Bastaixos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|settembre 2018|lavoro}}
[[Immagine:Bastaixos.jpg|thumb|right|200px|Bassorilievo raffigurante un ''bastaix]]'']]
I '''bastaixos''', in [[Lingua italiana|italiano]] sono "scaricatori di porto che trasportano pietre per la costruzione di edifici", lavoravano a [[Barcellona]] fra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XV secolo]]. All'inizio erano schiavi che lavoravano alla cava di Ribera.
 
== Storia ==
Nel primo quarto del [[XIV secolo]] divennero uomini liberi andando a formare una [[confraternita]] di gente umile che declinava alcuni dei suoi entroiti ai poveri e ai bisognosi.
Inizialmente erano schiavi che lavoravano alla cava di Ribera.
Nel primo quarto del [[XIV secolo]], divennerodivenuti uomini liberi, andando a formareistituirono una [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] di gente umile che declinavadevolveva alcuniparte dei suoi entroitiintroiti ai poveri e ai bisognosi.
 
Furono inoltre fra i principali contribuenti alla costruzione della [[Santa Maria del Mar|Chiesa di Santa Maria del Mar]] trasportando le pesanti pietre dalla cava alla chiesa senza ricevere alcun compenso: per questo sono ricordati in un [[bassorilievo]] nella cattedrale.
 
Dalla [[lingua catalana]], a causa della dominazione sulla [[Sardegna]], deriva la parola ''bastasciu'', che in [[lingua sarda campidanese]] significa facchino, scaricatore.
 
{{Portale|lavoro}}