Buffet (organo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''''buffet'' dꞌorganod'organo''' è la struttura in legno nella quale sono contenute le [[Canna (organo)|canne]] e i [[Somiere|somieri]] dellꞌdell'[[organo (strumento musicale)|organo]].
 
Il ''buffet'' ha la funzione di nascondere e proteggere la parte interna dellꞌorganodell'organo, ma svolge anche la funzione di dirigere e amplificarne il suono e di cassa di risonanza<ref>{{fr}} [https://www.universalis.fr/encyclopedie/orgue/1-structure-physique/]</ref>.
[[File:Grand Orgue de l'église Saint-Luc de Raon L'Etape 01.jpg|thumb|498x498pxupright=2.3|''Buffet'' del grande organo della chiesa di San Luca di [[Raon-l'Étape|Raon L'Etape]]]]
 
Negli antichi strumenti è spesso unꞌoperaun'opera dꞌebanisteriad'ebanisteria molto elaborata, che testimonia lo stile della sua epoca e del luogo ove viene installato, alternando parti di falegnameria riccamente scolpite e spazi occupati dalle canne di facciata disposte in ꞌꞌplate''plate-facesꞌꞌfaces'' o su delle torrette. Da allora, il ''buffet'' dꞌorganod'organo diviene unꞌoperaun'opera completa; esso viene spesso progettato da un architetto.
 
Per vari motivi, storici, musicali ed estetici, molto spesso, salvo distruzioni o incendi, lo stesso ''buffet'' ha una durata di vita più lunga che la parte strumentale che contiene. Così lo stesso ''buffet'' poté attraversare i secoli e contenere molte composizioni, come una strumentazione [[Musica barocca|barocca]], poi classica, poi romantica, addirittura [[Neoclassicismo (musica)|neoclassica]]. Così non stupisce il trovare un buon numero di strumenti che presentano dei ''buffet'' riccamente decorati, abbelliti da sculture talvolta monumentali, ma che contengono uno strumento anacronistico, privo di rapporti con lꞌestetical'estetica del ''buffet''.
Nella fabbricazione moderna, il ''buffet'' è spesso abbastanza spoglio e va quasi talvolta a scomparire per qualche decennio, dal 1930 al 1960. La fine del secolo XX e lꞌiniziol'inizio del XXI segnano un rinnovo nel modo di concepire il ''buffet'' dꞌorganod'organo. I progettisti di ''buffet'' dꞌorganod'organo gli danno forme che si adeguano alle tendenze dellꞌarchitetturadell'architettura moderna, ad esempio il ''buffet'' dꞌorganod'organo in forma di mano concepito da Detlef Kleuker nel 1978 per la chiesa di Nostra Signora delle Nevi dellꞌAlpedell'Alpe-d'Huez, o anche il ''buffet'' «esploso» disegnato dallꞌarchitettodall'architetto [[Frank Gehry]] e costruito nel 2003 da Manuel Rosales e Glatter-Götz per lꞌorganol'organo della [[Walt Disney Concert Hall]].
 
Questa nuova architettura moderna si trova anche nelle località più antiche, come lꞌorganol'organo futurista a forma di vascello spaziale progettato e costruito nel 2006 da Bruno Decaris per la [[cattedrale di Évreux|Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Évreux]], costruita nellꞌXInell'XI secolo, o meglio ancora lꞌorganol'organo luminoso costruito nel 2011 dalla manifattura di organi Thomas per la [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|Cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Monaco di Baviera]], costruita nel 1875. Tuttavia vi sono ancora organi nuovi, costruiti nello stile dꞌepocad'epoca, come il nuovo organo Dominique Thomas per la chiesa di San Vincenzo a [[Ciboure]].
 
Le dimensioni dei ''buffet'' sono così molto diverse da un organo allꞌaltroall'altro.
Questa nuova architettura moderna si trova anche nelle località più antiche, come lꞌorgano futurista a forma di vascello spaziale progettato e costruito nel 2006 da Bruno Decaris per la [[cattedrale di Évreux|Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Évreux]], costruita nellꞌXI secolo, o meglio ancora lꞌorgano luminoso costruito nel 2011 dalla manifattura di organi Thomas per la [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco)|Cattedrale dell'Immacolata Concezione]] di [[Monaco di Baviera]], costruita nel 1875. Tuttavia vi sono ancora organi nuovi, costruiti nello stile dꞌepoca, come il nuovo organo Dominique Thomas per la chiesa di San Vincenzo a [[Ciboure]].
 
