Labridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alimentazione: non solo, anche uova di pesce e pesci più piccoli, a volte
m Annullate le modifiche di 109.54.124.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot
Etichetta: Rollback
 
(47 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Female Thalassoma pavo Azores.JPG|230px]]jpg
|didascalia=''[[Thalassoma pavo]]'', esemplare femminilemaschile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 25:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Labridae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Cuvier, |1816)</span>}}
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:SymphodusLabrus roissalimixtus (bimaculatus)F 17-04-06 (Stefano Guerrieri).jpg|right|thumb|200px|''[[SymphodusLabrus roissalimixtus]]'' femmina]]
[[File:CorisMacropharyngodon julis 24-05-07 malebipartitus.jpg|right|thumb|200px|''[[CorisMacropharyngodon julisbipartitus]]'' maschio]]
[[File:LabrusCoris mixtus (bimaculatus)Fjulis 24-05-07 Stefano Guerrierimale.jpg|right|thumb|200px|''[[LabrusCoris mixtusjulis]]'' femminamaschio]]
[[File:Xyrichtys novaculaHogfish.jpg|rightJPG|thumb|200px|''[[XyrichtysLachnolaimus novaculamaximus]]'']]
[[File:SixEpibulus Lineinsidiator Wrasse - Pseudocheilinus hexataenia2.jpg|right|thumb|200px|''[[PseudocheilinusEpibulus hexataeniainsidiator]]'' maschio]]
[[File:MacropharyngodonXyrichtys bipartitusnovacula.jpg|right|thumb|200px|''[[MacropharyngodonXyrichtys bipartitusnovacula]]'']]
[[File:HogfishCirrhilabrus solorensis.JPG|rightjpg|thumb|200px|''[[LachnolaimusCirrhilabrus maximussolorensis]]'' maschio]]
[[File:Giant Moray Eel getting cleaned.jpg|right|thumb|200px|''[[Labroides dimidiatus]]'' nell'atto di ripulire le fauci di una [[Muraenidae|murena]]]]
[[File:Gomphosus varius 2.jpg|right|thumb|200px|''[[Gomphosus varius]]'']]
[[File:Epibulus insidiator 2.jpg|right|thumb|200px|''[[Epibulus insidiator]]'']]
[[File:Cirrhilabrus solorensis.jpg|right|thumb|200px|''[[Cirrhilabrus solorensis]]'']]
[[File:Spotfin Hogfish (Bodianus pulchellus).jpg|right|thumb|200px|''[[Bodianus pulchellus]]'']]
[[File:Anampses meleagrides.jpg|right|thumb|200px|''[[Anampses meleagrides]]'']]
 
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Labridae''' {{zoo|[[Georges Cuvier|Cuvier]]|1816}} comprende 520559 specie di [[Osteichthyes|pesci ossei]] marini appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Perciformes]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Questa numerosa famiglia è cosmopolita ma ha il massimo della sua [[biodiversità|diversità]] nelle acque tropicali dell'[[oceano Pacifico]] e dell'[[oceano Indiano]]. Ciò nonostante sono presenti anche in acque temperate e fredde, in Europa si incontrano fino alla [[Norvegia]] settentrionale. Il [[mar Mediterraneo]] è molto ricco di labridi ed ha anche un certo numero di [[specie]] [[endemismo|endemiche]].
 
Sono pesci strettamente costieri diffusi soprattutto nella [[piano infralitorale]] e, con poche specie, in quella [[piano circalitorale|circalitorale]]. Popolano soprattutto [[barriera corallina|reef corallini]] e fondi duri in genere, spesso dove c'è una certa copertura di [[Alga|alghe]]. AlcuneLe specie comeappartenenti al genere ''[[Cymolutes]]'' e il [[Xyrichtys novacula|pesce pettine]] però vivono su fondali sabbiosi.
 
== Descrizione ==
I labridi hanno un aspetto straordinariamente vario come forma, dimensioni e [[livrea]]. In generale hanno un vistoso paio di labbra carnose protrattili e molte specie hanno denti relativamente grandi, a forma di canini o incisivi. La [[pinna dorsale]] è unica, formata da raggi spinosi nella prima parte. La [[pinna anale]] è più breve e porta solo pochi raggi spinosi. La [[pinna caudale]] non è mai veramente biloba ma a bordo dritto o rotondo. Le [[scaglia|scaglie]] spesso sono piuttosto grandi.
 
La colorazione di questi pesci è di solito molto vivace ed estremamente variabile tra le specie, i sessi, le età e gli individui.
 
Le dimensioni di questi pesci sono di solito molto modeste, molto spesso attorno ai 10 &nbsp;cm o meno, la specie più grande è l'indopacifico ''[[Cheilinus undulatus]]'' che può, seppur raramente, superare i due metri di lunghezza.
 
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Si tratta di specie più o meno [[benthos|bentoniche]] o [[demersale|demersali]], di solito diurne. La maggior parte delle specie nuota in piccoli banchi oppure è solitaria.
 
=== Alimentazione ===
Sono pesci carnivori e predano soprattutto invertebrati bentonici, anche a guscio duro, che spezzano con in robusti denti di cui sono forniti.
 
