Cosimo Di Palma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox militare |Nome =Cosimo Di Palma |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =18 luglio 1915 |Nato_a = Campi Salentina |Data_di_morte = 14 mag...
 
m fix
 
(44 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Cosimo Di Palma
|Immagine = Cosimo di Palma MDM.png
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 18 luglio 1915
|Nato_a = [[Campi Salentina ]]
|Data_di_morte = 14 maggio [[1944]]
|Morto_a = Cielo del [[Mar Adriatico]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = [[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|21px]] [[Regia Aeronautica]]</br />[[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|21px]] [[Italian Co-BelligereantBelligerent Air Force]]
|Arma =
|Corpo =
Riga 17:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1935 - 1944
|Grado = [[Capitano|Capitano pilota]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra d'Etiopia]]</br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna di Grecia]]
|Battaglie = [[Battaglia delle Alpi Occidentali]]
|Comandante_di = [[19ª Squadriglia, ]]<br>88º Gruppo,<br>Raggruppamento Raggruppamentoda Bombardamento e Trasporto
|Decorazioni = vedi [[Cosimo Di Palma#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 36:
}}
{{Bio
|Nome = Cosimo
|Cognome = Di Palma
|Sesso = M
|LuogoNascita = Campi Salentina
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = cieloCielo del Mar Adriatico
|LuogoMorteLink = Mare Adriatico
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
Riga 49:
|Attività2 = ufficiale
|Nazionalità = italiano
Pluridecorato|PostNazionalità Capitano= pilota, dellache [[Regia Aeronautica]]combatté durante la [[seconda guerra mondiale]] come capitano pilota della [[Regia Aeronautica]], fuvenendo decorato con la [[Medagliamedaglia d'oro al valore militare]] alla memoria.
|Categorie = no
}}
Pluridecorato Capitano pilota della [[Regia Aeronautica]] durante la [[seconda guerra mondiale]], fu decorato con la [[Medaglia d'oro al valore militare]] alla memoria.
 
==Biografia==
NatoNacque a Campi Salentina ([[provincia di Lecce]]) il 18 luglio 1915,<ref name=U9p165>{{Cita|Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1969|p. 165}}.</ref> dopo aver conseguito la maturità classica si iscrisse alla facoltà di Lettere dell'[[Università di Torino]], dove si appassionò al mondo dell'aviazione. Nel giugno [[1935]] iniziò a frequentare la Scuola di pilotaggio per ufficiali di complemento della Regia Aeronautica, al termine della quale, con il grado di [[sottotenente]] partepartì per l'[[Africa Orientale Italiana]] dove rimane fino al febbraio 1940.<ref group=N>Totalizzò in Africa Orientale 420 ore di volo in oerazionioperazioni di guerra.</ref> Durante le operazioni di controguerriglia ottenne il passaggio in servizio permanente effettivo per meriti straordinari, due encomi solenni, una Medaglia di bronzo al valor militare, e la promozione a [[Tenente|tenente per merito di guerra]].
Rientrato in Patria, dopo l'[[Seconda guerra mondiale|entrata in guerra]] dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], combatte durante la [[Battaglia delle Alpi Occidentali]] e nella [[Campagna di Grecia]], dove rimase gravemente ferito all'addome da una scheggia di [[proiettile]] contraereo. Ritornato in servizio attivo nel febbraio [[1941]], nel giugno 1942dell'anno successivo fu promosso [[capitano]] per meriti di guerra.
[[File:CANT Z.1007 ICBAF.jpg|thumb|Un [[CANT Z.1007]] dell'Italian Co-Belligerent Air Force ripreso in volo.]]
Subito dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre [[1943]] raggiungeraggiunse l'Italia meridionale dove entra a far parte dell'[[Italia Co-Belligereant Air Force]], e dal 18 febbraio [[1944]] assumeassunse il comando della [[19ª Squadriglia]],<ref name=B3p51>{{Cita|Brotzu, Caso, ConsoloCosolo 1973|p. 51}}.</ref> 88°º Gruppo Bombardamento e Trasporto della Regia Aeronautica, di stanza sull'[[aeroporto di Lecce-Galatina]], ed equipaggiata con i [[aereo da bombardamentobombardieri]]bombardamento|bombardieri trimotori]] [[CANT Z.1007|CANT Z.1007 Alcione]].<ref name=B3p51/>
Cinque mesi dopo gli fu affidato il comando del Raggruppamento da bombardamentoBombardamento e trasportoTrasporto di Galatina.<ref name=B3p51/>
 
