Cavadini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
}}
I '''Cavadini''' sono una [[famiglia]] [[Verona|veronese]] che si è distinta, tra il [[XIX secolo|XIX]] ed il [[XX secolo]], nella fusione di [[campana|campane]]. La loro produzione interessò, oltre al [[Provincia di Verona|territorio veronese]], località del [[Triveneto]], [[Lombardia]] e [[Trentino-Alto Adige]]. Non mancarono alcune commissioni per [[Palermo]], [[Roma]], [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], [[Grosseto]] e [[Chieti]]<ref name="ReferenceA">Patria (a cura di) - Gardoni, ''Diario Veronese'', pag. 114.</ref>.
==Le origini==
Riga 39:
<gallery>
File:Campanile Tregnago.JPG|[[Tregnago|Tregnago (VR)]] - 6 campane in MIb3 + ottavino. Attualmente (
File:Palazzo del Comune.jpg|[[Torre dei Lamberti]] – 4 campane in SIb2 (a salto).
File:Campanile Santa Maria della Scala.JPG|[[Chiesa di Santa Maria della Scala (Verona)|S. Maria della Scala]] – 5 campane in FA#3.
Riga 78:
<gallery>
File:Verona Cathedral.jpg|[[Duomo di Verona|Cattedrale di Verona]] -
File:Campana dei Caduti 4.jpg|[[Campana dei Caduti]] – Nella foto la campana come si presenta attualmente dopo la rifusione del 1964, operata dalla fonderia Capanni di [[Castelnovo ne' Monti]].
File:Campanile San Tommaso Verona.JPG|[[Chiesa di San Tomaso Cantuariense|S. Tomaso Cantuariense]] – 10 in RE3 (calante).
|