Attilio Nostro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento info ordinazione episcopale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m →Biografia: corr. "accesso"; cc:Almàr23 |
||
(35 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|motto = Pauper lucerna cælestia quærens
|titolo = [[Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea|Mileto-Nicotera-Tropea]]
|ruoliattuali =
*[[Vescovo *Segretario della [[Regione ecclesiastica Calabria|Conferenza episcopale calabra]] <small>(dal 2022)</small>
|ruoliricoperti =
|nato = {{Calcola età|link=sì|1966|8|6}} a [[Palmi]]
|ordinato = 2 maggio [[1993]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|nomvescovo = 19 agosto [[2021]] da [[papa Francesco]]
|consacrato =
|deceduto =
}}
Riga 26 ⟶ 28:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 19 agosto [[2021]]
}}
== Biografia ==
Nasce a [[Palmi]],
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Avviato
Dopo essere entrato nel [[Pontificio Seminario Romano Maggiore]] e aver conseguito il [[Baccalaureato (teologia)|baccalaureato]] in [[filosofia]] e [[teologia]] presso la [[Pontificia Università Gregoriana]], ottiene la [[Licenza (teologia)|licenza]] in studi su matrimonio e famiglia presso la [[Pontificia Università Lateranense]].
Il 2 maggio [[1993]] è ordinato [[presbitero]], nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]], da [[papa Giovanni Paolo II]].<ref name
Dal [[1993]] è [[vicario parrocchiale]] della [[chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale|parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale]] e, concluso questo incarico, viene trasferito come vicario parrocchiale della [[Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Roma)|parrocchia di Gesù Divino Lavoratore]] in Roma dal [[1995]] al [[2001]]. Svolge poi il ruolo di [[parroco]] della [[Chiesa di San Giuda Taddeo ai Cessati Spiriti|parrocchia di San Giuda Taddeo]] in Roma dal [[2001]] al [[2014]]. Dal [[2011]] è prefetto della XIX prefettura della [[diocesi di Roma]] per un quadriennio. Nel [[2014]] diviene parroco della [[Chiesa di San Mattia (Roma)|parrocchia di San Mattia]] a Roma e [[Insegnamento della religione cattolica in Italia|docente di religione cattolica]] presso il
Alto 1.90 m, è appassionato di [[pallacanestro]].<ref name="Serraino">{{Cita news|autore=Argentino Serraino|url=https://www.zoom24.it/2021/08/19/diocesi-mileto-chi-e-il-nuovo-vescovo-attilio-nostro-serve-il-coraggio-di-scelte-forti-video/|titolo=Diocesi Mileto, chi è il nuovo vescovo Attilio Nostro: "Serve il coraggio di scelte forti"|pubblicazione=Zoom 24. Dentro la Calabria|data=19 agosto 2021|accesso=20 agosto 2021}}</ref> Spesso è stato ospite di [[TV2000]] e [[Radio Maria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tv2000.it/blog/2021/08/19/papa-francesco-ha-nominato-don-attilio-nostro-vescovo-di-mileto-nicotera-tropea-i-suoi-interventi-a-tv2000/|titolo=Papa Francesco ha nominato don Attilio Nostro Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea. I suoi interventi a TV2000|sito=TV2000|data=19 agosto 2021|accesso=20 agosto 2021}}</ref><ref name="ACI Stampa" />
=== Ministero episcopale ===
Il 19 agosto [[2021]] [[papa Francesco]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea|Mileto-Nicotera-Tropea]];<ref name="Bollettino">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/08/19/0508/01099.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea (Italia)|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=19 agosto 2021|accesso=20 agosto 2021}}</ref> succede a [[Luigi Renzo]], precedentemente dimessosi per motivi di salute. Il 25 settembre
Il 6 maggio [[2022]] viene eletto segretario della [[Regione ecclesiastica Calabria|Conferenza episcopale calabra]], subentrando a [[Giuseppe Schillaci]], trasferito alla [[diocesi di Nicosia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lacnews24.it/attualita/conferenza-episcopale-calabra-il-vescovo-di-mileto-attilio-nostro-eletto-segretario_154111|titolo=Conferenza episcopale calabra, il vescovo di Mileto Attilio Nostro eletto segretario|sito=[[LaC TV|lacnews24.it]]|data=6 maggio 2022|accesso=6 maggio 2022}}</ref>
▲}}</ref>. Il 25 settembre prossimo riceverà l'ordinazione episcopale, nella [[basilica di San Giovanni in Laterano]], dal cardinale [[Angelo De Donatis]], coconsacranti l'arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria – Bova]] [[Fortunato Morrone]] e l'arcivescovo di [[Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche|Camerino – San Severino Marche]] e vescovo di [[Diocesi di Fabriano-Matelica|Fabriano – Matelica]] [[Francesco Massara]] <ref>{{Cita web|url = https://www.diocesidiroma.it/lordinazione-episcopale-di-don-attilio-nostro/|titolo = L’ordinazione episcopale di don Attilio Nostro |accesso = 17 settembre 2021}}</ref>.