Il 14 maggio del 1944,<ref name=U9p165/> in fase di rientro da una missione di aviorifornimento alle truppe partigiane a Kolasin[[Kolašin]],<ref name=B3p52>{{Cita|Brotzu, Caso, ConsoloCosolo 1973|p. 52}}.</ref> nei [[Penisola balcanica|Balcani]], la sua squadriglia<ref group=N>La formazione iniziale era composta da 12 bombardieri con la scorta di 5 caccia [[Macchi M.C.205|Aermacchi C.205 Veltro]] e 3 [[Reggiane Re.2001]].</ref> fu intercettata in volo da una formazione di circa 20 [[Aereo da caccia|caccia]] [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf 109G]] della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] ede elal termine del furibondo combattimento vennerorisultarono abbattuti cinque bombardieri italianaiitaliani e altrettanti caccia nemici.<ref name=B3p52/>
Subito dopo l'8 settembre 1943 raggiunge l'Italia meridionale dove entra a far parte dell'[[Italia Co-Belligereant Air Force]], e dal 18 febbraio 1944 assume il comando della 19ª Squadriglia,<ref name=B3p51>{{Cita|Brotzu, Caso, Consolo 1973|p. 51}}</ref> 88° Gruppo Bombardamento e Trasporto, di stanza sull'aeroporto di Lecce-Galatina, ed equipaggiata con i [[aereo da bombardamentobombardieri]] trimotori [[CANT Z.1007|CANT Z.1007 Alcione]].<ref name=B3p51/>
Cinque mesi dopo gli fu affidato il comando del Raggruppamento da bombardamento e trasporto di Galatina.<ref name=B3p51/>
 
Con l'apparecchio in fiamme, dopo aver ordinato ai membri superstiti dell'equipaggio di lanciarsi con il [[paracadute]], decise di cercare di riportare a terra le salme dei caduti presenti a bordo. Il velivolo, gravemente danneggiato, precipitò in mare, causando alla sua morte.<ref name=B3p52/> Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della medaglia[[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=U9p165/>
Il 14 maggio del 1944,<ref name=U9p165/> in fase di rientro da una missione di aviorifornimento alle truppe partigiane a Kolasin,<ref name=B3p52>{{Cita|Brotzu, Caso, Consolo 1973|p. 52}}</ref> nei [[Balcani]], la sua squadriglia fu intercettata in volo da una formazione di circa 20 caccia [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf 109G]] della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] ed el termine del furibondo combattimento vennero abbattuti cinque bombardieri italianai e altrettanti caccia nemici.<ref name=B3p52/>
 
Nel [[1983]] l'Aeronautica Militare logli ha onorato intitolandogliintitolato l’l'[[aeroporto di Sigonella]], sede del [[41°º Stormo|41º Stormo Antisommergibile]]. A Cosimo Di Palma nel [[1952]] fu intitolato il Circolo cittadino del suo paese, Campi Salentina, e, sinfin dalla sua istituzionecostituzione, avvenuta nel [[1958]], la sezione dell’dell'[[Associazione Arma Aeronautica]] di Lecce. Gli sono state intitolate vie a Campi Salentina (Viale Nino Di Palma), ad [[Acate]] e Lecce.
Con l'apparecchio in fiamme, dopo aver ordinato ai membri superstiti dell'equipaggio di lanciarsi con il [[paracadute]], decise di riportare a terra le salme dei caduti. Il velivolo, gravemente danneggiato precipitò in mare, causando al sua morte.<ref name=B3p52/> Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=U9p165/>
 
