Propithecus tattersalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(78 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
Simons, 1988
{{stub animali}}
{{Tassobox
| colore = pink
| nome = Sifaka dalla corona dorata
| statocons=criticoCR
|statocons_versione=iucn3.1
| immagine = [[Immagine:missing.png]]
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=18352|autore=Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000}}
</ref>
[[fr:| immagine =Propithecus tattersalli]] 001.jpg
| didascalia = ''Propithecus tattersalli''
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
Riga 18 ⟶ 20:
| specie= '''P. tattersalli'''
| binome=Propithecus tattersalli
| biautore=[[Elwyn LaVerne Simons|Simons]]
| bidata=[[1988]]
| sinonimi?=
| sinonimi=
| nomi comuni=''Akomba Malandy''
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Il '''sifaka dalla corona dorata''' ('''''Propithecus tattersalli''''' {{zoo|[[Elwyn LaVerne Simons|Simons]], [[|1988]]}}) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]].<ref name=IUCN/><ref name=MSW>{{MSW3 Groves|id=12100094}}</ref>
 
== Descrizione ==
Descritto per la prima volta nel 1988 dal primatologo [[Elwyn LaVerne Simons]], ''P. tattersalli'', in [[lingua malgascia|malgascio]] ''Akomba Malandy'', è il più piccolo di tutti i sifaka.<br />
È lungo infatti solo 85 – 95&nbsp;cm, con una coda di 40 – 45&nbsp;cm. Raggiunge un peso di 3.5&nbsp;kg.
 
==Abitudini Biologia ==
IlSi ''P.tratta tattersalli''di animali diurni ed arboricoli: vivevivono in nuclei familiari formati al massimo da 10 esemplari (solitamente 5 o 6), con un maschio e una femmina dominanti che sono teoricamente igli soliunici a riprodursi. Nel periodo riproduttivo (febbraio-marzo) i giovani maschi lasciano il loro gruppo di origine per aggregarsi ad altri gruppi. Ogni anno la femmina dominante da alla nascita un piccolo che rimarrà appeso alla madre sino al gennaio dell'anno successivo.
=== Alimentazione ===
Questi animali, come tutti i [[sifaka|congeneri]], sono erbivori, in particolare si nutrono di foglie, non disdegnando di integrare la dieta con fiori e frutti.
=== Riproduzione ===
Nel periodo [[riproduzione|riproduttivo]] (febbraio-marzo) i giovani maschi lasciano il loro gruppo di origine per aggregarsi ad altri gruppi, nella speranza di accoppiarsi e riprodursi anch'essi. Ogni anno, dopo una [[gestazione]] di 4-5 mesi, la femmina dominante dà alla luce un unico piccolo (anche se a volte possono nascere dei gemelli), che si attacca saldamente al ventre materno per circa 8 mesi.
 
== Distribuzione e habitat ==
==Diffusione==
È diffuso in una piccola area di circa 88.000 ha nella [[foresta decidua secca]] nel nord-est del [[Madagascar]].<ref name=IUCN/>
 
== Conservazione ==
Specie considerata in pericolo critico in base ai criteri della ''[[IUCN Red List]]''.<ref name=IUCN/> È stata recentemente inserita nella lista dei 25 primati più minacciati al mondo.
{{T sezione|lingua=francese}}
Specie considerata in pericolo critico dalla [[IUCN]].
 
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Propithecus tattersalli'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di [[estinzione]].<ref>{{EDGE|id=29}}</ref> La specie è stata recentemente inserita nella lista dei 25 primati più minacciati al mondo.
L'[[orpaillage]], les cultures sur brûlis, l'élevage extensif de zébus sont autant de causes à l'origine de la diminution des effectifs de cette espèces dont l'habitat a été fortement réduit et fragmenté depuis une trentaine d'année. L'"Akomba Malandy" (nom malgache) a été placé recemment dans la liste des 25 espèce de primates les plus menacées de la planète.
 
La ricerca dell'[[oro]], le coltivazioni di terreni appositamente incendiati, l'allevamento intensivo di [[zebù]] sono solo alcune cause della diminuzione degli esemplari di questa specie. Il loro habitat, infatti, è stato notevolmente ridotto e frammentato negli ultimi trent'anni.
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000.[http://www.iucnredlist.org/search/details.php/18352/summ Propithecus tattersalli]. 2006 IUCN Red List of Threatened Species. [[IUCN]] 2006.
 
== Bibliografia ==
* Garbutt, N. (1999) ''Mammals of Madagascar''. Pica Press, Sussex.
* Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE. {{Collegamento interrotto|1=[http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/ ''Specific Status of Propithecus&nbsp;spp.''] |data=novembre 2019 |bot=InternetArchiveBot }} [[International Journal of Primatology]] 2004; 25(4): 875-900
* Simons EL, ''A New Species of Propithecus (Primates) from Northeast Madagascar'', Folia Primatologica, vol. 50 (1988), pp.&nbsp;143–151.
* Vargas, A., Jiménez, I., Palomares, F. and Jesús Palacios, M. (December 2002) ''Distribution, Status and Conservation Needs of the Golden-Crowned Sifaka (Propithecus tattersali)''. Biological Conservation, 108 (3): 325 - 334.
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Primati]]
* [[Classificazione dei Primati]]
* [[Aree naturali protette in Madagascar]]
* [[Fauna del Madagascar]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|etichetta=sifaka dalla corona dorata}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[fr:Propithecus tattersalli]]
* [https://web.archive.org/web/20070621034712/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Propithecus_tattersallli/more_info.html ''Propithecus tattersalli''] su ARKive
* [http://www.animalinfo.org/species/primate/proptatt.htm ''Propithecus tattersalli'' (Golden-crowned sifaka)] su animalinfo.org
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
 
[[Categoria:PrimatiIndridi]]
[[Categoria:Mammiferi endemici del Madagascar]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]