Le dimensioni dei ''buffet'' sono così molto diverse da un organo allꞌaltro.
== Evoluzione storica ==
=== Antichità e Medioevo ===
[[File:537 - Cathédrale grand orgue - Amiens.jpg|thumb|left|Grandi organi della [[Cattedrale di Amiens|Cattedrale di Notre-Dame]] ad [[Amiens]] (1429-1431)]]
L'aspetto decorativo della macchina idraulica, antenata degli organi attuali, non era trascurato, da quanto emerge dalle rappresentazioni che ci sono pervenute. I contemporanei presenti alla corte di ConstantinopoliCostantinopoli riferiscono anch'essi di organi ricoperti di metalli e pietre preziose.
 
Dopo la reintroduzione dell'organo in Occidente e il suo utilizzo nei monasteri e nelle parrocchie, lo strumento venne montato in tribuna. La protezione delle canne fu allora effettuata da una cortina abbassabile, come riferisce il monaco [[Teofilo (monaco)|Teofilo]].
 
Nel XII secolo comparve l'organo portatile.
 
Verso la metà del XIII secolo, l'organo del coro sꞌingrandìs'ingrandì e si separò dai cantori per prendere posto da solo allꞌaltezzaall'altezza di un "leggio" in aggetto o in tribuna. La cassa portatrice di sipari del "grandꞌorganogrand'organo" si trasformò per diventare il ''buffet''.
Nel XIV secolo si fa menzione di organi come quello della [[Cattedrale di Troyes|Cattedrale dei santi Pietro e Paolo]] di [[Troyes]] (1365).
 
Alla fine del Medioevo furono costruiti dei ''buffet'' dꞌorganod'organo in legno, i più antichi dei quali datano dal XV secolo.
 
=== ''Buffet'' rinascimentali ===
Riga 33 ⟶ 34:
File:Lübeck Jakobikirche Kleine Orgel (5).jpg|Chiesa di San Giacomo, 1504, [[Lubecca]], [[Germania]].
File:Roskilde Dom Orgel.jpg|[[Cattedrale di Roskilde]], Hermean Raphaelis, 1554, [[Danimarca]].
File:Orgue - Cathedrale de Strasbourg.jpg|[[Cattedrale di Strasburgo| Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Strasburgo]], [[Francia]] , 1489.
File:Buffet de l'orgue de Saint-Loup de Cezy (Yonne) France inauguré en 1526.JPG|Organo del fabbricante Alexandre des Oliviers, 1526, [[Cézy]], Francia.
File:Organ-Sion-CH.jpg|[[Basilica di Valère]], verso il 1430, [[Sion (Svizzera)|Sion]], [[Svizzera]].
Riga 40 ⟶ 41:
=== ''Buffet'' del XVII secolo ===
Le torrette arrotondate ritmano lo spazio alternandosi con le ''plate-face''.
I ''buffet'' possono essere composti da mobili distinti rappresentanti i diversi piani sonori dello strumento. Ad esempio, un mobile di dimensioni più ridotte, il positivo (retro), sta sul bordo della tribuna mentre il mobile principale si trova arretrato. La decorazione gioca sull'alternanza delle forme, le sculture e gli aggetti. La terminologia dei ''buffet'' è improntata a quella dellꞌarchitetturadell'architettura.
 
<gallery>
File:Erfurt-Predigerkirche-Orgel.jpg| [[Erfurt]] (Germania), Chiesa dei domenicani.
File:Luckau Nikolaikirche Orgel 2.jpg|[[Luckau]] (Germania), Nikolaikirche, 1672.
File:Saint-Thégonnec Eglise détail intérieur l'orgue.JPG|[[Saint-Thégonnec]] (FranceFrancia), chiesa di Notre-Dame.
File:Bretagne Finistere Guimiliau7 tango7174.jpg| [[Guimiliau]], (FranceFrancia), chiesa di Saint-Miliau, fabbricante Thomas Dallam.
File:Pipe organ San Giovanni in Laterano 2006-09-07.jpg|[[Roma]], [[Basilica di San Giovanni in Laterano]].
File:Bazylikalezajsk2.jpg|[[Leżajsk]] (Polonia), basilica, 1680.
Riga 52 ⟶ 53:
 
=== ''Buffet'' del XVIII secolo ===
Gli stili [[rococò]] e classico si trovano nelle strutture e nelle decorazioni dei ''buffet''. Le possibilità tecniche e lꞌampliamentol'ampliamento delle tastiere imposero parimenti un ampliamento dei ''buffet'' più vecchi, ad esempio con lꞌausiliol'ausilio di torrette laterali.
 
