MHC-I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le piastrine non sono classificate come cellule quindi le ho identificate come elementi corpuscolati del sangue |
No2 (discussione | contributi) |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La famiglia dei geni '''MHC di classe I''' appartiene al [[complesso maggiore di istocompatibilità]] (MHC) e codifica per un'importante categoria di proteine di espressione quasi ubiquitaria nell'organismo (fanno eccezione
Tali proteine sono coinvolte nel riconoscimento di cellule che si comportano in modo anomalo ([[tumore|tumorali]], cellule infettate da [[Vira|virus]], [[apoptosi|apoptotiche]] o danneggiate...) e nell'"educazione" delle cellule del [[sistema immunitario]] specifico. Sono espresse sulla [[membrana plasmatica]] in codominanza tra tutti gli alleli codificati dal [[genoma]] di quel determinato organismo e sono molto [[polimorfismo (biologia)|polimorfici]]. La loro trascrizione è finemente regolata dalle varie [[citochine]] e dallo stato generale della cellula esprimente.
== Struttura ==
[[File:MHC-I structure.svg|thumb|Struttura di una molecola MHC di prima classe]]
Tali proteine sono costituite da 2 catene legate non covalentemente: una '''catena α''' (di 44-47 kD) codificata dal MHC e una catena '''β<sub>2</sub>-microglobulina''' (di 12 kD) non codificata dal MHC. In realtà, però, le MHC non sono considerate completamente assemblate fintantoché non legano il peptide. La molecola MHC completa infatti, è un eterotrimero costituito dalle due catene e dal
=== Catena α ===
Riga 10:
=== Catena β<sub>2</sub>-microglobulina ===
La catena β<sub>2</sub>-microglobulina (detta anche ''catena leggera'') non è codificata dal MHC. È strutturalmente omologa ad un dominio Ig ed è legata in modo non covalente alla catena α3, è codificata da un gene presente nel cromosoma 15. La catena deriva il suo nome dalla mobilità elettroforetica (β<sub>2</sub>), le dimensioni e la solubilità (globulina).
== Struttura dei geni ==
Riga 17:
==Sintesi e presentazione degli antigeni==
La molecola viene sintetizzata dai [[ribosoma|ribosomi]] che giacciono nel [[reticolo endoplasmatico]] rugoso e rimane esposta all'interno del suo lume. Dal citoplasma le proteine che vengono degradate passano al RE attraverso [[Trasportatore associato con la processazione dell'antigene|TAP]] (Transporter of Antigenic Peptides). Una volta arrivati vanno ad occupare la tasca del complesso in sintesi che ora ha il via libera per essere [[esocitosi|esocitato]] alla membrana plasmatica. Inoltre la sintesi nel RE necessita di alcune sequenze chiamate [[sequenze leader|leader]] per essere indirizzata in tale comparto. L'HLA-E è una molecola del complesso MHC che ingloba questi particolari peptidi e li porta in membrana. Se non ci sono peptidi di sequenze leader l'HLA-E non può essere esposto e questo è alla base del riconoscimento del ''missing self'' (detto anche ''se stesso perduto'') da parte delle [[cellule NK]]
== Bibliografia ==
Riga 27:
* [[Antigen-presenting cell]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
*{{cita web|url=http://www.rcsb.org/pdb/explore.do?structureId=1K5N|titolo=PDB K5N|lingua=En}}▼
*{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=3105&ordinalpos=9&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Gene.Gene_ResultsPanel.Gene_RVDocSum|titolo=NDBCI K5N|lingua=En}}▼
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.rcsb.org/pdb/explore.do?structureId=1MHE|titolo=PDB MHE|lingua=En}}▼
* [https://www.biopills.net/complesso-maggiore-di-istocompatibilita-mhc/ Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC)], su Biopills.net
*{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=3133&ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Gene.Gene_ResultsPanel.Gene_RVDocSum|titolo=NCBI MHE|lingua=En}}▼
▲* {{cita web|url=http://www.rcsb.org/pdb/explore.do?structureId=1K5N|titolo=PDB K5N|lingua=En}}
▲* {{cita web|url=
▲* {{cita web|url=http://www.rcsb.org/pdb/explore.do?structureId=1MHE|titolo=PDB MHE|lingua=En}}
▲* {{cita web|url=
{{Sistema immunitario}}
{{Genetica}}
{{Portale|
[[Categoria:Geni]]
|