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
Riga 104 ⟶ 80:
* Cardinale [[Angelo De Donatis]]
* Vescovo Attilio Nostro
== Araldica ==
=== Blasonatura ===
[[File:Coat of arms of Attilio Nostro.svg|right|150px]]
''Inquartato d'azzurro e d'oro: nel 1º alla rosa dell'ultimo; nel 2º a tre burelle ondate del primo, sostenenti una nave rivoltata al naturale da cui scende una rete da pesca di nero; nel 3º al ramo di fiori di nardo al naturale posto in banda; nel 4º al palmizio del secondo.''<ref name="stemma">{{Cita web|url=https://www.tropeaedintorni.it/mons-attilio-nostro-vescovo-di-mileto-nicotera-tropea.html|titolo=Mons. Attilio Nostro Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea|data=25 settembre 2021|accesso=28 maggio 2022}}</ref>
=== Spiegazione ===
Lo stemma di monsignor Nostro è caratterizzato da un insieme di elementi simbolici che da un lato richiamano le sue origini e dall'altro sono un riferimento alla sua missione episcopale. In particolare, nello scudo sono presenti 4 elementi: la rosa, la barca con una rete da pesca, un fiore di nardo e una palma.<ref name="stemma"/>
*La rosa araldica, simboleggia la Vergine Maria, ''Rosa mystica'', affinché la Madonna possa custodire il vescovo Attilio nel suo ministero;
*La barca a vela rappresenta la Chiesa in cammino ed è rivolta araldicamente a destra, sia perché è considerata la direzione dei vincitori, ma anche perché richiama l'episodio evangelico della pesca miracolosa in cui Gesù invitava Pietro e suoi compagni di gettare le reti sul lato destro della barca affinché potessero catturare una gran quantità di pesci. Per tale ragione sullo scudo viene rappresentata la barca con una rete.
*Il ramo di nardo fiorito simboleggia San Giuseppe al quale è stato dedicato un anno giubilare durante il quale è avvenuta la consacrazione episcopale di monsignor Attilio Nostro.
*La palma allude alla città di Palmi, in cui è nato il vescovo Attilio.
=== Motto ===
Il motto episcopale di monsignor Attilio Nostro è scritto in latino ed è ''Pauper lucerna cælestia quaerens'', cioè ''Una povera lampada che cerca i cieli'' e si ispira ad alcuni versi di una poesia del beato [[Francesco Mottola]], ovvero ''«Io sono una povera lampada ch’arde…»'', ''«…Arde ancora la fiamma e, finché il povero vaso di coccio non andrà in frantumi, arderà – cercando i cieli»''.<ref name="stemma"/>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=22815|accesso=6 maggio 2022}}
{{Box successione
Riga 118 ⟶ 113:
|periodo = dal 19 agosto [[2021]]
|precedente = [[Luigi Renzo]]
|successivo = in carica
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Regione ecclesiastica Calabria|Segretario della Conferenza episcopale calabra]]
|immagine = Mitra heráldica.svg
|periodo = dal 6 maggio [[2022]]
|precedente = [[Giuseppe Schillaci]]
|successivo = in carica
}}
|