Nel [[1983]] l'Aeronautica Militare lo ha onorato intitolandogli l’[[aeroporto di Sigonella]], sede del [[41° Stormo]]. A Cosimo Di Palma nel [[1952]] fu intitolato il Circolo cittadino del suo paese, Campi Salentina, e, sin dalla sua istituzione, avvenuta nel 1958, la sezione dell’[[Associazione Arma Aeronautica]] di Lecce. Gli sono state intitolate vie ad Acate e Lecce.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'Orooro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Abile pilota, valoroso combattente, dava, in quattro anni di guerra, molte luminose prove di leggendario ardimento. Ferito grave in combattimento e sopravvissuto miracolosamente al difficile atto chirurgico cui si era sottoposto, rientrava volontariamente in linea nonostante ancora debole e convalescente. All’indomani dell’armistizio, fedele al giuramento prestato, chiedeva fra i primi ed otteneva di partecipare alla lotta di liberazione. Alla testa della propria squadriglia, attaccato in mare aperto da soverchiante caccia nemica, sosteneva strenuamente l’impari combattimento. Con l’apparecchio in fiamme, deciso ad ogni costo di riportare in Patria le salme dei caduti, rinunciava ad ammarare, e in prossimità della costa, dato l’ordine ai superstiti di lanciarsi col paracadute, affrontava da solo, il generoso disperato tentativo che doveva coronare con un’aureola di gloria il suo sacrificio supremo. Cielo dell'Adriatico, 14 maggio 1944.''
|data=Decreto Luogotenenziale 22 dicembre 19551945<ref>Bollettino Ufficiale 1946, disp.5, pag.162.</ref>
lanciarsi col paracadute, affrontava da solo, il generoso disperato tentativo che doveva coronare con un’aureola di gloria il suo sacrificio supremo.''
|luogo=''Cielo dell'Adriatico, 14 maggio 1944.''
|data=Decreto Luogotenenziale 22 dicembre 1955<ref>Bollettino Ufficiale 1946, disp.5, pag.162.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 80 ⟶ 77:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione=''Capo equipaggio di velivolo da bombardamento partecipava a numerose azioni duramente contrastate dal nemico e spesso in condizioni di tempo avverse su munite basi aeronavali. Esempio ai compagni per ardimento, saldezza d'animo e senso del dovere. Cielo del Mediterraneo, luglio 1941-aprile 1942.''
|luogo =''Cielo del Mediterraneo, luglio 1941-aprile 1942.''
|data = Regio Decreto 8 febbraio 1943<ref>Registrato alla Corte dei Conti li 27 marzo 1943, registro 18 Aeronautica, foglio 263.</ref>
}}
Riga 88 ⟶ 84:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione=''Capo equipaggio di velivolo da bombardamento, a più riprese attaccato da caccia avversario sulla rotta di avvicinamento all'obiettivo, persisteva nel portare a compimento un'azione notturna su munita base nemica, anche quando, in fase di sgancio, la reazione avversaria diveniva più precisa ed efficace. Sebbene più volte colpito dalla caccia nemica e con feriti a bordo, dopo fortunosa navigazione col velivolo fortemente menomato, e per lungo tratto ancora inseguito dalla caccia riusciva ad atterrare di notte, senza carrello, sul campo di partenza portando così a salvamento tutto l'equipaggio. Cielo del Mediterraneo, 1º marzo 1943.''
|luogo =''Cielo del Mediterraneo, 1° marzo 1943.''
|data = Decreto Luogotenenziale 16 novembre 1945<ref>Bollettino Ufficiale 1943, disp.28, pag.1720, registrato alla Corte dei Conti addì 3 gennaio 1946, registro 4 Aeronautica, foglio 76.</ref>
}}
Riga 96 ⟶ 91:
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =''Pilota di apparecchio da bombardamento ha compiuto oltre 420 ore di volo, partecipando alle più importanti azioni per il consolidamento della conquista dell'Impero. Volatore instancabile, combattente valoroso, sprezzante del pericolo, dal cuore saldo, dall'animo capace delle più alte dedizioni ha porttaoportato la sua offesa sino alle più lontane regioni dell'Impero, rientrando numerose volte colpito dalla reazione avversaria. Ufficiali di doti eccezionali di grande rendimento, esempio costante di attaccamento al dovere. Cielo dell''Impero, 2 settembre 1936-12 aprile 1938.''