Alcune specie come ''[[Labroides dimidiatus]]'', tropicale, o ''[[SymphodusCentrolabrus melanocercus]]'', mediterraneo, ripuliscono gli altri pesci dai parassiti.
 
=== Riproduzione ===
Riga 97 ⟶ 92:
Sia i labridi d'acqua marina fredda che quelli tropicali si possono allevare in acquario. La famiglia Labridae offre un'ampia scelta di specie per l'acquario, sebbene nella maggior parte dei casi solo gli esemplari più giovani si adattino alla vita in cattività. I labridi d'acquario sono attivi durante il giorno mentre di notte tendono a nascondersi sul fondo.
 
== GeneriTassonomia ==
In questa famiglia sono riconosciuti 70 [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=FishBase>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fishbase.org/identification/SpeciesList.php?famcode=362|titolo=Labridae|sito=[[FishBase]]|accesso=7 maggio 2021}}
<div class="references" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
</divref>
{{div col|cols=2strette}}
*''[[Acantholabrus]]''
* ''[[AchoerodusAcantholabrus]]''
* ''[[AmmolabrusAchoerodus]]''
* ''[[AnampsesAmmolabrus]]''
* ''[[AnchichoeropsAnampses]]''
* ''[[AustrolabrusAnchichoerops]]''
* ''[[BodianusAustrolabrus]]''
* ''[[CentrolabrusBodianus]]''
* ''[[CheilinusCentrolabrus]]''
* ''[[CheilioCheilinus]]''
* ''[[ChoerodonCheilio]]''
* ''[[CirrhilabrusChoerodon]]''
* ''[[ClepticusCirrhilabrus]]''
* ''[[ConniellaClepticus]]''
* ''[[CorisConniella]]''
* ''[[CtenolabrusCoris]]''
* ''[[CymolutesCtenolabrus]]''
* ''[[DecodonCymolutes]]''
* ''[[DiproctacanthusDecodon]]''
* ''[[DoratonotusDiproctacanthus]]''
* ''[[DotalabrusDoratonotus]]''
* ''[[EpibulusDotalabrus]]''
* ''[[EupetrichthysEpibulus]]''
* ''[[FrontilabrusEupetrichthys]]''
* ''[[GomphosusFrontilabrus]]''
* ''[[HalichoeresGomphosus]]''
* ''[[HemigymnusHalichoeres]]''
* ''[[HologymnosusHemigymnus]]''
* ''[[IniistiusHologymnosus]]''
* ''[[LabrichthysIniistius]]''
* ''[[LabroidesLabrichthys]]''
* ''[[LabropsisLabroides]]''
* ''[[LabrusLabropsis]]''
* ''[[LachnolaimusLabrus]]''
* ''[[LappanellaLachnolaimus]]''
* ''[[LarabicusLappanella]]''
* ''[[LeptojulisLarabicus]]''
* ''[[MacropharyngodonLeptojulis]]''
* ''[[MalapterusMacropharyngodon]]''
* ''[[MinilabrusMalapterus]]''
* ''[[NotolabrusMinilabrus]]''
* ''[[NovaculichthysNotolabrus]]''
* ''[[NovaculoidesNovaculichthys]]''
* ''[[NovaculopsNovaculoides]]''
* ''[[OphthalmolepisNovaculops]]''
* ''[[OxycheilinusOphthalmolepis]]''
* ''[[OxyjulisOxycheilinus]]''
* ''[[ParacheilinusOxyjulis]]''
* ''[[ParajulisParacheilinus]]''
* ''[[PictilabrusParajulis]]''
* ''[[PolylepionPictilabrus]]''
* ''[[PseudocheilinopsPolylepion]]''
* ''[[PseudocheilinusPseudocheilinops]]''
* ''[[PseudocorisPseudocheilinus]]''
* ''[[PseudodaxPseudocoris]]''
* ''[[PseudojuloidesPseudodax]]''
* ''[[PseudolabrusPseudojuloides]]''
* ''[[PteragogusPseudolabrus]]''
* ''[[SemicossyphusPteragogus]]''
* ''[[StethojulisSemicossyphus]]''
* ''[[SuezichthysStethojulis]]''
* ''[[SymphodusSuezichthys]]''
* ''[[TautogaSymphodus]]''
* ''[[TautogolabrusTautoga]]''
* ''[[TerelabrusTautogolabrus]]''
* ''[[ThalassomaTerelabrus]]''
* ''[[WetmorellaThalassoma]]''
* ''[[XenojulisWetmorella]]''
* ''[[XiphocheilusXenojulis]]''
* ''[[XyrichtysXiphocheilus]]''
* ''[[Xyrichtys]]''
{{div col end}}
</div>
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Labridae}}
 
== Bibliografia ==
* Tortonese E. ''Osteichthyes'', Calderini, 1975
* Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Labridi|wikt=Labridi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|lingua=en|url=http://fishbase.org/Summary/FamilySummary.php?ID=362|titolo=Labridae|accesso=31 Schedagennaio da Fishbase]2014}}
* {{WoRMS|summ=125541}}
* {{en}} [http://fishbase.org/identification/specieslist.php?famcode=362&areacode= Lista delle specie da Fishbase]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Labridae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Georges Cuvier]]
{{Link VdQ|de}}