Struthio camelus camelus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Struzzo nordafricano
|statocons = CR
|immagine = Yaen001.jpg
|didascalia = ''Struthio camelus camelus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Aves]]
|sottoclasse = [[Neornithes]]
|infraclasse =
|superordine = [[Paleognathae]]
|ordine = [[Struthioniformes]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Struthionidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Struthio]]
|sottogenere =
|specie = [[Struthio camelus|S. camelus]]
|sottospecie = '''S. c. camelus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore =
|binome = ▼
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
▲|binome=
|triautore = [[Carl Linnaeus|Linnaeus]]▼
|trinome = Struthio camelus camelus▼
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|tridata = [[1758]]▼
▲|triautore=[[Carl Linnaeus|Linnaeus]]
<!-- ALTRO: -->|sinonimi = ▼
▲|trinome=Struthio camelus camelus
|nomicomuni = ▼
▲|tridata=[[1758]]
|suddivisione = [[Areale]]▼
▲<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = [[File:Struthio camelus Distribution.png|250px]]<br/>Areale di ''S.c.camelus'' (in arancione)▼
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=[[Areale]]
▲[[File:Struthio camelus Distribution.png|250px]]<br/>Areale di ''S.c.camelus'' (in arancione)
}}
Lo '''struzzo nordafricano''' (''Struthio camelus camelus'' ([[Carl Linnaeus|Linnaeus]], [[1758]])) è una sottospecie di struzzo appartenente alla famiglia [[Struthionidae]].
Riga 52 ⟶ 47:
==Distribuzione e habitat==
Lo struzzo nordafricano un tempo era comune nella zona occidentale e settentrionale dell'Africa. Il suo areale storico si estendeva dall'[[Etiopia]] all'est fino alla [[Mauritania]] e al [[Senegal]] all'ovest e al nord fino all'[[Egitto]] e il [[Marocco]] meridionale. Oggi è scomparso da molte zone del suo antico areale e rimane esclusivamente in 6 dei 18 stati in cui abitava.<ref name=Ostrich>{{cita web|titolo=Ostrich|url=http://www.saharaconservation.org/spip.php?page=project&id_article=36|lingua=en|accesso=29 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820040150/http://www.saharaconservation.org/spip.php?page=project&id_article=36|dataarchivio=20 agosto 2010}}</ref> Questa sottospecie probabilmente abitava anche nella [[penisola del Sinai]], dove un tempo viveva lo [[Struthio camelus syriacus|struzzo d'Arabia]]. Predilige le zone aperte e di [[savana]], specialmente l'area
==Conservazione==
Riga 61 ⟶ 56:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|animali|biologia|uccelli}}
|