Circuito di attesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 34:
 
=== Limiti di velocità ===
Al fine di garantire la permanenza dell'aeromobile all'interno del circuito di attesa, ICAO ha definito dei limiti di velocità indicata alla quale i piloti devono attenersi per volare all'interno della procedura, questi dipendono dalla quota alla quale viene volata l'holding e dalle condizioni atmosferiche. Qualora i limiti siano diversi da quelli riportati qui sotto, le velocità vengono direttamente indicate sulla cartina contenente la procedura di attesa.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|+ '''IAS esecuzione del circuito'''
|- bgcolor="black"
Riga 81 ⟶ 82:
I settori vengono definiti estendendo l'inbound track e tracciando, verso il senso dell'holding, un angolo di 110° ed estendendo il reciproco della linea appena definita oltre l'holding. Si definiscono così tre settori di ingresso. Questa operazione viene fatta automaticamente dai computer di bordo.
 
=== Settore 1: Parrallelentrata Entryparallela ===
Una volta raggiunto il FIX l'aeromobile vira seguendoper seguire parallelamente il tratto inbound (ma con una rotta reciproca mantenendola) per il tempo di volo necessario. Terminato il tratto, il velivolo vira verso sinistra all'interno dell'holding per intercettare l'inbound track. Una volta arrivato sul FIX inizia la normale procedura di attesa.
 
=== Settore 2: Offset/Teardropentrata Entryindiretta o disallineata ===
Una volta raggiunto il FIX l'aeromobile vira all'interno dell'holding, formando un angolo di 30° rispetto al reciproco dell'inbound track dopodiché, trascorso un tempo di volo appropriato o raggiunta una distanza DME specificata il velivolo vira verso destra per intercettare l'inbound track.Una volta arrivato sul FIX inizia la normale procedura di attesa.
 
=== Settore 3: Directentrata Entrydiretta ===
Una volta raggiunto il FIX l'aeromobile segue la normale procedura di attesa.
== Note ==