<gallery mode="packed">
File:Hofkirche Dresden Silbermannorgel.jpg|[[Dresda]] (Germania), [[Cattedrale della Santissima Trinità (Dresda)| Cattedrale della Santissima Trinità]] [[Gottfried Silbermann|Johann Gottfried Silbermann]], 1755.
File:Buffet grand-orgue.jpg|[[Nancy]] (France), [[Grande organo della [[Cattedrale di Nancy|cattedrale di Notre-Dame-de-l'Annonciation di Nancy]], Nicolas Dupont, 1763.
File:AlbiCathédrale(Albi) OrguePipe organ of Cathédrale Sainte-Cécile.jpg|[[Albi (Francia)|Albi]] (Francia), [[Cattedrale di Albi|Cattedrale di Santa Cecilia]], Christophe Moucherel.
File:Haarlem St Bavo organ.jpg|[[Haarlem]] ([[Paesi Bassi]]), [[Cattedrale di San Bavone (Haarlem)|Cattedrale di San Bavone]], Christian Müller, 1738.
</gallery>
 
=== ''Buffet'' del XIX secolo ===
Le possibilità tecniche (trazioni pneumatiche, impostazioni dei bassi, [[leva Barker]], alimentazione a vento, ecc.) permisero di unificare il mobile. Talvolta il [[Organo positivo|positivo]] spariva o lo si vide privo delle sue canne. La produzione locale tese a eclissarsi a favore di uno stile più generale, spesso neogotico.
 
<gallery>
Riga 76 ⟶ 77:
 
<gallery>
File:<Altar principal de la Basílica de Guadalupe y órgano.jpg|[[Messico]], [[Basilica di Nostra Signora di Guadalupe]], [[Casavant Frères]], 1972
File:Guillou-Kleuker hand-shaped organ in Notre-Dame des Neiges, Alpe d'Huez France - distant shot.jpg|[[Alpe d'Huez]] (Francia), chiesa di Nostra Signora delle Nevi, Detlef Kleuker, 1978
File:Frankfurt Katharinenkirche Orgelprospekt 1990.jpg|[[Francoforte]] (Germania), chiesa di Santa Caterina, Rieger, 1990.
File:Almudena CruzYOrgano.jpg|[[Madrid]] (Spagna), [[Cattedrale dell'Almudena]], Gerhard Grenzing.
File:Turku Cathedral organ.jpg|[[Cattedrale di Turku]] (Finlandia).
File:Église St-Rémi Forbach orgue de tribune.JPG|Chiesa di Saint-Rémi di [[Forbach]] (Francia).
File:Organ Cathedral Gap France.jpg|[[Cattedrale di Gap|Cattedrale di Notre-Dame-et-Saint-Arnoux]] di [[Gap (Francia)|Gap]] (Francia).
File:Philharmony_of_cracow1.JPG|[[Cracovia]] (Polonia) Teatro filarmonico.
</gallery>
 
=== ''Buffet'' del XXI secolo ===
I progressi tecnici consentono delle realizzazioni sorprendenti come lꞌorganol'organo parasismico dalle canne ricurve, o lꞌorganol'organo con ''buffet'' modificabili di [[Tokyo]]. Viene spesso mantenuto uno spirito classico, nonostante che da un punto di vista tecnico non sia necessario, con il ''buffet'' che funge da interfaccia visiva tra lo strumento e il pubblico.
 
<gallery>
File:Orgue Basilique Saint-Remi - Reims.jpg|[[Reims]] (France), [[Basilique Saint-Remi de Reims|BasiliqueBasilica di Saint-Remi]], Bertrand Cattiaux, 2000.
File:WD_concert_organ.jpg|[[Los Angeles]] (Etats-UnisStati Uniti), [[Orgue du Walt Disney Concert Hall|OrgueOrgano parasismiqueparasismico]] dudella [[Walt Disney Concert Hall]], 2004.
File:Orgue-cathedrale-evreux.jpg|[[Évreux]] (FranceFrancia), [[Cathédrale Notre-Dame d'Évreux|CathédraleCattedrale di Notre-Dame]], Pascal Quoirin, 2006.
File:Organo del santuario guadalupano de Zamora.jpg|[[Michoacán]] (Messico), Santuario Guadalupino a [[Zamora de Hidalgo]], Alexander Schuke, 2008.
File:Klais-Orgel St-Stephan Mainz.jpg|[[Magonza]] (Germania), [[Chiesa di Santo Stefano (Magonza)|Chiesa di Santo Stefano]] a [[Magonza]], Johannes Klais Orgelbau, 2012.
Riga 98:
 
== Terminologia ==
La terminologia dei ''buffet'' dꞌorganod'organo si trova tra quelle utilizzate per lꞌarchitettural'architettura e lꞌarredamentol'arredamento.
 
