Gaio Curzio Filone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
| nome = Gaio Curzio Filone
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli
Riga 24:
|Nome = Gaio Curzio
|Cognome = Filone
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 33 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400▼
|Attività =
▲|Epoca =
|Categorie = no▼
|Nazionalità = romano
▲|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Console (storia romana)|console]] a [[Roma]] nel [[445 a.C.]]
}}
Riga 47 ⟶ 43:
Durante il suo consolato riprese vigore la decennale [[Conflitto degli ordini|lotta politica tra patrizi e plebei]], con i primi tesi a difendere i propri privilegi, impedendo o dilazionando le proposte di modifica dell'ordinamento giuridico, ed i secondi, sospinti dalle proposte dei [[tribuni della plebe]], tra i quali il più battagliero era [[Gaio Canuleio]], tesi ad ottenere ulteriori concessioni, resistendo alla chiamata alle leva dei consoli, per rispondere alle frequenti razzie delle popolazioni confinanti.
Alla fine i tribuni della plebe riuscirono ad far passare la [[Lex Canuleia]], che eliminava il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei,
==Note==
==Voci correlate==
Riga 57 ⟶ 53:
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Tito Quinzio Capitolino Barbato]] IV <br> e<br> [[Agrippa Furio Medullino Fuso]]
|periodo = ([[445 a.C.]])<br> con [[Marco Genucio Augurino]]
Riga 63 ⟶ 60:
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Filone, Curzio, Gaio]]
|