Amphiuma tridactylum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata |
Anfiuma Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome =
|statocons = LC
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=59076|autore=Geoffrey Hammerson 2004|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
|immagine =
|didascalia = ''Amphiuma tridactylum'' nell'acquario di [[Kyoto]].
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|superclasse = [[Tetrapoda]]
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|
|
|infraclasse = ▼
|ordine = [[Caudata]]▼
▲|infraclasse=
|sottordine = [[Salamandroidea]]▼
|infraordine = ▼
▲|ordine=[[Caudata]]
|superfamiglia = ▼
▲|sottordine=[[Salamandroidea]]
|famiglia = [[Amphiumidae]]▼
▲|infraordine=
|sottofamiglia = ▼
▲|superfamiglia=
|tribù = ▼
▲|famiglia=[[Amphiumidae]]
|sottotribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|genere = [[Amphiuma]]▼
▲|tribù=
|sottogenere = ▼
▲|sottotribù=
|specie = '''A. tridactylum'''▼
▲|genere=[[Amphiuma]]
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|sottogenere=
|biautore = Cuvier▼
▲|specie='''A. tridactylum'''
|binome = Amphiuma tridactylum▼
|bidata = 1827▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore = ▼
▲|biautore=Cuvier
|trinome = ▼
▲|binome=Amphiuma tridactylum
|tridata = <!-- ALTRO -->▼
▲|bidata=1827
|sinonimi = ''Syren quadrapeda''<br/>
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
''Muraenopsis tridactyla''<br/>
''Amphiuma tridactyla''<br/>
▲|trinome=
''Amphiuma means tridactylum''<br/>
''Amphiuma tridactylum''<br/>
▲<!-- ALTRO -->
|nomicomuni = ▼
|suddivisione = ▼
▲''Syren quadrapeda''<br/><span style="font-variant: small-caps">Freeman & Custis, 1807</span><br />
|suddivisione_testo = ▼
▲''Muraenopsis tridactyla''<br/><span style="font-variant: small-caps">Fitzinger, 1843</span><br />
▲''Amphiuma tridactyla''<br/><span style="font-variant: small-caps">Boulenger, 1882</span><br />
▲''Amphiuma means tridactylum''<br/><span style="font-variant: small-caps">Goin 1938</span><br />
▲''Amphiuma tridactylum''<br/><span style="font-variant: small-caps">Baker, 1947</span><br />
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
L''''
==Descrizione==
Il corpo di ''A. tridactilum'' è lungo, grigio scuro, nero oppure bruno nella zona dorsale e grigio chiaro in quella ventrale; la coda è appiattita ai lati ed il corpo arriva a misurare 110
==Distribuzione e habitat==
''A.
==Biologia==
Vive in fossati, paludi, corsi d'acqua e stagni, e nei periodi di siccità può sopravvivere nascosta nel fango. Come le altre specie ''[[Amphiuma]]'', è
== Note ==
Riga 64 ⟶ 58:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Cuvier|anno= 1827 |lingua=fr|titolo=Sur le genre de reptiles batraciens, Nomme Amphiuma, et sur une nouvelle espèce de ce genre (Amphiuma tridactylum)|rivista=Mémoires du Muséum d'Histoire Naturelle, Paris|volume=14|pp=1-14|url=
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|anfibi|biologia}}
| |||