|luogo =''Cielo dell'Impero, 2 settembre 1936-12 aprile 1938.''
|data =
}}
Riga 105 ⟶ 99:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =
|luogo =
|data =Regio Decreto 2 giugno 1944<ref>Bollettino ufficiale 16 giugno 1944, registrato alla Corte dei Conti li 18 dicembre 1944, registro 1 Aeronautica, foglio 86.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al valor militare BARMeritoMilitare+.svgpng
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|motivazione=''Abile e valoroso capo equipaggio e capo pattuglia di velivolo da bombardamento, portava a termine ardite azioni sulle linee dell'interno del territorio nemico, contrastate da violenta azione aerea e contraerea. Cielo della Grecia e della Jugoslavia, aprile 1941-XIX.''
|luogo =''Cielo della Grecia e della Jugoslavia, aprile 1941-XIX.''
|data = Regio Decreto 22 dicembre 1941<ref>Registrato alla Corte dei Conti addì 29 gennaio 1942, registro 15 Aeronautica, foglio 325.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|motivazione=''Capo equipaggio di velivolo da bombardamento, già distintosi in precedenti cicli operativi, confermava una volta ancora le sue belle doti di combattente animoso e di pilota ardito in numerose missioni di guerra. Cielo del Mediterraneo, 14 maggio 1942-17 maggio 1943.''
|luogo =''Cielo del Mediterraneo, 14 maggio 1942-17 maggio 1943.''
|data =
}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
{{references|2}}
<references group=N/>
=== Fonti ===
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Emilio Brotzu|autore2=Michele Caso|autore3=Gherardo Cosolo|titolo=Bombardieri-Ricognitori. Volume 5|editore=Edizioni Bizzarri|città=Roma|anno=1973|cid=Brotzu, Caso, Cosolo 1973}}
{{Partigiani d'Italia|indirizzo=cosimo-di-palma}}
* {{cita libro|cognomeautore=Chris BrotzuDunning|nometitolo=Emilio|coautori=Caso,Combat GherardoUnits Consolo|titolo=Bombardieri-Ricognitoriod the Regia Aeronautica. VolumeItalian 5Air Force 1940-1943|editore=EdizioniOxford BizzarriUniversity Press|città=RomaOxford|anno=19731988|lingua=en|idISBN=1-871187-01-X|cid=Brotzu,Caso,Consolo1973Dunning 1988}}
* {{cita libro|cognomeautore= Dunning|nome= Chris|titolo=CombatI Units od the RegiaReparti dell'Aeronautica. ItalianMilitare Air Force 1940-1943Italiana|editore=OxfordUfficio UniversityStorico Pressdell'Aeronautica Militare|città=OxfordRoma|anno=1988|lingua=inglese|ISBN=1-871187-01-X1977|cid=Dunning1988Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977}}
* {{cita libro|cognome=|nomeautore=|titolo=IMedaglie Reparti delld'AeronauticaOro Militareal ItalianaValor Militare|editore=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=19771969|cid=UfficioStoricodellUfficio Storico Stato Maggiore dell'AeronauticaMilitare1977Aeronautica 1969}}
* {{cita libro|cognome=|nomeautore=Franco Pagliano|titolo=Medaglie d'OroAviatori alitaliani: Valor Militare1940-1945|editore=UfficioUgo StoricoMursia Stato Maggiore dell'AeronauticaEditore|città=RomaMilano|anno=19692004|ISBN=88-425-3237-1|cid=UfficioStoricoStatoMaggioredell'Aeronautica1969Pagliano 2004}}
* {{cita libro|cognomeautore=Franco Pagliano|nome=Franco|titolo=Storia Aviatoridi italiani:diecimila 1940-1945aeroplani|editore=UgoEdizioni Mursia EditoreEuropee|città=Milano|anno=2004|ISBN=88-425-3237-11954|cid=Pagliano2004Pagliano 1954}}
* {{cita libro|cognomeautore=[[Gianni Pagliano|nome=FrancoRocca]]|titolo=StoriaI didisperati diecimila- aeroplaniLa tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=EdizioniA. EuropeeMondadori|città=Milano|anno=19541993|ISBN=88-04-44940-3|cid=Pagliano1954Rocca 1993}}
 
* {{cita libro|cognome= Rocca|nome=Gianni|titolo=I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=|città=Milano|anno=1993|ISBN=88-04-44940-3|cid=Rocca1993}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aviazione|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Aviatori italiani della seconda guerra mondiale]]
Riga 146 ⟶ 145:
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare]]
[[Categoria:Piloti della Regia Aeronautica]]
[[Categoria:Morti innel mareMar Adriatico]]