Physical Science Study Committee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link interrotto |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
A promuovere l'iniziativa di innovazione didattica, nell'autunno del [[1956]], fu un gruppo di professori universitari di fisica guidato da [[Jerrold R. Zacharias|Jerrold Zacharias]] e [[Francis Friedman]], entrambi docenti del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]: la fondazione del Physical Science Study Committee (PSSC) aveva l'obiettivo di esaminare le modalità di insegnamento dei corsi introduttivi di fisica nella [[scuola secondaria superiore]] dopo che molti insegnanti avevano espresso la convinzione che i libri di testo utilizzati nelle [[High school]] non fossero in grado di stimolare l'interesse degli studenti per la materia, né di insegnare loro a pensare e risolvere i problemi con l'approccio di un fisico.
Nel [[1957]], dopo il successo sovietico dello [[Sputnik 1|Sputnik]], negli [[Stati Uniti d'America]] era diffuso il timore che il [[Istruzione negli Stati Uniti d'America|sistema didattico statunitense]] non riuscisse a dare una buona preparazione in campo scientifico; interpretando questo timore, in risposta, il governo decise di aumentare i finanziamenti alla [[National Science Foundation]] a sostegno del PSSC. Negli stessi anni si andarono realizzando altri testi e manuali di fisica, di livello liceale e universitario, che intendevano innovare la presentazione
== Membri originali ==
Riga 14:
* Professor Francis L. Friedman<ref>{{Cita web|autore=MIT Museum |url=http://webmuseum.mit.edu/detail.php?t=people&type=browse&f=date1&s=1949&record=28 |titolo=MIT Museum Collections - People |editore=Webmuseum.mit.edu |data= |accesso=6 aprile 2014}}</ref>
* [[George Gamow|Professor George Gamow]]
* Professor Sanford C. Brown<ref>{{Cita web|url=http://tech.mit.edu/archives/VOL_082/TECH_V082_S0503_P001.pdf|titolo=TECH_V082_S0503_P001.pdf|editore=
* Professor [[Victor Frederick Weisskopf]]
== Corso di fisica ==
Riga 23:
=== Film didattici ===
A supporto dell'insegnamento in aula, furono realizzati numerosi
* ''Coulomb's Law'' (''La legge di Coulomb''), di [[Richard Leacock]], direttore
* ''Frames of Reference'' (''Sistemi di riferimento'') con Abraham Morochnik, [[Donald Ivey]] e Patterson Hume
* ''Random Events'' (''Eventi casuali'') con Donald Ivey e Patterson Hume
* [[John N. Shive]], "Simple Waves"
=== Edizione italiana ===
La versione italiana del corso, condotta sull'edizione originale del [[1960]] (D.C. Heath & Co di Boston), fu pubblicata da [[Zanichelli Editore]], in due volumi, nel 1961, con l'aggiunta di un terzo volume, diviso in due parti, inteso come guida per gli insegnanti.<ref name="Zanichelli Scuola"/>
I filmati didattici furono adattati in italiano a cura della [[Esso|ESSO italiana]], con la consulenza della Commissione Nazionale per i corsi pilota in fisica: nel [[2005]], venticinque di essi sono divenuti disponibili su supporto informatico, sotto il titolo ''La fisica secondo il PSSC'', un cofanetto di quattro [[DVD]] curato da Federico Tibone e Giovanni Pezzi.<ref>[https://web.archive.org/web/20160307165302/http://www.catalogo.zanichelli.it/Pages/Schede/PSSC?siteLang=IT Percorsi tematici illustrati nella storia della Zanichelli : PSSC (Physical Science Study Commitee)], dal Catalogo Zanichelli
=== Episodi ===
{| class="wikitable"
|-
! N° !! Titolo
|-
| 1 || Tempo e orologi
|-
| 2 || Lunghi intervalli di tempo
|-
| 3 || Cambiamenti Di Scala
|-
| 4 || I Cristalli
|-
| 5 || Eventi casuali
|-
| 6 || Le Forze
|-
| 7 || Inerzia e moto
|-
| 8 || Sistemi di riferimento
|-
| 9 || Moti periodici
|-
| 10 || L'impulso Angolare
|-
| 11 || Gravitazione universale
|-
| 12 || Energia Meccanica E Termica
|-
| 13 || Secondo Principio Della Termodinamica
|-
| 14 || Introduzione all'ottica
|-
| 15 || Legge di Coulomb
|-
| 16 || L'esperimento di Millikan
|-
| 18 || Onde elettromagnetiche
|-
| 19 || L'atomo Di Rutherford
|-
| 20 || La pressione della luce
|-
| 21 || La velocita limite
|-
| 22 || I Fotoni
|-
| 23 || Interferenza Dei Fotoni
|-
| 24 || L'esperimento Di Frank E Hertz
|-
| 25 || La Dilatazione Del Tempo
|}
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Federico Tibone, Giovanni Pezzi|titolo=La fisica secondo il PSSC 25. 4 DVD. Per le Scuole superiori|editore=Mondadori|p=|ISBN=9788808070531}}
== Voci correlate ==
Line 45 ⟶ 103:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|fisica|istruzione}}
|