[Passo della Torrita]] che costituisce lo spartiacque appenninico tra [[Lazio]] e [[Marche]].
 
Per questo già in epoca romana le gole erano attraversate dalla [[Via Salaria]], [[strada consolare]] che collegava [[Roma (città antica)|Roma]] all'[[Mare Adriatico|Adriatico]] passando per [[Rieti]] ed [[Ascoli Piceno]]. Il passaggio della Salaria ha lasciato profonde tracce nell'ambiente delle gole, e ancora oggi sono visibili gli impegnativi interventi ingegneristici che in epoca antica furono portati avanti per facilitare il corso della strada (vedere la seguente sezione "Punti di interesse").
 
Oggi le gole sono attraversate dalla [[Strada statale 4 Via Salaria]], che come la strada antica collega Roma all'Adriatico. Avrebbe dovuto attraversare le gole anche la [[Ferrovia Salaria]], che però non fu mai costruita. Sia Antrodoco che Posta, ai due ingressi delle gole, sono degli importanti crocevia stradali: dalla prima città si diparte dalla Salaria la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|strada statale 17]] per [[L'Aquila]], dalla seconda la [[Strada statale 471 di Leonessa|statale 471]] per [[Leonessa (Italia)|Leonessa]], [[Cascia]] (Umbria) e [[Montereale]] (Abruzzo).
[[File:Strada statale 4 Via Salaria - viadotto Velino (5).jpg|thumb|La [[strada statale 4 Via Salaria]] attraversa le gole con un viadotto]]
 
Nelle gole del Velino la Salaria è ancora oggi una strada piuttosto tortuosa e dalla carreggiata stretta, che segue un percorso non troppo diverso da quello della consolare romana, mentre da Posta in poi prosegue come [[strada a scorrimento veloce]] sebbene rimanga ad una sola carreggiata. L'ammodernamento del tratto [[Posta]]-[[Rieti]] è previsto dalla [[legge obiettivo]]<ref>{{Cita web|url=http://silos.infrastrutturestrategiche.it/opere/opere.aspx|titolo=Sistema Informativo Legge Opere Strategiche|accesso=24 giugno 2016|dataarchivio=25 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160625075451/http://silos.infrastrutturestrategiche.it/opere/opere.aspx|urlmorto=sì}} Inserire "Salaria Rieti-Confine regionale" nella casella "Nome" e premere Cerca.</ref> e sono attualmente in corso i lavori per il primo tronco Posta-bivio Micigliano<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/2.645/2012/12/12/gole-del-velino-la-salaria-finalmente-si-rifa-il-trucco-1.217711|titolo=Gole del Velino, la Salaria finalmente si rifà il trucco|pubblicazione=Il Tempo Rieti|data=13 marzo 2009|accesso=11 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804230157/http://www.iltempo.it/2.645/2012/12/12/gole-del-velino-la-salaria-finalmente-si-rifa-il-trucco-1.217711|dataarchivio=4 agosto 2016}}</ref>, che hanno suscitato molte critiche per via di uno svincolo che stava per essere realizzato a pochi metri dall'[[Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta|abbazia di San Quirico]]<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/2007/09/26/nel-mirino-lo-svincolo-di-micigliano-che-laquo-sminuisce-raquo-l-abbazia-di-san-quirico-e-giulitta-1.347009|titolo=Nel mirino lo svincolo di Micigliano che «sminuisce» l'abbazia di San Quirico e Giulitta|pubblicazione=Il Tempo Rieti|data=26 settembre 2007|accesso=11 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804224809/http://www.iltempo.it/2007/09/26/nel-mirino-lo-svincolo-di-micigliano-che-laquo-sminuisce-raquo-l-abbazia-di-san-quirico-e-giulitta-1.347009|dataarchivio=4 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/2.645/2010/08/08/abbazia-condannata-a-morte-1.114352|titolo=Abbazia condannata a morte|pubblicazione=Il Tempo Rieti|data=8 agosto 2010|accesso=11 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805004115/http://www.iltempo.it/2.645/2010/08/08/abbazia-condannata-a-morte-1.114352|dataarchivio=5 agosto 2016}}</ref>.
 
== Note ==
Line 58 ⟶ 59:
 
[[Categoria:Valli della provincia di Rieti]]
[[Categoria:Canyon d'Italiadel Lazio|Velino, gole del]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Lazio]]
[[Categoria:Zone di protezione speciale del Lazio]]