Il "ritorto" è una parte unificata di un ''buffet''. La parte frontale è generalmente composta di due torrette (in terzo punto, rotonde o rettangolari) che inquadrano dei piani ritmati dalle diverse canne. Queste torrette fronti piatti stanno generalmente dꞌaggettod'aggetto su uno zoccolo detto anche basamento per la parte anteriore che nasconde la meccanica e l'alimentazione a vento (occupando quest'ultima meno spazio che la parte sonora situata dietro la facciata piana). Una cornice separa queste due parti, talvolta con un fregio e unꞌarchitraveun architrave. Delle cariatidi possono ornare la composizione.
 
Poiché le canne non hanno la medesima altezza, gli spazi vuoti sopra le canne in facciata messe in mostra sono nascoste da una graticciata composta di motivi ingarbugliati in legno, più o meno lavorato, che tuttavia lascia passare il suono.
 
[[File:ELEVATION BUFFET ORGUE.JPG|thumb|400pxupright=1.8|Elevazione d'un ''buffet'' d'organo secondo Dom Bedos (le lettere maiuscole indicano gli elementi della terminologia di fronte).]]
Sopra le torrette si può ritrovare una trabeazione con un ornamento secondo il gusto dellꞌepocadell'epoca: [[Arma (araldica)|arme]], putti, croci, orologi o altri motivi decorativi quali coronamenti.
 
A- Basamento
Riga 139:
P- Coronamento del Positivo
 
Q- Mostra con bocca detta a stemma in rilievo
 
R- Mostre con bocca detta in ogiva ad arco appiattito
Riga 149:
* {{Cita libro|lingua=fr|autore1=Marcel Thomann|titolo=Le Monde Mystérieux de l'Orgue|editore=|città=Strasbourg|anno=|isbn=978-2-87718-655-1}}
* {{Cita libro|lingua=fr|autore1=Claude Noisette de Crauzat|titolo=L'orgue Français|editore=Atlas|città=Parigi|anno=1986|isbn=2-7312-0524-5}}
* {{Cita libro|lingua=fr|autore1=Wifried Praet|titolo=Dictionnaire de l'Orgue|editore=CEOS|anno=2000|isbn=}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Les anciens buffets d'orgue du département de la Marne|editore=|città=Parigi|anno=1937}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Les anciens buffets d'orgue du département de la Seine|editore=|città=Parigi|anno=1937}}
Riga 155:
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Les anciens buffets d'orgue du département de Seine-et-Marne|editore=|città=Parigi|anno=1937}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=La décoration artistique des buffets d'orgue|editore=|città=Parigi|anno=1928}}
* {{Cita libro | lingua = en | nome = Peter | cognome = Williams| titolo = The European organ, 1450-1850 | cittàanno = Londra1978 | editoreurl = Bhttps://archive.org/details/europeanorgan1450000will T| Batsfordcittà Ltd= Londra | ristampaeditore = 1982B |T pagineBatsford =Ltd |p=336 | isbn = 0 -7134 -0753 -0}}.
* {{Cita libro | lingua=en | autore1=Nicholas Thistlethwaite | autore2=Geoffrey Webber et al.| titolo=The Cambridge companion to the organ | editore=Cambridge University Press | collana=Cambridge Companions to Music | città=Cambridge | anno=2013 | pagine p=340 | p=55-81 | isbn=978-0-521-57584-3 | url=https://books.google.com/books?id=aU6giw-OdyUC&printsec=frontcover}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==== Wikisource ====
* {{fr}} [http://fr.wikisource.org/wiki/Dictionnaire_raisonn%C3%A9_de_l%E2%80%99architecture_fran%C3%A7aise_du_XIe_au_XVIe_si%C3%A8cle_-_Tome_2,_Buffet_(d%E2%80%99orgues) Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle - Tome 2, Buffet (d’orgues)] [[Eugène Viollet-le-Duc]]
 
{{Organo a canne}}
{{portale |architettura|musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale |architettura|musica}}
 
[[Categoria:StrumentiComponenti musicalidell'organo a tastieracanne]]